Update osservazioniIeri notte botta di follia e sul terrazzo alle 4.30 con un fantastico (per Pomezia) 18.9 di SQM allo Zenit.
Mi sono goduto col binocolo un'anteprima del sagittario/aquila/scorpione/cigno/lyra/sagitta/
fino alle 5.00 qdo ho finalmente trovato nel biancore del dome di Roma la C/2011 L4.
Come previsto da Stellarium era appena sopra Andromeda (Galassia di).
Come previsto da me, era invisibile a occhio nudo e appena visibile col 10x50.
Luminosità apparente molto simile alla galassia appena sotto, a parte il nucleo leggermente più acceso.
Di certo la presenza di Roma a nord e dei Castelli a Nord est rendevano il cielo molto chiaro.
A parte la cometina, update sulle possibilità del 10x50 con cielo SQM 18-19...
Nel sagittario visibili nettamente le 4 nebulose principali (Aquila, Omega, Trifida, Laguna) ed un mucchio di ammassi aperti e globulari.
Nello Scorpione M4 si intravede, M80 non c'è verso
In Ofiuco si intravedono M10 ed M12. M14 non l'ho trovata
Più nette M5 ed M13, M11 nell'aquila una via di mezzo
In Sagitta M27 (Dumbbell) si percepisce sapendo dove cercarla. M71 nada.
In Lyra non c'è stato verso di beccare M57 come nemmeno nessuna delle nebulose de Cigno.
M31 è bassissima sia all'alba sia al tramonto, ormai, e si intravede appena.
Insomma, i globulari sotto la magnitudine 7 si riescono a precepire con questo strumento, se sono abbastanza alti nel cielo poco sopra descritto.
Le nebulose, solo quelle molto visibili (spesso anche ad occhio nudo).
Gli ammassi aperti sono uno spettacolo e così pure la via lattea che si trasforma in un tappeto di stelle bellissimo.
Sono curioso di vedere cosa riesce a fare sotto un cielo SQM 21.
E poi, lo so già, comprerò un nebula 20x80 o 20x90.... Aiutooooo
