1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: roddier c8 classe 1999
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
vi mostro i risultati ottenuti sul mio c8 del 99 made in usa, in rgb e i in poli,ho usato 1 interazione ma con 3 interazioni i risulatati diminuiscono in media di 3-4 punti di strhel,mi sembra sia sottocorretto nel blu ma direi che mi sembra un buon esemplare.
canale blu
Immagine
poli
Immagine
rosso
Immagine
verde
Immagine

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: roddier c8 classe 1999
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una interpretazione bisogna aspettare Xenomorfo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: roddier c8 classe 1999
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Mi sembra un po' forte quello scalino tra rosso, verde e blu.
Roddier mi è sempre piaciuto molto, ma mi ha anche sempre lasciato perplesso nei risultati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: roddier c8 classe 1999
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
visto che sembra sottocorretto nel blu i risultati dovrebbero essere abbastanza validi. sicuramente entro i limiti di diffrazione.si deve considerare il fatto che la lastra corretrice è stata cambiata,fagocitata da un'altro c8.in quanto rotta.forse x quello c'è quello scalino nel blu,in quanto la lastra dovrebbe estere raccordata al secondario giusto?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: roddier c8 classe 1999
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un test di Ronchi è stato fatto?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: roddier c8 classe 1999
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito il ronchi lascia un po' il tempo che trova a causa della sua scarsa sensibilità in alcuni frangenti (io che ho avuto la fortuna di usare un interferometro, mi fiderei solo di quello, ma vabbé). Di sicuro, però, vedo difficile una correzione a un quarto con un ronchi sintetico come quello nel blu.
Non so... Come dicevo, Roddier non l'ho mai "compreso" a fondo. Dovrei provare a fare dei test su di una delle ottiche che ho testato con l'interferometro e fare dei confronti per capire dove sbaglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: roddier c8 classe 1999
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicevo del test di Ronchi per vedere se c'era o meno corrispondenza con quello ricostruito dal programma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: roddier c8 classe 1999
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
il ronchi non lo ho mai fatto

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010