1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
E stasera ancora PanStarrs :-)

Verso le 17 ho visto che rasserenava bene anche all'orizzonte ovest e sono partito col binocolone e il pantografo, l'aria era più tersa di venerdi scorso e ho faticato un bel 10 minuti a trovarla perché era decisamente più spostata di verdi scorso.

Ad ogni modo si notava bene la posizione della coda che è cambiata, ora verso ore 1, mentre venerdi era verso ore 11.

Si vedevano leggermente le raggiatura della coda, ma solo negli ultimi minuti quando il buoi era quasi completo, poi è tramontata.

E' sempre bello osservare una cometa :-)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:15
Messaggi: 22
che invidia...qua montagne troppo alte per poterla apprezzare dopo le 19...mi sa che dovrò rinunciarvi almeno per un pò di tempo...

_________________
Heyford Venus 130/1000, Eq.8 without motorization;
Oculari plossl 10mm, 15mm, 25mm, 30mm
Lente Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultima osservazione della Panstarrs :mrgreen:
Ultima anche ne senso che non la cercherò più. Non ne vale più la pena ormai...
Mercoledì 3 aprile il tramonto era terso sul mare e ci ho riprovato dal terrazzo.
Nonostante il cielo libero da nubi è davvero troppo debole ormai.
A Marzo l'avevo vista a occhio nudo dallo stesso posto ma a questo giro sono riuscito a beccarla solo facendo star-hopping. Era appena sotto la galassia di Andromeda.
Visibile con il 10x50 tra le 19.30 e le 20.00.
Luminosità apparente appena maggiore di M31.
Si vedevano entrambe nell'intervallo orario indicato. La cometa solo appena il nucleo un po' più lunminoso. La galassia più estesa nonostante il tramonto assai prossimo (suo e del sole).
Insomma...
Addio cometina bella... buon viaggio!!! :cry:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 17:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Ultima osservazione della Panstarrs :mrgreen:
Ultima anche ne senso che non la cercherò più. Non ne vale più la pena ormai...

Mai dire mai.
In questo periodo bisogna osservarla all'alba, non al tramonto.
Domani, per dire, il Crepuscolo Astronomico alle 5.08 la troverà alta ben 15° sopra l'orizzonte.
notte astronomica, altro che bagliori del crepuscolo!!!
La magnitudine prevista è 5.24, il che la rende ancora visibile ad occhio nudo (seppur debolissima).
Purtroppo noi tirrenici abbiamo il mare ad ovest e le montagne ad est, ma non escludo che si possa fare una nottata a breve e tirare fino all'alba. Però andrà scelto un sito con l'est aperto. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io volevo salutarla lo scorso Giovedì ma non sono riuscito a beccarla col 15x70. E lo scorso venerdi che abbiamo osservato fino all'alba nessuno ha pensato che avremmo potuto vederla meglio che al tramonto. Peccato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
In questo periodo bisogna osservarla all'alba, non al tramonto.
Domani, per dire, il Crepuscolo Astronomico alle 5.08 la troverà alta ben 15° sopra l'orizzonte.
notte astronomica, altro che bagliori del crepuscolo!!!

Sapevo che qulacuno (alte probabilità su di te ;-)) l'avrebbe detto di cercarla all'alba!
Non sono così convinto perché la luminosità della cometa è ormai molto indebolita e, l'altra sera quando l'ho osservata, era di Magn 4.79 dai 20 ai 15 gradi sull'orizzonte.
Dubito che domattina tra 5 e le 5.30, quando sarà Magn 5.37 e tra i 15 e 20 gradi, potrà essere molto meglio... Salvo che per i fotografi...
Cmq, se mi sveglio in tempo, ci provo...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
No la cometa è ancora stimata di 4.5 e ti sbagli di grosso sull'altezza. Te la sera l'ha calcolata con il crepuscolo, quindi con un chiarore molto forte cosa che la mattina non hai. Credimi che avrai eprso almeno una buona magnitudine (a meno che a est non ti ritrovi quialche lampione! :mrgreen: ).
Queste sono le altezze ha fine crepuscolo astronomico:
Sera: 6°.8
Mattina: 15°.2
Più va avanti e più la differenza sarà marcata. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente mi sono fidato dei dati calcolati da Stellarium :mrgreen:
Cmq domani provo ad alzarmi alle 4.30 e, se jela faccio, vi dico...

Update

Jel'ho fatta! :mrgreen:
SUl terrazzo alle 4.30 ed un fantastico (per Pomezia) 18.9 di SQM allo Zenit.
Mi sono goduto col binocolo un anteprima del sagittario/aquila/scorpione/cigno/lyra/sagitta/
fino alle 5.00 qdo ho finalmente trovato nel biancore del dome di Roma la C/2011 L4.
Come previsto da Stellarium era appena sopra Andromeda (Galassia di).
Come previsto da me, era invisibile a occhio nudo e appena visibile col 10x50.
Luminosità apparente molto simile alla galassia appena sotto a parte il nucleo leggermente più acceso.
Coda visibile ma corta corta e assai sfumata. Vista molto, molto, meglio dal mare a Marzo al tramonto
Di certo la presenza di Roma a nord e dei Castelli a Nord est rendevano il cielo molto chiaro.
Se qualcuno vuole provarci all'alba, consiglio di sbrigarsi e di cercari un nord est veramente nero.

Ribadisco il mio saluto personale alla cometina :-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io l'ho salutata Domenica 14 Aprile prima dell'alba (dalle 4:30 alle 5) dalla montagna, ragazzi era strepitosa, poichè finalmente visibile altina nel buio notturno e perfettamente rintracciabile ad occhio nudo ! Al telescopio/binocolone si percepiva anche il ventaglio che completa la coda più notevole, e che da essa si apre girando da sinistra e puntando verso il basso per almeno 90° !!!
Per me trattasi della più bella cometa, dai tempi della Holmes in outburst !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
king ha scritto:
... Domenica 14 Aprile prima dell'alba (dalle 4:30 alle 5) ... perfettamente rintracciabile ad occhio nudo ! ...

Addirittura. :shock:
Interessante! :wink: :D (Complimenti, ovviamente).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010