1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiedo a voi
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Alla ditta Unitron ci sono questi 3 rifrattori
Io personalmente sarei indirizzato verso Scopos Observer 80 mm
Cosa ne pensate vale la pena??

Scopos ED APO 66 (con una correzione quasi perfetta dell'aberrazione cromatica)
Scopos Observer 80 (telescopio acromatico compatto a grande campo e buon teleobiettivo)
Scopos TL 805 APO (tripletto apocromatico da 80mm

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm...
non sei un po' vago?
Cosa vorresti farci? Quanto vuoi spendere? Perché hai escluso il tripletto che invece mi sembrerebbe la soluzione più sensata?

Sono 3 tele piuttosto diversi tra loro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 20:58 
Se è un fatto di soldi, prendi l'80 acromatico.
Se è un fatto di ingombro, prendi il 66ED
L'80 a tripletto è su un'altro livello.
Considera che con il 66 ti basta una Eq1 economica.
Con l'80 acro ci vuole una montatura più massiccia.
Inoltre sul 66 c'è il riduttore 1:10 di serie, sugli 80 averlo costa parecchio.
L'80 a tripletto è sicuramente il più prestante in tutti i campi.
Poi, giustamente, dipende da cosa vuoi farci...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Vorrei fare fotografia planetaria e profondo cielo
In più lo voglio usare come tele guida per il C8
Le foto con una Canon 350D

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
fotografia planetaria e fotografia deepsky sono due concetti che raramente vanno d'accordo.
dei tre che hai citato, nessuno ti darà vere soddisfazioni in planetario. 80mm sono davvero pochini
Il più versatile dei tre, cmq, è l'80ino tripletto.Al limite gli tiri un po' il collo e ci fai hi-res (planetario) con 2000 di focale mentre nel deepsky si comporta già bene. Prendendo un riduttore/spianatore, poi, completeresti l'opera.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Pilolli ha scritto:
mmm
fotografia planetaria e fotografia deepsky sono due concetti che raramente vanno d'accordo.
dei tre che hai citato, nessuno ti darà vere soddisfazioni in planetario. 80mm sono davvero pochini
Il più versatile dei tre, cmq, è l'80ino tripletto.Al limite gli tiri un po' il collo e ci fai hi-res (planetario) con 2000 di focale mentre nel deepsky si comporta già bene. Prendendo un riduttore/spianatore, poi, completeresti l'opera.


Lo sospettavo il diametro è piccolo...però per il deepsky và bene se non sbaglio
Magari poi lo posso usare come guida con il C8 giusto??

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010