1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paraffina...
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:05 
Sarò un po' tordo, ma la paraffina si usa come "lubrificante" o come "aggrappante":
volevo "strofinarla" lungo il cerchio del percorso dei cuscinetti di teflon della base Dobson, ma mi è venuto questo dubbio...
mia madre la usava per "passarci" la lana, ma non ho capito se era per renderla più o meno scorrevole...
...non vorrei fare una castroneria ed aumentare l'attrito invece che diminuirlo... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraffina...
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Sarò un po' tordo, ma la paraffina si usa come "lubrificante" o come "aggrappante":
volevo "strofinarla" lungo il cerchio del percorso dei cuscinetti di teflon della base Dobson, ma mi è venuto questo dubbio...
mia madre la usava per "passarci" la lana, ma non ho capito se era per renderla più o meno scorrevole...
...non vorrei fare una castroneria ed aumentare l'attrito invece che diminuirlo... 8)



le paraffine ad impiego tessile, ed in particolare quella che usava tua mamma (e anche la mia), non sono ideali per quello che vuoi fare tu, la loro viscosità e scorrevolezza varia molto in funzione della temperatura ambientale, ed inoltre non ci guadagni un gran che.

Attualmente si usano siliconi liquidi tagliati (es. io uso polidimetilsilossano),
a base liquida oleosa che hanno una lunga stabilità termica (non migrano col caldo e col freddo, non evaporano, e mantengono lo stesso grado di viscosità).

Non so fino a che punto puoi migliorare la scorrevolezza.

Se ne vuoi una bottiglietta per provare te la regalo, basta che mi dici il tuo indirizzo e te la mando per posta (da mettere: POCO, noi ne applichiamo su superfici tessili ruvide il 3/4% puro).

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso la paraffina sulla mia tavola da surf per aumentare l'attrito dei piedi, ma non di specifico di quale paraffina si tratta sinceramente. Quindi aumenta l'attrito invece che diminuirlo.

Poi magari esistono altri tipi di paraffina, non saprei con certezza...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 19:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Marco Bracale ha scritto:
Io uso la paraffina sulla mia tavola da surf per aumentare l'attrito dei piedi, ma non di specifico di quale paraffina si tratta sinceramente. Quindi aumenta l'attrito invece che diminuirlo.

Poi magari esistono altri tipi di paraffina, non saprei con certezza...



infatti nel tessile si usava la paraffina per rendere piu' coeso il filato e fargli fare meno pelucchi, dando cosi' una maggiore sensazione di scorrevolezza.

quanto ho proposto a fede è invece un vero e proprio prodotto che da scivolamento in filati continui (ottenuti da estrusione) e quindi privi di peli o interferenze.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
figo marco fai surf?
ma surf o wind?

anche a me piacerebbe provare ma non windsurf proprio surf.. sarà che son la passione per lo snowboard...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Quando skateo la paraffina la uso solitamente per fare in modo che la tavola scivoli meglio su legno o ferro...

P.S. Vedo che ci sono appassionati di sport con la tavola :)

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 23:08 
Ho messo sul teflon della base rotante un po' di "olio magico" di massimoboe, e la situazione è migliorata notevolmente.
Ora devo vedere come si comporta alle basse temperature.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Ho messo sul teflon della base rotante un po' di "olio magico" di massimoboe, e la situazione è migliorata notevolmente.
Ora devo vedere come si comporta alle basse temperature.



il range di viscosità rimane invariano da - 20 a + 50

ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Ho messo sul teflon della base rotante un po' di "olio magico" di massimoboe, e la situazione è migliorata notevolmente.
Ora devo vedere come si comporta alle basse temperature.



dimenticavo di dirti che quando lo sostituirai, ti conviene pulire tutto bene con cotone imbevuto di alcool e poi fare la nuova applicazione, cosi' elimini del tutto ogni impurità dalla superfice. Non usare assolutamente acqua perchè è un prodotto idrorepellente.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010