1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 18:02
Messaggi: 18
Località: Macerata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco un C8 usato con la lastra leggermente sporca. l'ho smontata, mettendo dei segni lungo il bordo in modo da riposizionarla correttamente, pulita bene bene e rimessa a posto. Per pulirla bene ho dovuto smontare anche il secondario e quindi adesso è tutto da collimare.
Domande:
1) E' normale che, osservando un oggetto terrestre per esempio, non vada a fuoco? Colpa del secondario completamente scollimato?
2) Per effettuare la collimazione è bene partire con le tre viti completamente strette o il contrario? Insomma quale metodo pratico seguite?
Premetto che ho letto tutte le guide possibili sulla collimazione ma da nessuna parte ho visto qualcosa relativo alla posizione delle viti.
Spero di essere stato chiaro....grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se questo valga per tutti i C8, ma, sul mio, il secondario appoggia sul vertice di un cono, quindi se le viti non sono strette lo specchio balla.

Per quanto riguarda la messa a fuoco mi sembra molto strano, comincia controllando l'ombra del secondario guardando nel C8 senza oculare, se la vedi decentrata allora comincia mettendola in mezzo. Poi dovresti passare alla collimazione su una stella, dapprima centrando l'ombra del secondario in un oculare (molto sfocato) e poi passando ai dischi di airy.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 18:02
Messaggi: 18
Località: Macerata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,
appena possibile proverò a collimare come si deve con la maschera di Hartmann che mi sono fatto. L'importante era sapere se fosse normale che non mettesse a fuoco essendo scollimato.
A presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
1) E' normale che, osservando un oggetto terrestre per esempio, non vada a fuoco? Colpa del secondario completamente scollimato?


No, non è normale, a meno che l'oggetto sia così vicino da superare il punto di fuoco minimo consentito dall'escursione del focheggiatore:se invece si tratta di un oggetto lontano, controlla che non ci siano viti esterne (come quelle del cercatore, ad esempio) che siano troppo lunghe e vadano a prendere il bordo dello specchio primario.Se senti qualche resistenza quando metti a fuoco, il problema potrebbe essere quello.


Cita:
2) Per effettuare la collimazione è bene partire con le tre viti completamente strette o il contrario? Insomma quale metodo pratico seguite?
Premetto che ho letto tutte le guide possibili sulla collimazione ma da nessuna parte ho visto qualcosa relativo alla posizione delle viti.


Per la collimazione devi far riferimento ad una immagine stellare a medio-alto ingrandimento, e muovere la vite (o le viti) nella direzione nella quale vedi l'allungamento della stella e/o la centrica spostata verso il bordo dell'immagine stellare.
Scarica dal mio sito questo PDF, sul quale c'è un accenno alla collimazione degli SC ed un attrezzo per renderla + semplice.
http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... %20per.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010