1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti volevo sapere che tipo di ottica usano i celestron edge hd rispetto ai celestron normali
Come questi :

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 276&famId=

E quello normale

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 49&famId=2

Ho scoperto che il secondo (i celestron normali no hd ) hanno anche l'attacco vixen quindi montabile su eq6 e non su neq6?

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'edge 800 ha una configurazione modificata per avere un campo piano adatto alle riprese con sensori medio grandi. Gli altri no.
Comunque il secondo link punta ad un C11, ci sono 3" di differenza...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se tu ci fai caso nel secondo link c'è un celestron con barra vixen è possibile ?
Avendo la barra vixen lo posso anche mettere su una semplice eq6

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Comprare un c11 per montarlo con barra vixen non mi sembra il massimo, meglio cambiare l'attacco sulla eq6. Oltre ad essere piu' sicuro la losmandy irrigidisce anche il tubo.
Io sul mio di losmandy ne ho montate 2.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché un celestron con barra vixen non va bene

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulle nuove EQ6 c'è un morsetto doppio, nel quale vanno bene sia le barre tipo Vixen che Losmandy. Comunque anche sulle vecchie EQ6 si può montare un morsetto Losmandy oppure anche uno doppio. Quindi il problema non c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma io volevo sapere perche JohnHardening ha detto che con la barra vixen è instabile

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Non ho detto che la barra vixen di per se instabile, ho detto che una barra vixen su un c11 per me e' un po deboluccia. Nel costo di un c11 ti conviene sicuramente cambiare morsetto sulla montatura ed usare la losmandy che irrigidisce sicuramente il tutto.
Il c11 e' abbastanza grosso e pesante e che anche a guardarlo la losmandy non e' tanto grande, a me attaccarlo con una barra vixen farebbe un po paura, ma magari e' una mia fisima.
La vixen la vedo bene sui rifrattorini tipo 80ed o i piccoli mak.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il mio c11 era su di una barra vixen e non è mai cascato a terra. :)
Scherzi a parte, quella della barra vixen contro barra losmandy è più una questione di sicurezza (la barra losmandy non si cappotta) che di tenuta. Se la barra vixen è fatta bene, regge senza problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica dei telescopi celestron
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inoltre mi potete spiegare la differenza tra le ottiche schmidt-cassegrain e maksutov-cassegrain

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010