1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono schemi diversi che puoi trovare facilmente su Internet. Il punto, cmq, è che dalla mia esperienza ho sempre trovato i Mak Cassegrain molto più bui di quanto il loro rapporto focale non facesse pensare. Probabilmente dipende dal fatto che il menisco frontale molto spesso assorbe molta luce.
Sul cielo funzionano molto bene sugli oggetti stellari, ma sul deep spinto preferisco gli SC che mi sembrano più luminosi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace questo che ne dici
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15442.html

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne abbiamo già parlato, però mi piace ricordarlo. L'assorbimento della luce data dal menisco è praticamente eguale a quella che può avere la lastra degli S.C., dato che non è certo la trasparenza del vetro ad incidere ma piuttosto le superfici, che hanno più o meno gli stessi tipi di trattamenti nei due casi. Qualche costruttore potrebbe fare un poco il "furbo" e vendere degli strumenti che potrebbero avere un'apertura reale inferiore a quella dichiarata. Infatti il menisco di un Maksutov si comporta come una lente leggermente divergente. Tantochè per intercettare il fascio luminoso che proviene da un'apertura (= menisco) di 190mm lo specchio primario di un f=12 circa deve essere di 205mm di diametro (valori riportati da Romano Zen). Non per nulla se si prende un Intes Micro si vede che l'intubazione è apparentemente molto abbondante rispetto al menisco. Questo è per il fatto che il primario è più grande del menisco stesso. Sui Maksutov di altre marche invece si vede che l'intubazione è molto meno abbiondante. Segno che il primario non è tanto più grande del menisco frontale, altrimenti non entrerebbe nel tubo. Morale, invece che un 180 mm potrebbe capitare che uno si ritrovasse con uno strumento che raccoglie la luce corrispondente a 167 mm reali, in questo caso si sarebbe perso un 14% di luce...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi secondo te va bene

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, vedo che continui ad avere una certa confusione, il buon Fabio ti ha spiegato molto chiaramente la differenza sostanziale tra i due tipi di ottiche. Inoltre come dice giustamente Pilolli i Maksutov sono più scuri degli SC a parità di apertura, questo perchè hanno rapporti focali più lunghi (f/12 contro f/10 degli SC Celestron); ciò significa che i Maksutov vanno bene per luna e pianeti e molto meno per il deep, mentre gli SC essendo a rapporto focale leggermente più basso risultano più luminosi e quindi ti permettono di vedere oggetti più deboli (fermo restando che anche gli SC sono più indicati per l'hires). Per vedere bene gli oggetti deep sono più adatti i newton di grosso diametro (non inferiore ai 20 cm).
Volevo chiederti: ma hai intenzione di spendere più di 2.300€ ad un tele come quello indicato?
Se si, ti consiglio invece di prendere una bella Eq6 nell'usato e associarci un SC8" sempre usato e spenderai meno della metà e vedrai molto di più.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già che siamo nel discorso forse è meglio questo

http://www.optical-systems.com/skywatch ... 12544.html

O questo

http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15435.html

:mrgreen:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Davide, non è così che funziona. Non si tratta di dire meglio questo o quello. Il confronto va fatto su telescopi della stessa tipologia e non tra un rifrattore ed un newton come proponi tu. I due strumenti hanno caratteristiche completamente diverse e ci vorrebbe un bel po' di tempo per spiegarteli; ti dico solo che il newton che hai indicato è più adatto agli oggetti deep rispetto al rifrattore che è più scuro, allo stesso tempo però il rifrattore offre un miglior contrasto sugli oggetti osservati.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lasciami indovinare i mak hanno un buon ingrandimento ma allo stesso tempo buona definizione

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo, però sono troppo scuri per il deep, ancora peggio se osservi dalla città.
Comunque se per definizione intendi la risoluzione, devi considerare che questa è data dal rapporto
120/D
dove D è il diametro del telescopio, ergo maggiore è il diametro, maggiore sarà il dettaglio che il tele ti restituisce.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo Che questo sarebbe perfetto
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 16827.html :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010