1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per questo bellissimo report, Volcan! Non solo per le tue impressioni molto interessanti su questo binocolo, ma soprattutto per la bella storia sul negozietto. Mi ha davvero colpito, fino al punto di lacrime negli occhi. :D Era un gran piacere leggerlo!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
@metis
Ancora esperimenti sul campo:
Riflessi inesistenti puntando lampioni e la luna piena. Ho visto solo un'immagine fantasma debolissima a sx ma credo fosse un riflesso intrapupillare perché variava spostando l'occhio in avanti e indietro rispetto alla lente.
Sono invece avvertibili dei riflessi "importanti" portando oggetti molto luminosi (lampioni) appena fuori dal campo visivo sotto forma di fasci di luce radiali nella direzione dell'oggetto.
Sul cielo non ne ho osservati e, siccome non passo il tempo a puntare lampioni, va bene così :mrgreen:
Meno bene invece un certo coma (?!) sulle stelle più luminose che, appena fuori dal centro ottico delle lenti, tendono a diventare "comete" abbastanza in fretta.
Mi stupisce perché non lo avevo notato in quello di Valerio.
Come anche la puntiformità stellare del suo esemplare mi sembrava migliore, a memoria, anche al centro.
Urge riprovarli fianco a fianco.
Ricordo del suo un Giove bello rotondo con i galileiani molto netti.
Ieri Giove era nascosto dalle nuvole ma in compenso Saturno è stato visibile per un po' rivelando una netta "ovoidalità" rispetto alle stelle ed una intuizione di Titano (che ho verificato essere poi tale su Stellarium nella stessa posizione)

@Peter
Ti ringrazio molto per le tue parole Peter, sono contento di essere riuscito a trasmettere le emozioni che anche io ho provato nel conoscere il sig. Bonanni ed il suo negozio.
Ti svelo che la prima parte di questo report nasce in realtà come email di impressioni "a caldo" ad un amico e che, dopo averla riletta, ho deciso di condividerle con voi tutti.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine hai optato per il 10x50.
se è così tanto meglio del lidlocolo che avevi, hai fatto bene... così quando passerai al 11x70 avrai una soddisfazione tutta nuova :mrgreen:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ah :mrgreen:
Grazie Alessio per tutti i tuoi consigli e per avermi (quasi) convinto a prendere l'11x70!
Sono certo che non me ne sarei cmq pentito!
Alla fine ho preferito la portabilità e leggerezza e la possibilità di provare dal vivo il binocolo prima di acquistarlo.
Quando gli "affiancherò" anche un Nebula 20x80 su cavalletto, vedrò senza dubbio una grandissima differenza ;-)
Sarei cmq davvero curioso di provare il tuo.. Al prossimo raduno del forum?!
Ciao e grazie di tutto!

PS
volevo spendere due parole per ringraziare anche il Sig. Pietro di RP Optix che ho contattato per email in quanto ero indeciso tra l'11x70 di Alessio ed il 10x50 HG che poi ho preso.
Pietro è stato rapidissimo nel rispondermi e prodigo di consigli.
Il prossimo binocolo sarà molto probabilmente ancora uno dei suoi !!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah per il prossimo sto pensando anche io di fare le cose in grande con un 20x90 (che ho già adocchiato da RP Optix - http://www.rpoptix.com/site/209.html).

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Update osservazioni

Ieri notte botta di follia e sul terrazzo alle 4.30 con un fantastico (per Pomezia) 18.9 di SQM allo Zenit.
Mi sono goduto col binocolo un'anteprima del sagittario/aquila/scorpione/cigno/lyra/sagitta/
fino alle 5.00 qdo ho finalmente trovato nel biancore del dome di Roma la C/2011 L4.
Come previsto da Stellarium era appena sopra Andromeda (Galassia di).
Come previsto da me, era invisibile a occhio nudo e appena visibile col 10x50.
Luminosità apparente molto simile alla galassia appena sotto, a parte il nucleo leggermente più acceso.
Di certo la presenza di Roma a nord e dei Castelli a Nord est rendevano il cielo molto chiaro.

A parte la cometina, update sulle possibilità del 10x50 con cielo SQM 18-19...

Nel sagittario visibili nettamente le 4 nebulose principali (Aquila, Omega, Trifida, Laguna) ed un mucchio di ammassi aperti e globulari.
Nello Scorpione M4 si intravede, M80 non c'è verso
In Ofiuco si intravedono M10 ed M12. M14 non l'ho trovata
Più nette M5 ed M13, M11 nell'aquila una via di mezzo
In Sagitta M27 (Dumbbell) si percepisce sapendo dove cercarla. M71 nada.
In Lyra non c'è stato verso di beccare M57 come nemmeno nessuna delle nebulose de Cigno.
M31 è bassissima sia all'alba sia al tramonto, ormai, e si intravede appena.

Insomma, i globulari sotto la magnitudine 7 si riescono a precepire con questo strumento, se sono abbastanza alti nel cielo poco sopra descritto.
Le nebulose, solo quelle molto visibili (spesso anche ad occhio nudo).
Gli ammassi aperti sono uno spettacolo e così pure la via lattea che si trasforma in un tappeto di stelle bellissimo.

Sono curioso di vedere cosa riesce a fare sotto un cielo SQM 21.
E poi, lo so già, comprerò un nebula 20x80 o 20x90.... Aiutooooo :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il martedì 9 aprile 2013, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E me lo devi far provare anche a me!
Però non mi diventare un binocolaro che ti cancello dagli amici di feisbuk! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rischio è forte Console :D
Per ora, di certo, cercherò una torretta per il dobson.. Con calma visto il meteo :evil:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Ora se hai 23 euro ti consiglio vivamente il meraviglioso libro "Le costellazioni al Binocolo" di Kambic. 300 oggetti deep sky realistici per un 10x50 Con descrizione per ogni oggetto dello star hopping.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo proprio che investirò questa cifra (forse so anche dove trovarla) - ve lo dico a breve :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010