1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao amici,
che il vecchio Albert fosse cosi l’ho sempre pensato, che l’esperimento dell’eclissi del 1919 fosse una mezza bufala l’ho sentito dire, che in matematica a scuola fu bocciato idem, che non nominava mai “altri” (vedi oltre ai predecessori ,anche il matematico Ricci Curbastro che gli passo il “compito”), che alcune sue idee furono fortuite……
Il largamente sopravvalutato e costruito Tyson non ha mai battuto nessun campione all’apice, ma anche Einstein cosa ha concretamente inventato di veramente “SUO”?
Poi leggendo questo articolo qualche conferma alle mie idee mi e’ venuta.
http://ebooks-vari.blogspot.it/2011/10/ ... ecolo.html
Voi cosa ne pensate?

E aggiungo anche questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Olinto_De_Pretto
Ps. Io non credo alle stupide “circostanze misteriose” : vedi per esempio morte di bruce lee e figlio accidentali (allo stesso modo), papa morto casulamente dopo 33 giorni, raul gardini della mia zona suicidato con ben 2 colpi di pistola alla tempia, farsa delle torri gemelle e world trade center 7 che addirittura senza aereo si insacca per solidarieta’ esattamente come le altre 2 in caduta libera…..

Saluti a tutti.
Vale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Vale75 ha scritto:
Ps. Io non credo alle stupide “circostanze misteriose” ...

Invece io credo che il mondo sia assolutamente zeppo di stupide circostanze casuali, misteriose o no che siano, e soprattutto pieno di stupidi ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di criticare le cose bisognerebbe almeno conoscerle. Se si cerca bene sulla rete si trovano milioni di scemenze in cui credere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vale75 ha scritto:
Ciao amici,
che il vecchio Albert fosse cosi l’ho sempre pensato, che l’esperimento dell’eclissi del 1919 fosse una mezza bufala l’ho sentito dire, che in matematica a scuola fu bocciato idem, che non nominava mai “altri” (vedi oltre ai predecessori ,anche il matematico Ricci Curbastro che gli passo il “compito”), che alcune sue idee furono fortuite……
Il largamente sopravvalutato e costruito Tyson non ha mai battuto nessun campione all’apice, ma anche Einstein cosa ha concretamente inventato di veramente “SUO”?
Poi leggendo questo articolo qualche conferma alle mie idee mi e’ venuta.
http://ebooks-vari.blogspot.it/2011/10/ ... ecolo.html
Voi cosa ne pensate?

E aggiungo anche questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Olinto_De_Pretto
Ps. Io non credo alle stupide “circostanze misteriose” : vedi per esempio morte di bruce lee e figlio accidentali (allo stesso modo), papa morto casulamente dopo 33 giorni, raul gardini della mia zona suicidato con ben 2 colpi di pistola alla tempia, farsa delle torri gemelle e world trade center 7 che addirittura senza aereo si insacca per solidarieta’ esattamente come le altre 2 in caduta libera…..

Saluti a tutti.
Vale

La circostanza che il suo profitto in matematica fosse scarso è contestata (v. a lato Emilio Segrè). Nell'agosto 1886 infatti Albert riferì alla madre l'ottimo profitto scolastico: "Ieri Albert ha ricevuto la pagella, che era brillante; è nuovamente il primo della classe"[2]. Einstein cominciò a studiare matematica insieme a un amico di famiglia, Max Talmud,[3] che gli procurò testi scientifici come gli Elementi di Euclide ma anche filosofici come la Critica della ragion pura di Kant.[3] All'età di dieci anni iniziò a frequentare il Luitpold Gymnasium ma si rivelò ben presto sofferente al rigido ambiente scolastico, seppur riportando comunque buoni voti sia in matematica che in latino[4].
http://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Ein ... di_liceali

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Sfortunatamente, io non leggo mai un testo che presume di dir qualcosa della scienza a partire dal primo errore importante in poi (oppure dal secondo errore medio in poi). Questo mi impedisce talvolta di apprezzare contributi di grande rilevanza, ma viziati da un errore. Per questo ho smesso di leggere quasi all'inizio la prima pagina linkata da Vale75.

Premesso che io non sono un particolare estimatore di Einstein (reputo altri fisici più importanti di lui), devo precisare che:

1) per quanto riguarda la relatività ristretta (ossia quel che ha pubblicato nel 1905), Einstein ha effettivamente fatto un lavoro di sintesi di idee precedenti, però con un passo in più. Un passo che il pur grande Poincaré non aveva fatto. Dirò di più. Secondo me Poincaré, globalmente, sovrasta Einstein, però c'è poco da fare: nel caso della relatività ristretta Einstein ha fatto un passo in più che il francese non ha fatto. Molto probabilmente, se Einstein non avesse fatto quel passo in più e presentato quei due non lunghi articoli nel 1905, Poincaré sarebbe arrivato ad una presentazione coerente della relatività ristretta di lì a poco. Probabilmente. Quel che è certo però è che Einstein lo ha preceduto nel raggiungere una formulazione completa e ben fondata.
Qual era quel breve passo in più?
L'idea che le leggi fisiche fossero le stesse in ogni riferimento inerziale era già in Poincaré, e Poincaré stesso era quasi giunto a proporre quel che ha proposto Einstein, questione che completa la prima: la propagazione della luce è un fenomeno fisico che avviene nello stesso modo in ogni sistema di riferimento inerziale, e quindi la velocità della luce nel vuoto è la stessa in ognuno di quei riferimenti, e quindi è una costante di natura.
Vorrei precisare che nel 1905 Poincaré era vivente, attivo, ed era una celebrità. Einstein lo sarebbe divenuto. Credo che giovi anche considerare che Poincaré era un matematico, e Einstein un fisico.
Diciamo che il 98% del lavoro era stato fatto da altri, e di questo una buona fetta era stato fatto da Poincaré. Einstein ha fatto il 2%, ma senza quel 2% la relatività ristretta non era raggiunta. Se il 2% pare poco a qualcuno, consideri costui cosa significhi scendere da un aereo quando ha raggiunto il 98% del viaggio. Manca solo il 2%, magari, però non vorrei scendere quando manca quel 2%.

2) Per quanto riguarda la relatività generale, non vi sono dubbi: le intuizioni di Einstein sono state fondamentali. Paradossalmente, se Einstein dominava la matematica (invero elementare) necessaria per la relatività ristretta, non dominava quella necessaria per costruire la relatività generale, presentata nel 1916. Ha infatti lavorato insieme a Grassmann, nel senso che Einstein affrontava il discorso fisico e Grassmann provvedeva all'impalcatura matematica. Un po' come un architetto concepisce la forma, e l'ingegnere strutturale che collabora con lui provvede a far sì che la forma concepita funzioni dal punto di vista strutturale.
Le idee della relatività generale non erano in Ricci Curbastro, né in Levi-Civita. Non erano in Riemann (aggiungo qui che, secondo me, Riemann stesso sovrasta Einstein come mente e importanza globale, ma in Riemann non c'erano idee della relatività generale. C'erano idee che poi sarebbero state utilizzate per giungere alla relatività generale). Nella relatività generale l'apposto di Einstein è stato fondamentale e insostituibile.

C'è gente che dice che Einstein è stato il più grande uomo di scienza della storia. Io non sono tra questi. Io dico che è stato uno dei più grandi, anche se non il più grande (la sostanziale sterilità delle sue posizioni negli ultimi 40 anni di carriera è del resto evidente). Quelli che dicono ciò sono spesso propensi a dire che Hawking sia il suo unico degno erede (anche questa, francamente, una balla: Hawking è un grande fisico, ma non è il più grande. E' il più noto al grande pubblico, ma non è il più grande).
Tuttavia, a differenza di altri grandi, Einstein è notissimo al grande pubblico, da cui quell'idea di importanza esclusiva che...
... è poi proprio il motivo per il quale spesso qualcuno non riesce a far altro che dire che era in plagiatore, imbroglione, ovviamente ebreo massone in combutta con i poteri forti, e così via.
E' stato un grande fisico, come altri. Ha avuto grandi idee, ma anche idee errate e sterili. Come tutti, del resto.
La sua visibilità fa sì che ancora oggi i perdigiorno che propongono teorie deliranti basate solo su sconnessioni delle sinapsi del loro cervello non possano non esordire con "Einstein si sbagliava, io ho capito dove e vi mostro la mia teoria".

Se Einstein non fosse così famoso per il grande pubblico, tutto ciò non accadrebbe.

Un'ultima cosa: il WTC7 si è in realtà comportato nel modo più ovvio per un edificio di quelle caratteristiche in quelle condizioni. Non mi esprimo sulle altre "coincidenze" a cui Vale ha alluso, non ho elementi per rispondere. Sul WTC7 gli elementi per poter parlare li ho, e dico che il collasso era conseguenza ovvia, e non risultato di qualche oscura macchinazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto brevemente il testo al primo link quello di Moody,
mi pare che la questione sia stata inquadrata bene da GTBL.

GTBL ha scritto:
1) per quanto riguarda la relatività ristretta (ossia quel che ha pubblicato nel 1905), Einstein ha effettivamente fatto un lavoro di sintesi di idee precedenti, però con un passo in più. Un passo che il pur grande Poincaré non aveva fatto. Dirò di più. Secondo me Poincaré, globalmente, sovrasta Einstein, però c'è poco da fare: nel caso della relatività ristretta Einstein ha fatto un passo in più che il francese non ha fatto. Molto probabilmente, se Einstein non avesse fatto quel passo in più e presentato quei due non lunghi articoli nel 1905, Poincaré sarebbe arrivato ad una presentazione coerente della relatività ristretta di lì a poco. Probabilmente. Quel che è certo però è che Einstein lo ha preceduto nel raggiungere una formulazione completa e ben fondata.


Sottolineerei anche che difficilmente una teoria nasce dal nulla, ma ci deve essere prima un "substrato" che crei le condizioni adatte, vale a dire osservazioni sperimentali che non si inquadrano nelle vecchie teorie, e gli strumenti matematici adatti (che magari una generazione prima non c'erano) per organizzare la teoria nuova. Poi ci vuole una mente o più menti che mettano insieme tutto.

Inoltre, non mi risultano polemiche sulla paternità della Relatività Ristretta portate avanti dai collaboratori di Poincaré (che mi pare avesse validissimi assistenti). Almeno non durature. Non credo che una polemica del genere sarebbe passata inosservata dagli storici prima che ci arrivasse Mr. Moody.

Più o meno lo stesso discorso vale per il punto 2) [Relatività Generale].

Poi viene presentata la questione delle misure di Eddington: è vero che erano state criticate per la presunta scarsa precisione, ma storicamente la questione è stranota.
Stavolta faccio uno strappo alla regola e cito Wikipedia, perché la sezione italiana al riguardo è curata bene:
http://it.wikipedia.org/wiki/Prove_dell ... e_dal_Sole

Inoltre ormai la deflessione della luce è stata ampiamente dimostrata e sperimentata, ultimamente anche tramite la sonda Cassini.

Cita:
C'è gente che dice che Einstein è stato il più grande uomo di scienza della storia. Io non sono tra questi. Io dico che è stato uno dei più grandi, anche se non il più grande (la sostanziale sterilità delle sue posizioni negli ultimi 40 anni di carriera è del resto evidente).


Secondo me sulla sua notorietà attuale ha influito anche la figura politica e sociale di Einstein. A differenza di altri scienziati dell'epoca prese posizioni pubbliche su antinazismo, antirazzismo, pacifismo, uso del nucleare, e molti di questi argomenti furono affrontati quando ormai la sua carriera scientifica poteva considerarsi finita (si era arroccato a tentare di smontare la fisica quantistica, o almeno alcune sue conclusioni).
Era stato un personaggio pubblico influente, e per questo visibile.

In più era stato perseguitato dal nazismo non solo lui in quanto di famiglia ebrea, ma anche la Teoria della Relatività in quanto "scienza giudaica". Tanto che pseudoscienziati fascisti (vi ricordate Bendandi? Quello della bufala sulla previsione dei terremoti?) si ostinavano a cercare il Pianeta X che spiegasse la precessione del perielio di Merculio con la "scienza ariana".

Cita:

Tuttavia, a differenza di altri grandi, Einstein è notissimo al grande pubblico, da cui quell'idea di importanza esclusiva che...
... è poi proprio il motivo per il quale spesso qualcuno non riesce a far altro che dire che era in plagiatore, imbroglione, ovviamente ebreo massone in combutta con i poteri forti, e così via.
E' stato un grande fisico, come altri. Ha avuto grandi idee, ma anche idee errate e sterili. Come tutti, del resto.
La sua visibilità fa sì che ancora oggi i perdigiorno che propongono teorie deliranti basate solo su sconnessioni delle sinapsi del loro cervello non possano non esordire con "Einstein si sbagliava, io ho capito dove e vi mostro la mia teoria".


Daccordissimo.
Il libro di Mr. Moody nel primo link (letto un paio di capitoli, di più mi stancavo), mi sembra più un minestrone di fatti noti, ovvietà e inesattezze infiocchettate e spacciate per certezze storiche, per far vendere un libro presso un certo tipo di pubblico, quello per cui sono esistiti solo 4 o 5 grandi scienziati, e almeno la metà di loro si sbagliava, e la comunità scientifica è tutto un covo di gente che gomblotta. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
GTBL ha scritto:
Se il 2% pare poco a qualcuno, consideri costui cosa significhi scendere da un aereo quando ha raggiunto il 98% del viaggio. Manca solo il 2%, magari, però non vorrei scendere quando manca quel 2%.

Oppure quando il cielo (il Sole) si copre al 98% della fase di totalità di un eclisse! :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@GTBL
che magnifico intervento...sempre un piacere leggerti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Grazie a chi a trovato il tempo di rispondere a Vale75.
In questo periodo mi sto interessando in modo un pò approfondito del lavoro di Einstein e delle sue implicazioni filosofiche sulle concezioni di spazio e tempo e sono sicuro che Vale75, viste le affermazioni che ha fatto, non abbia idea di quello che diceva. Peccato non sa cosa si perde ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Einstein sopravvalutato?
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
yourockets ha scritto:
@GTBL
che magnifico intervento...sempre un piacere leggerti


perfettamente d'accordo :D
e anche l'intervento di ford è molto interessante!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010