1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti

Dopo innumerevoli giornate passate a cercare il metodo migliore per elaborare le sequenze di protuberanze solari effettuate con il mio Lunt60 ho finalmente deciso di scrivere un piccolo tutorial in cui indicare i passaggi che attualmente ritengo necessari per ottenere un buon risultato.
Ve lo rendo disponibile sia per condividere la mia esperienza sia per ricevere eventuali contributi allo scopo di migliorare e confrontare altre esperienze.

Il tutorial lo potete scaricare in formato pdf dalla seguente pagina del sito degli astrofili savonesi:
http://www.astrofilisavonesi.it/images/ ... erance.pdf

spero di fare cosa gradita... cieli sereni
Walter.


Allegati:
Commento file: protuberanza solare del 31 03 2013
fc2_save_2013-03-31-172537-0000_g3_b3_ap90_ps.jpg
fc2_save_2013-03-31-172537-0000_g3_b3_ap90_ps.jpg [ 25.17 KiB | Osservato 1885 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo, utilissimo lavoro (soprattutto la parte su autostakker, imho) e bellissima immagine: grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e meno male che era breve. :)

io aggiungerei che anche i parametri di austakker, avistack e registax per lo stack iniziale cambiano in base al sorgente che si ha.

per intenderci, se si vuole tirar fuori qualcosa anche se il seeing fa schifo come in italia, si aumentano alcuni valori, come la dimensione dei box da usare nell'align, o la finezza del dettaglio da prendere in esame. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) si in effetti tanto breve non lo è...

Hai perfettamente ragione AstroPaolo per quanto riguarda AutoStakker i parametri nella sezione Quality Estimator vanno valutati per bene in funzione della qualità dei frame che ci apprestiamo ad elaborare.
Nel mio caso essendoci un buon contrasto fra il sole e lo sfondo del cielo ho potuto abbassare un po' il Noise Robust...
Il programma AutoStakker 2 secondo il mio modesto parere è uno dei migliori e più facili da usare in circolazione .

cieli sereni, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... e bellissima immagine: grazie!

Condivido.
Ciao e complimenti a Nathan63. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche da parte mia! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Walter,
i miei complimenti per il tuo spirito di condivisione! Grazie. :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Grazie Walter,
lo trovo molto,molto utile !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Grazie, stupendo tutorial!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Tutorial molto ben fatto ed utilissimo credo a tutti gli appassionati di imaging solare.
Complimenti quindi anche per l'immagine ;)
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010