1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Dopo qualche mese di astinenza da galassie, ieri sera, illudendomi che il meteo desse una tregua, mi sono cimentato in una prova piuttosto difficile per la mia strumentazione: la ripresa CCD di una SN di 15^ mag in una galassietta di 12,3 mag (la recente SN 2013 ab in Ngc 5669) e del suo spettro, da Roma.Il bello è che la cosa, di per se già difficile, è stata resa ancora più complicata da una nuvolosità che si alternava ad alcuni minuti di cielo sereno.
Ma ormai avevo già preparato tele e camera e ho voluto tentare lo stesso.La nuvolosità ricorrente mi ha anche impedito l’autoguida sullo spettro, così mi sono dovuto accontentare di 50 frames da 60 sec non autoguidati, dei quali ho selezionato i migliori 35.Lo strumento usato dall’Osservatorio di Ponte di Nona è stato il solito C14 con al suo fuoco, ridotto a f 7, un reticolo Star Analyser, che ancora una volta si è comportato in modo eccellente, con una camera ST8.
Nonostante la breve integrazione è abbastanza evidente l’emissione Ha dello spettro della SN, che conferma la sua classificazione di tipo II.
Allego l'immagine della sn, il suo spettro bidimensionale col fondo cielo sottratto, ed il profilo spettrale corretto per la risposta.


Allegati:
NGC 5669_SN_web .jpg
NGC 5669_SN_web .jpg [ 247.38 KiB | Osservato 668 volte ]
5669 sn spc skysub2.jpg
5669 sn spc skysub2.jpg [ 76.92 KiB | Osservato 668 volte ]
Sn 2013ab prof_response corr.jpg
Sn 2013ab prof_response corr.jpg [ 222.45 KiB | Osservato 668 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
davvero un ottimo lavoro,come sempre!!! complimenti Fulvio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Fulvio!!!! Sempre interessanti i tuoi lavori.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie del feedback, Cioko e Vaelgran:
purtroppo quest'anno col meteo è stato un disastro: con 3 Supernovae nello stesso periodo sono riuscito a riprenderne....mezza.Speriamo meglio in seguito

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, proprio stasera leggevo in merito a variabile supernovae e la tua ripresa cade a fagiolo: con così poca integrazione il picco dell'idrogeno è appena percettibile.
Sapevi dove cercare o speravi di trovarlo poichè era segnalato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, proprio stasera leggevo in merito a variabile supernovae e la tua ripresa cade a fagiolo: con così poca integrazione il picco dell'idrogeno è appena percettibile.
Sapevi dove cercare o speravi di trovarlo poichè era segnalato?


Ciao, Simone:
Il picco di idrogeno in effetti è poco percettibile nel profilo spettrale corretto per la risposta della SN, mentre è piuttosto ben visibile nello spettro bidimensionale che ho allegato e nel profilo spettrale normalizzato non corretto, che allego ora.
Come già detto ad un altro amico, potrebbe essere stato un errore di VSpec nella divisione dei profili oppure un mio errore nella determinazione della curva di risposta, effettuata sulla base di uno spettro di Vega ripreso l'altra sera quando la stella era molto (forse troppo) bassa sull'orizzonte.
Comunque sapevo che la SN era di tipo II, ed il picco in emissione dell'Ha lo conferma.


Allegati:
SN2013 ab.jpg
SN2013 ab.jpg [ 112.81 KiB | Osservato 533 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, sempre grandissimi i tuoi lavori! Sono rimasto colpito dal fatto che sei riuscito ad ottenere uno spettro di una sorgente di 15 magnitudine con soli 60 secondi di posa! Mi sorprendo sempre di più di questo StarAnalizer...mi sà che lo devo mettere tra i futuri possibili acquisti... :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Il picco di idrogeno in effetti è poco percettibile nel profilo spettrale corretto per la risposta della SN, mentre è piuttosto ben visibile nello spettro bidimensionale che ho allegato e nel profilo spettrale normalizzato non corretto, che allego ora.
In effetti nel secondo grafico il picco è inconfondibile e, confrontandolo con il primo, si vede la correlazione sulla stessa frequenza (quelle in basso son frequenze vero?).

Mi piace moltissimo questo lavoro, lo trovo appagante. Complimenti!

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In effetti nel secondo grafico il picco è inconfondibile e, confrontandolo con il primo, si vede la correlazione sulla stessa frequenza (quelle in basso son frequenze vero?).


Si, Simone, sono le lunghezze d'onda interessate.
Per la cronaca , ho riprovato la divisione del profilo grezzo normalizzato per un altra curva di risposta del complesso C14 XLT-ST8-Star Analyser, che allego per eventuali interessati, ma il risultato del profilo finale corretto non cambia (potrebbe essere dovuto all'apporto del segnale spurio della stella di campo).


Allegati:
C14XLT_f7_ST8_SA response.jpg
C14XLT_f7_ST8_SA response.jpg [ 375.3 KiB | Osservato 514 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN 2013 ab in Ngc 5669
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, sempre grandissimi i tuoi lavori! Sono rimasto colpito dal fatto che sei riuscito ad ottenere uno spettro di una sorgente di 15 magnitudine con soli 60 secondi di posa! Mi sorprendo sempre di più di questo StarAnalizer...mi sà che lo devo mettere tra i futuri possibili acquisti...


Ciao, Diego, grazie del commento.
Lo spettro della sorgente , tuttavia, è stato ottenuto con 60 x 35 sec di posa.
Con soli 60 sec si vede ben poco, tieni conto che dalla mia postazione a Roma la situazione dell'IL (ne ho discusso nell'ultimo Convegno sull'IL a Roma del 30 marzo scorso) è quella della foto allegata, ripresa appunto con lo Star Analyser ed una Canon 550D.
Quanto a quest'ultimo, lo SA si dimostra uno strumento eccellente ed indispensabile per gli astrofili evoluti.


Allegati:
Rome_light_web.jpg
Rome_light_web.jpg [ 197.67 KiB | Osservato 512 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010