Cita:
1) E' normale che, osservando un oggetto terrestre per esempio, non vada a fuoco? Colpa del secondario completamente scollimato?
No, non è normale, a meno che l'oggetto sia così vicino da superare il punto di fuoco minimo consentito dall'escursione del focheggiatore:se invece si tratta di un oggetto lontano, controlla che non ci siano viti esterne (come quelle del cercatore, ad esempio) che siano troppo lunghe e vadano a prendere il bordo dello specchio primario.Se senti qualche resistenza quando metti a fuoco, il problema potrebbe essere quello.
Cita:
2) Per effettuare la collimazione è bene partire con le tre viti completamente strette o il contrario? Insomma quale metodo pratico seguite?
Premetto che ho letto tutte le guide possibili sulla collimazione ma da nessuna parte ho visto qualcosa relativo alla posizione delle viti.
Per la collimazione devi far riferimento ad una immagine stellare a medio-alto ingrandimento, e muovere la vite (o le viti) nella direzione nella quale vedi l'allungamento della stella e/o la centrica spostata verso il bordo dell'immagine stellare.
Scarica dal mio sito questo PDF, sul quale c'è un accenno alla collimazione degli SC ed un attrezzo per renderla + semplice.
http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... %20per.pdf