1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Saretta ha scritto:
Il mio compagno a casa a Leonessa quindi da lì il terminillo non è lontano.Pensate che da lì ad occhio nudo a fine agosto possa vedere una bella Via lattea?


Fregatene della classe e quello che dicono qui con sta benedetta classificazione. Dalle parti di Leonessa (ci sono stato varie volte) va benissimo e vedi bene la via lattea basta allontanarsi dal paesino e dalle fonti luminose. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Saretta ha scritto:
Ps.Namibia?? Non è una zona pericolosa??Qualcuno di voi c'è stato?


Qui ci sono stati in diversi ma è un posto tranquillissimo da anni, anzi, uno dei più tranquilli in africa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Oppure vai a Roque de Los Muchachos... 8)

Confermo, dal Roque è discreta, ma l'SQM anche lì non sale sopra i 21,6~21.7...
Non male anche dalla Croazia (Lastovo) e dalla Corsica (Partinello)

Cmq, per come hai posto il problema (..."tutto lo splendore della nostra via lattea"...) anch'io voto Namibia.


Partinello? Io sono in Corsica la prox estate..!!!!! Marco , se hai qualche notizia da darmi, sarebbe eccellente.
Io saro li' a fine giugno e la prima 15ina di agosto a Saint Florent.

Saluti!
Vito

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 11:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vito59 ha scritto:
Partinello? Io sono in Corsica la prox estate..!!!!! Marco , se hai qualche notizia da darmi, sarebbe eccellente.

Quello che c'è da sapere l'ho scritto qui: http://mammiferobipede.wordpress.com/20 ... etro-casa/

Qui invece trovi un po' di foto: http://mammiferobipede.wordpress.com/viaggi/corsica/

Cita:
Io saro li' a fine giugno e la prima 15ina di agosto a Saint Florent.

Stando a Cinzano St.Florent è ancora ben dentro la bolla di IL del golfo di Bastia, per trovare un cielo davvero buono dovrai spostarti più ad ovest.

Io, se prima o poi ci torno, vorrei fare un salto qui. Orizzonte limitato dalle montagne, ma teoricamente schermato dal vento e a c.a 1500mslm

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora... ho comunicato con il Capo Supremo ... ( la mia compagna.. :mrgreen: ) che andremo sul piazzale del cimitero a piazzare il telescopio....

Grazie Marco per le dritte.
Saint-Flo effettivamente ha problemi di IL, anche se riesco lo stesso a vedere la via lattea ... ma per uno che viene da Roma, dove il cielo e' rosso.....

UN saluto

Vito

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tremolo ha scritto:
E pensare che io in Sudafrica, in una zona non lontana dalla Namibia ci sono stato un mese... ma all'epoca non sapevo manco cosa fosse l'astrofilia

A me è successo lo stesso sugli altipiani del Perù a 4000 metri, lago Titikaka compreso...
Però gli occhi al cielo li ho alzati e ho visto cose incredibili...
Ma non avevo nemmeno un binocolooooooo :evil:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto bene? Santa lucia sulla palombarese ha classe 5??? :obs: :look: :please: mi starebbe a 2 passi da casa, ho capito bene?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
visto che avete rispolverato
a Pescasseroli zona colli bassi via lattea visibile da un orizzonte all'altro , fenditura del cigno evidentissima, ammassi nel sagittario e perseo molto evidenti.
la via lattea rimane visibile anche con la luce di cortesia dell'auto accesa .
da quello che mi pare di capire il mio sito all'acciarella è abbastanza buono :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex185 ha scritto:
Ho letto bene? Santa lucia sulla palombarese ha classe 5??? :obs: :look: :please: mi starebbe a 2 passi da casa, ho capito bene?


Purtroppo la Santa Lucia di cui si parla non e' quella sulla Palombarese, ma un poco piu' lontana (Uscita Tagliacozzo), comunque un'oretta di macchina da Roma.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già un bel viaggetto...stasera forse vado in zona osservatorio fuligni rocca di papa/ pratoni del vivaro...spero di tirare fuori la via lattea :evil:

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010