1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Spesso si leggono sul forum richieste di neofiti o semplicemente curiosi che vorrebbero avvicinasri all'astrofotografia e si scontrano con i costi elevati per un'attrezzatura minima. Tipicamente montatura equatoriale motorizzata + tubo ottico + reflex + raccorderie varie portano a cifre ben oltre il millino.
Questo scoraggia ovviamente chi "vorrebbe, ma non sa ancora quanto vorrebbe".

Un approccio minimale (paragonabile al "volevi la macchina, intanto ti do una lambretta") potrebbe essere con una fotocamera compatta.
MA non una compatta qualsiasi, infatti la stragrande maggioranza anche in modalità notturna non arriva oltre i 15" d posa.

Tutto cambia se la fotocamera di cui disponete/che vorreste comprare rientra nell'elenco al seguente link:
http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ#Q._What_ ... program.3F

si tratta dei modelli, tutti esclusivamente CANON, di fotocamere compatte anche economiche (attorno ai 100 euro) per cui è stato sviluppato un CHDK (Canon Hacking Development Kit).

CHDK è un freeware da caricare sulla scheda di memoria della forocamera, che permette di accedere direttamente al suo hardware, superando tutte le limitazioni del firmware originale.
In altre parole, ciò permette di impostare manualmente i tempi di posa (anche se normalmente la camera non ha controlli manuali), ESTENDERE il range di tempi di posa, dai brevissimi (alcuni modelli scendono sotto 1/10'000 di secondo!), fino a quelli molto lunghi.
Per tutte si arriva al minuto di posa, già interessante per l'astrofilo, ma su molti modelli si va oltre.
Personalmente ho provato sulla mia powershot a3100 ad effettuare pose di 5 minuti, più che sufficienti a saturare il cielo cittadino anche a soli 80 iso.


Altra cosa interessante è la possibilità di programmare la fotocamera: con una reflex comprereste un telecomando programmabile per effettuare riprese o timelapse? con la compatta non dovete comprare niente, gli dite quante pose scattare, quanto dura ogni posa e quanto tempo far passare tra una e l'altra!

Le compatte in genere salvano solo in jpeg, un formato compresso e soprattutto a soli 8bit/canale (256livelli di luminosità).
CHDK permette di salvare in un formato raw QUASI come le reflex, scrivo QUASI perchè la dinamica è ridotta a soli 10bit invece dei 12-14 delle reflex.
Con 10bit si può comunque lavorare sul file meglio che da jpeg.

Esistono poi una miridade di altre funzioni che non sto ad elencare primo perchè sono offtopic per l'astrofilo, secondo perchè ho deciso di scrivere queste righe non in virtù della mia conoscenza sull'argomento (l'ho scoperto da poche settimane!), ma perchè meravigliato che qui sul forum nessuno* l'abbia mai tirato in ballo qui tra i non-esperti.

Ma se carico questo CHDK va a ramengo la garanzia? non lo sa nemmeno Canon:
http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ#Q._Does_ ... arranty.3F
però c'è da dire che non si va a modificare il firmware: CHDK vive sulla scheda di memoria, cancellato da lì (o sostituita la scheda) non rimane traccia alcuna.

OK, questo software mirabolmante permette di utilizzare funzioni che nemmeno le reflex professionali posseggono, si, ma ricordiamoci che le sblocca su una compatta, con tutti i limiti del caso:
-ottica generalmente poco luminosa
-ottica non intercambiabile (la qualità quella è e quella si tiene, la focale massima e minima quelle sono e quelle si tengono)
-il sensore è quello delle compatte, molto più piccolo e rumoroso delle reflex
-i raw delle compatte non sono i raw delle reflex, vedi sopra

Però secondo me vale la pena conoscere questa opportunità, tantopiù che le compatte canon sono molto diffuse e forse qui c'è qualcuno che già e possiede una senza conoscerne le potenzialità anche sul cielo.
ciao
dan

*: cercando nel forum "CHDK" si scopre che effettivamente alcune persone nella sezione Astrofotografia lo hanno tirato in ballo senza approfondire troppo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ci fosse qualche compattina con un buon sensore (e perché no, magari piccolo, ma di qualità: in fondo parliamo di una macchina fotografica) magari potrebbe anche valere la pena di rimuovere l'obiettivo e olè una camera deep a basso costo.
Certo non giurerei che la garanzia valga ancora :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
se ci fosse qualche compattina con un buon sensore (e perché no, magari piccolo, ma di qualità: in fondo parliamo di una macchina fotografica) magari potrebbe anche valere la pena di rimuovere l'obiettivo e olè una camera deep a basso costo.
Certo non giurerei che la garanzia valga ancora :mrgreen:

da quanto ho visto, le compatte canon sono tutte con sensore da 1/2.3" o 1/2.5", tranne alcune da 1/1.8", queste ultime sono le più ingombranti e costose.
Inoltre i "badpixel" (credo intendano sia gli hotpixel che i coldpixel) delle compatte sono parecchi, tipo che sulla mia a3100 ho appena ce ne sono quasi 10mila (CHDK ha la funzione di mappatura automatica e volendo di sottrazione dai raw, mentre nei jpeg la sottrazione avviene sempre).

Non ho idea di quanti badpixel ci siano sui ccd astronomici, certo che sono pochi rispetto all'enorme numero di pixel totali: la mia a3100 ha 12megapixel ed è un modello del 2010, oggi girano sui 16megapixel!
Qualche modifica di carpenteria fine: togli l'ottica come hai detto tu, estrai lo schermo e al suo posto ci metti una peltier (il ccd è proprio a ridosso dello schermo) e ti fai una camererra deep con millemila megapixel a due lire :!: :D :mrgreen:
Per la cronaca le compatte canon sui 10megapixel si trovano nell'usato a partire da 50 euro.
Un semplice ridimensionamento delle immagini al 50% (tipo binning 2x2) ti porta a 2.5megapixel con la metà del rumore, non è male, c'è parecchio margine di sperimentazione :wink:

Ah, chdk rileva anche le temperature di sensore, ottica (poco utile) e batteria (poco utile e per alcuni modelli è un dato finto), altra informazione utile all'astrofilo e che mi son dimenticato di dire.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
se ci fosse qualche compattina con un buon sensore (e perché no, magari piccolo, ma di qualità: in fondo parliamo di una macchina fotografica) magari potrebbe anche valere la pena di rimuovere l'obiettivo e olè una camera deep a basso costo.
Certo non giurerei che la garanzia valga ancora :mrgreen:


gira voce (non so se sia una leggenda, pero') che se rimuovi l'obiettivo la compatta smetta di funzionare perchè aspetta un qualche tipo di feedback... ma l'elettronico sei tu, verifica :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alle brutte si può lasciare l'elettronica dell'obiettivo appesa.
Comunque prima di comprare una compatta pregiata per vandalizzarla, preferirei trovare nome e cognome del sensore montato per verificarne le caratteristiche di targa, per vedere se ne vale la pena insomma; poi dei bad pixel me ne posso fare una ragione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ho fatto un paio di scatti di prova, li allego per mostrare le potenzialità, non tanto del modello specifico (powershot a3100is, ma di CHDK).
Ho messo online i jpg così come usciti dalla macchina, come potete vedere sono già filtrati, infatti non ci sono hotpixel e si vede il rinforzo dei bordi delle strisciate luminose, un artefatto probabilmente da maschera di contrasto applicata in automatico dalla fotocamera.
C'è anche un jpg ottenuto dalla conversione diretta dal raw con Irfanview, che legge bene i colori, ma gestisce solo 8bit/canale, facendo perdere i vantaggi del raw (non sono ancora riuscito ad usare profiquamente il freeware RawHide Converter, che invece sputa fuori dal raw anche i tiff a 16bit/canale).

Ingrandendo il raw al 100% si possono vedere molto bene i badpixel che popolano l'immagine, gli stessi badpixel popolerebbero anche le immagini di qualsiasi altra compatta e addirittura reflex (si spera in misura minore) se il processore dell'immagine interno alla machcina non li eliminasse. Questo dimostra anche come i raw delle reflex per essere esenti dai badpixel non siano in realtà raw veri e propri, ma già parzialmente processati.

Potete vedere le immagini intere al 100% qui:
https://www.dropbox.com/sh/s15mqdtz9rfnz0o/fuo33eH7h7
Allego anche due ridimensionamenti al 25% e tre crop al 100% (due ottenuti dai jpeg prodotti dalla macchina e uno ottenuto dal raw) casomai qualche interessato non riesca a vedere gli originali fuori dal forum.

L'immagine più scura è ripresa con 30" di posa, quella più luminosa con 300", per tutte f/2.7, camera impostata a 80iso.
In quella da 300" si nota in alto a sinistra un alone blu nell'angolo, analogo al classico alone rossastro per esempio della 300d (sulla mia 300d lo fa sul lato destro del fotogramma).
Se leggete gli exif delle immagini caricate su dropbox troverete tempi di posa di 15": purtroppo chdk non permette la scrittura del reale tempo di posa, ma mette il più lungo permesso dal firmware originale, idem per tempi cortissimi).

ciao
dan


Allegati:
Commento file: 30" f/2.7 80iso ridimensionato al 25%
IMG_0374_1000.jpg
IMG_0374_1000.jpg [ 384.25 KiB | Osservato 2633 volte ]
Commento file: 300" f/2.7 80iso ridimensionato al 25%
IMG_0376_1000.jpg
IMG_0376_1000.jpg [ 435.62 KiB | Osservato 2633 volte ]
Commento file: 30" f/2.7 80iso crop centrale 100%
IMG_0374_crop.JPG
IMG_0374_crop.JPG [ 77.89 KiB | Osservato 2633 volte ]
Commento file: 300" f/2.7 80iso crop centrale 100% da jpg [NOTARE L'ASSENZA DI BADPIXEL E IL BORDO RINFORZATO SULLE TRACCE STELLARI]
IMG_0376_crop.JPG
IMG_0376_crop.JPG [ 95.6 KiB | Osservato 2632 volte ]
Commento file: 300" f/2.7 80iso crop centrale 100% da raw convertito con irfanview [NOTARE LA MIRIADE DI BADPIXEL E L'ASSENZA DI ARTEFATTI DA FILTRAGGIO SPAZIALE]
CRW_0376_raw_da_irfanview_crop.jpg
CRW_0376_raw_da_irfanview_crop.jpg [ 303.1 KiB | Osservato 2632 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonerete senz'altro la mia ignoranza ma una digitale reflex, per es, la Canon 1100 quale limite ha nella gestione dei tempi di posa lunghi...in pratica la posa B più lunga a quanto arriva?...ovviamente con annessi e connessi che ci sono...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
La posa B parte quando premi e finisce quando molli.
Se riesci a tenere su il dito per 2 giorni dura 48 ore.
Tutte le predisposizioni con tempi prefissati non sono posa B.
Per comodita' e per evitare vibrazioni si usano timer esterni, la durata massima dipende da qual'e' il limite di conteggio del timer collegato.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il chiarimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le pose lunghe e/o programmate (in posa B) ci sono telecomandi come questi [immagine], quello con il display (a sinistra) è quello completamente programmabile (n° e durata delle pose), mentre quello con il solo pulsante (a destra) funziona essenzialmente come lo scatto remoto di una volta, per la posa B il pulsante una volta premuto può essere bloccato (manualmente) in tale posizione per tutto il tempo che si vuole fino a quando non verrà sbloccato (sempre manualmente).
Su ebay, il primo (non originale canon) si trova normalmente sulla 40ina di euro, mentre il secondo (sempre non originale) a meno di 10 spedizione compresa; attenzione solo allo spinotto, infatti le canon xxxD e xxxxD usano un normale jack da 3 mm mentre le xxD e superiori hanno un loro attacco proprietario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010