1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher 90
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Salve a tutti,

vorrei acquistare uno strumento per l'osservazione naturalistica terrestre (e qualche occhiata anche a Luna e pianeti magari...).
Ho notato uno Skywatcher mak90 che non costa molto, meno di 150 euro solo tubo... cosa ne pensate?
Il mio intento è quello di risparmiare, perchè sono alle prime armi.

Domanda: con questo strumento ovviamente l'immagine è rovesciata. Cosa serve per raddrizzare l'immagine? E l'ottica che si aggiunge per raddrizzare degrada l'immagine?

Ho visto che è in dotazione con due oculari che danno 62X e 125X, sono buoni per l'osservazione terrestre? La messa a fuoco su distanze terrestri è fattibile?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 90
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ipparcos ha scritto:
Domanda: con questo strumento ovviamente l'immagine è rovesciata. Cosa serve per raddrizzare l'immagine? E l'ottica che si aggiunge per raddrizzare degrada l'immagine?
Si usa un normale raddrizzatore a prisma, se lo vuoi "dritto" ci sono quelli a prisma di Porro II, se vuoi "l'angolato" a 45° c'è il classico prisma di Amici. L'immagine viene sempre un po degradata, è sempre un pezzo di vetro in piu nel percorso ottico, ma come sempre se va verso materiale di provata qualità, il degrado è molto limitato.



Ps.: Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010