1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, so che per tanti sembrerà banale, ma per uno agli albori come me è un'info "vitale".....quello che volevo chiedere è:
esiste una "regola" per definire il tempo di esposizione ed il numero di pose per acquisire i dark ed i flat?
Tempo fa ho fatto la mia prima ripresa della Nebulosa Rosetta con filtro Halpha 12mn....12 pose da 300 secondi. Come mi sarei dovuto comportare con i dark e flat? (non ne ho fatti).
Mi sono costruito da poco una flat field box illuminata da una striscia led alla quale ho collegato un variatore di luminosità......
Grazie a tutti e.....non rimproveratemi :oops:


Allegati:
ngc_2237_1.jpg
ngc_2237_1.jpg [ 174.3 KiB | Osservato 725 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
:D Ti risponderanno persone più esperte, ma visto il risultato mi sembri Gerwshin quando scrisse a Stravinsky (non ho voglia di cercare come si scrive, pardon) "Mi darebbe lezioni di musica? Pago!" e Strawinsky gli chiese in risposta "Quanto guadagnate, messiè?" e saputolo rispose ancora "Ehi, non dareste VOI lezioni a me?".
Cioè, vista la foto mi sento di far partire gli applausi! Dark e flat sono facili, ma tu hai già il manico!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti per la foto,
ti rispondo sulla base della mia esperienza:
-dark: vanno fatti con lo stesso tempo di esposizione e iso del singolo scatto ma con l'obiettivo chiuso (cioè o con il tappo al telescopio o, meglio, con il tappo al corpo macchina. Più ne fai meglio è. Sarebbe meglio farne un numero dispari (es. 9) perchè poi si mediano con una funzione mediana che lavora meglio con un numero di scatti dispari.
-flat: qua il discorso è diverso perchè la luminosità della sorgente luminosa non è uniforme. Solitamente io setto il tempo di posa della fotocamera in modo tale da avere un'esposizione sottoesposta di -1. In questo caso puoi cambiare il valore ISO e settarlo più basso. Anche qui più frame ottieni meglio è, cmq almeno una decina circa.
EDIT: Dato che puoi variare la luminosità della sorgente per i flat, tienila bassa (verificando sempre l'uniformità di illuminamento). In questo modo il tempo per il flat si allunga di qualche secondo e riesci ad evidenziare meglio la diversa distribuzione della luce e della vignettatura sul sensore.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il giovedì 11 aprile 2013, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Joe!!!!! Mi fanno molto piacere i tuoi complimenti, ma mi sento di dire che ho avuto la botta di culo del principiante, in altre parole "mi sono giocato il jolly!!! :lol:
Per Matteo: grazie per le dritte....mi sono dimenticato di dire che io uso un modesto ma dignitoso QHY6 come ccd......per la corretta esposizione dei flat devo stare attento alla posizione e forma dell'istogramma?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabiosemeraro68 ha scritto:
Grazie Joe!!!!! Mi fanno molto piacere i tuoi complimenti, ma mi sento di dire che ho avuto la botta di culo del principiante, in altre parole "mi sono giocato il jolly!!! :lol:
Per Matteo: grazie per le dritte....mi sono dimenticato di dire che io uso un modesto ma dignitoso QHY6 come ccd......per la corretta esposizione dei flat devo stare attento alla posizione e forma dell'istogramma?


Ah ok ragionavo per una reflex..
Cmq si è legato all'istogramma. Prova a vedere qua:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scaricato e stampato!!! Grazie Matteo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010