1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi/e!
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho da anni il desiderio pazzesco di vedere a occhio nudo tutto lo splendore della nostra via lattea,ma abitando in provincia di Roma,aime e' impossibile :cry:
Mi sapreste consigliare un hotel,un bed & breakfast o un punto dove possa tranquillamente godermi questo spettacolo? In Italia preferibilmente. Grazie a tutti!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
maremma,i dintorni di Manciano vanno bene

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Mi fate rimpiangere la gioventù.
Quando per vedere la Via Lattea bastava andare in cortile e guardare su.
:cry:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Ippo,
Mi associo a te: rimpiango anch'io quei bei tempi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh dai non è così tragica la provincia!
di dove sei?
Molti romani si vedono a Forca Canapine a Norcia, sono molti chilometri (a secondo poi da quale punto parti) ma ne vale la pena.
Oppure io pensavo come si scioglie un pò di neve di andare a provare questo posto
http://www.locandadellorso.it/ è vicino Cervara, dalle parti di subiaco e c'è pure un osservatorio astronomico affianco che ora non ricordo a chi appartiene.
Molti romani vanno inoltre dalle parti di Frasso Sabino o Campo Felice, nel primo non ci sono mai andato e non saprei dirti le condizioni del cielo! Dal secondo escludendo l'umidità direi che come visione ad occhio nudo non è affatto male.
Se leggi sul forum ci sono molti post in cui i romani si organizzano per i weekend di luna nuova.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io sono dell'ARA e da noi la via lattea (dall'osservatorio di Frasso Sabino), una volta abituata la buio, si vede. certo è debole ma hai il vantaggio di stare vicino a Roma. Ma basta allontanarsi di alcune decine di chilometri e verso gli appenini ci sono siti più scuri come a Campo felice e a Campo Imperatoire (in questi ci sono albergi e penso anche B&B).
Io spesaso di esatete vado qualche giono dalle parti di Capracotta in Molise (il paese sta a 1400m di quota)e li la via Lattea è splendida! Nel paese oltre all'albergo c'è un B&B che io uso insieme ad altri astrofili. La distanza da Roma è circa 250km (Frasso Sabino per esempio son soli 60km).
D'estate ci organizzo un piccolo star party.
Se ti interessa adesso a Maggio tra un mese c'è lo star party del forum in Toscana sul monte amiata e lì anche la via Lattea è molto bella. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono molto lontana da Roma e ti assicuro che il cielo 'e terribilmente inquinato.
Ras vi conosco a voi dell' ara sono un ex corsista e sono venuta a frasso un paii di volte ma cercavo un punto dove si vedesse davvero bene :-)
Del terminillo che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 10:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saretta ha scritto:
Ciao ragazzi/e!
Ho bisogno del vostro aiuto. Ho da anni il desiderio pazzesco di vedere a occhio nudo tutto lo splendore della nostra via lattea,ma abitando in provincia di Roma,aime e' impossibile :cry:
Mi sapreste consigliare un hotel,un bed & breakfast o un punto dove possa tranquillamente godermi questo spettacolo? In Italia preferibilmente. Grazie a tutti!!! :D


In Namibia, se no lascia perdere :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure vai a Roque de Los Muchachos... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 11:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Oppure vai a Roque de Los Muchachos... 8)

Confermo, dal Roque è discreta, ma l'SQM anche lì non sale sopra i 21,6~21.7...
Non male anche dalla Croazia (Lastovo) e dalla Corsica (Partinello)

Cmq, per come hai posto il problema (..."tutto lo splendore della nostra via lattea"...) anch'io voto Namibia.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010