1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
http://www.claritas-online.co.uk/binocu ... 30-ra-zwcf
made in Japan ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe il primo binocolo made in Japan che costa meno di 500 euro... :?:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà anche made in japan ma questo non significa che è un ottimo acquisto.

E' di fattura estremamente economica e non lo dico guardando il prezzo ma soffermandomi su alcuni particolari, la regolazione diottrica sarà nascosta sotto la gomma a protezione con un sistema molto spartano di rotazione, le lenti degli oculari sono piccole e sicuramente cavaocchi per l'estrazione, è praticamente impossibile rintracciare in rete delle specifiche tecniche complete.

E' al 95% una schifezza :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
scusate ho sbagliato il link,il binocolo che volevo segnalare è questo :

http://www.claritas-online.co.uk/binocu ... hness-zwcf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa completamente diversa. Chissà... potrebbe essere veramente Giapponese. Strano che non si trovino informazioni su questo binocolo sul web.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
difatti non ho trovato nulla.Ho solo constatato che la Hilkinson vende prodotti di vario tipo..chissà da chi è prodotto il modello in oggetto e forse lo si può trovare in commercio sotto altro marchio...mi piace molto esteticamente.. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Binocolo particolare.
La scocca usata è effettivamente simile ad una certa tipologia di binocoli giapponesi anni '60-70, di cui facevano parte anche alcuni strumenti grandangolari di buona fattura.
Quì però alcuni elementi costruttivi sono relativamente aggiornati.
Mi incuriosisce poi quel bollino ovale che richiama il "PASSED", che veniva però posto sui binocoli giapponesi fino agli anni '80 e mi lascia qualche dubbio sul fatto che questo binocolo non sia solo "old fashioned" come dice l'inserzione, ma addirittura qualcosa di realmente datato, qualche stock rimasto in giacenza forse.

A meno che i cinesi non si divertano a prenderci per il naso imitando anche questi dettagli, cari a noi collezionisti vintage :mrgreen:
Dopo tutto nell'inserzione dice che è il binocolo adatto a chi piacciono i binocoli giapponesi vecchio stile, però questo non significa necessariamente che sia davvero nipponico.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente anch'io propenderei per un fondo di magazzino, un binocolo che è realmente di diversi anni fa, rimasto invenduto. A questo punto si aprono molte ipotesi, anche quella che valga i 72 euro richiesti ed anche di più. Però la mia è solo immaginazione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo al cambio euro sterlina verrebbe a costare circa 100 euro, potrebbe tranquillamente valerli.

Ecco alcuni esempi simili dalla collezione di Simon Spiers:

http://www.flickr.com/photos/binoculars/3111603904/in/set-72157623273111441

http://www.flickr.com/photos/binoculars/3108241312/in/set-72157623273111441

Io stesso ho uno Swift sportstar 7x35 con un corpo simile, come saprete nei binocoli giapponesi ci possono essere body simili ma contenentl ottiche di produttori diversi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hilkinson 8x30
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
avendo scritto all'azienda in merito al binocolo in oggetto,ricevo e pubbico la risposta:

Hi
This is new stock which we took over from the old Clartias company in November 2011. How long the binocular had been in there stock I have no way of knowing.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010