1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche dalle nostre isole d'Elba e del Giglio si vede una bellissima via lattea, se si va in luoghi con poche luci ambientali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Saretta ha scritto:
Ciao ragazzi/e!
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho da anni il desiderio pazzesco di vedere a occhio nudo tutto lo splendore della nostra via lattea,ma abitando in provincia di Roma,aime e' impossibile :cry:
Mi sapreste consigliare un hotel,un bed & breakfast o un punto dove possa tranquillamente godermi questo spettacolo? In Italia preferibilmente. Grazie a tutti!!! :D

allo starparty del forum hotel contessa
viewtopic.php?f=7&t=79284
129 euro 3giorni e due notti sul monte amiata

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 11:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Saretta ha scritto:
Ciao ragazzi/e!
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho da anni il desiderio pazzesco di vedere a occhio nudo tutto lo splendore della nostra via lattea,ma abitando in provincia di Roma,aime e' impossibile :cry:
Mi sapreste consigliare un hotel,un bed & breakfast o un punto dove possa tranquillamente godermi questo spettacolo? In Italia preferibilmente. Grazie a tutti!!! :D

allo starparty del forum hotel contessa
viewtopic.php?f=7&t=79284
129 euro 3giorni e due notti sul monte amiata


Dispiace dire però che non si vede la Via Lattea "in tutto il suo splendore"

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista la Namibia end company , aggiungerei l'outback australiano!!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Saretta ha scritto:
Non sono molto lontana da Roma e ti assicuro che il cielo 'e terribilmente inquinato.
Ras vi conosco a voi dell' ara sono un ex corsista e sono venuta a frasso un paii di volte ma cercavo un punto dove si vedesse davvero bene :-)
Del terminillo che ne pensate?


ma dai una corsista :P
terminillo si, già meglio ovvio anche se hai Rieti vicino ma è scomoda da arrivarci. Allroa meglio prendere la Roma-Aquila e andare a Campo Felice. Poco più lontano ma ci metti la metà del tempo, anche se bisogna vedere da che parte di Roma abiti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saretta ha scritto:
In Italia preferibilmente. Grazie a tutti!!! :D


I posti italiani te li hanno già detti, quelli più raggiungibili da Roma dove si vede meglio che a Frasso sono Campo Felice e Forca Canapine.

Altrimenti dovresti trovare qualcuno che ha una barca a vela oppure partecipare a una crociera in barca a vela possibilmente nel tratto tra Corsica e Arcipelago Toscano. Non ci sono mai stato, ma amici che ci sono andati di notte mi hanno detto che è spettacolare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In barca c'è però un pò di difficoltà ad usare un telescopio... :lol: Col binocolo a mano però ci se la fa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 14:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Anche dalle nostre isole d'Elba e del Giglio si vede una bellissima via lattea, se si va in luoghi con poche luci ambientali.

Io sto puntando a Giannutri... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo al topic per chiedere il miglior sito osservativo in Abruzzo.

Ho già vagliato i soliti posti presenti nel file kmz siti osservativi, ma volevo sapere il miglior sito in rapporto alla qualità del cielo, spazio osservativo ed orizzonte libero in Abruzzo!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 14:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saretta ha scritto:
Ho da anni il desiderio pazzesco di vedere a occhio nudo tutto lo splendore della nostra via lattea, ma abitando in provincia di Roma, ahimé e' impossibile :cry:

Ciao Sara
Provo a contestualizzare un po' il ragionamento.
Qui trovi la "Scala di Bortle" (scorri sotto l'articolo): http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php

Nell'Italia peninsulare si fa fatica a raggiungere la "classe 4".

Frasso Sabino è IMHO "classe 6"

Santa Lucia e i Piani di Rascino (le località vicino Roma più gettonate, Campo Felice è ormai da dimenticare) sono "classe 5", anche leggermente meglio nelle notti buone.

Forca Canapine, la Maremma e l'Amiata sono "classe 4"

Non c'è niente di meglio nell'Italia peninsulare ed insulare. :(

Propaggini sperdute di Corsica e Croazia arrivano a "classe 3"

Sulle Alpi, sopra i 2000m, raggiungi "classe 3" ed in alcuni casi fortunati anche "classe 2" (pianura padana immersa nella nebbia fitta)

Se vuoi "classe 1" ti serve un deserto in alta quota (Cile, Australia, Namibia e poco altro...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il mercoledì 10 aprile 2013, 7:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010