Premesse
1) amo osservare ammassi stellari, sia ammassi aperti sia i globulari
2) amo le stelle che restituiscono i rifrattori
3) essendo ritornato ad un SC, anche se da 11", per l'osservazione tornando indietro da un dobson 12", ho decisamente più difficoltà a osservare gli ammassi aperti e in generale questi non sono certo il terreno di caccia preferito degli SC, che si sa non è che fanno stelle particolarmente fini ed esteticamente gradevoli...
4) ho avuto un acro 120 f/5 cinesi sismo, che però sugli ammassi aperti mi ha sempre dato belle "emozioni"...
5) leggendo il tuo sito mi è tornata la voglia di doppie...
Spero che tu Paolo non inorridisca... ma ho preso un rifrattore da 150mm che costa di meno di qualche oculare iper costoso... era da tempo che mi incuriosiva, anche perchè, e non so perchè, ha una particolaritá che nelle descrizioni tecniche non mettono in evidenza chiaramente e che credo e spero lo differenzi dagli altri acro cinesi da 150 f/5... è un quadrupletto spianato!
è questo qua:
http://www.apm-telescopes.de/en/product.html?info=1899sono curioso di guardarci dentro accoppiato ad un buon Nagler 22 o ad un SWA 34 Serie 5000, e di metterlo a confronto con il Takahashi TSA 102...
io non so perchè ma sono inspiegabilmente ottimista sulla resa di questo strumento... e chissà poi cosa succede se provo ad accoppiarlo alla Sbig 8300 monocromatica con il filtro Halfa...
certo non mi verrá in mente di farci Hi-Res su Luna, Giove e compagnia bella ma chissà come va su qualche doppia bella stretta e sbilanciata...
mal che vada sarà una ciofeca, e allora lo dedicherò alle uscite pubbliche.... invece di farmi sistematicamente prendere a calci il treppiede del CPC1100...