1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Cubo ha scritto:
su questi punti non la risposta non mi convince...

quanti pianeti delle dimensioni della Terra hanno satelliti delle dimensioni della Luna??


Un esempio ancora più eclatante del sistema Terra-Luna è Plutone.
Il suo satellite Caronte, non solo è molto grande in proporzione a Plutone, non solo mostra sempre la stessa faccia a Plutone, ma è pure geostazionario perciò si trova sempre nello stesso punto in cielo rispetto ad un ipotetico osservatore dalla superficie di Plutone.
Molti satelliti mostrano sempre la stessa faccia al pianeta.
Come vedi la Terra non è l'unico caso e nemmeno il più clamoroso.

Si tratta del noto fenomeno della "Rotazione sincrona" che puoi approfondire anche semplicemente da qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_sincrona

Cubo ha scritto:
non mi risulta che conosciamo i satelliti dei pianeti extrasolari. mentre per i pianeti del sistema solare la proporzione che si osserva è del tipo Marte/Phobos o Giove/Ganimede.


Come dicevo, Caronte, uno dei satelliti di Plutone ha un diametro che è circa la metà di Plutone stesso.... quindi... come vedi.... dove sta tanto "mistero"?

Cubo ha scritto:
Quanti satelliti conosci che ruotano mostrando una sola faccia e si trovano alla distanza perfetta per permettere un eclissi TOTALE (non parziale) di Sole?


Beh... forse non danno origine ad eclissi così "perfette" come quelle della Luna, ma esistono satelliti che coprono abbondantemente tutto il disco solare.


Cubo ha scritto:
nel caso della Luna non mi riferisco tanto a Sitchin ma direttamente alla Bibbia!


Aaaahhhh.... eccoci.... e quindi secondo te la Bibbia sarebbe più affidabile scientificamente delle fantasie di Sitchin?
La Bibbia non ha proprio niente di scientifico... anzi è molto spesso in palese contradizione con le scoperte scientifiche ormai certe.
Senza parlare di tutto il resto.... :roll:

Cubo ha scritto:
nella Bibbia si dice che la Luna viene creata per illuminare la notte. non trovate che abbia anche le dimensioni e il COLORE perfetto per lo scopo?


Beh... già che c'era, Dio, o chi per lui, poteva farla un po' più luminosa e sempre "piena", cosa gli costava? Almeno evitavamo di spendere per l'illuminazione notturna...... anche se sarebbe stata la fine per l'astronomia osservativa da Terra. :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
a sto punto dico anche io la mia bella cassatella :mrgreen: premetto che non sono un sostenitore delle fan(donie)tateorie dei vari sitchin, von deniken e compagni (anche se devo ammettere che a livello mitologico sono pure affascinanti) ma provo a ragionare un attimo per assurdo.
poniamo il caso che 100/1000 anni fa qualcuno avesse parlato di big bang (che ad oggi nemmeno è una certezza), di buchi neri, di esopianeti, dell'uomo sulla luna e di sonde su marte, quali reazioni avrebbe suscitato? (non facciamo cenni storici, potremmo andare anche oltre l'astronomia).
ora, mettiamo il caso che non sia stato proprio un dan brown ad inventare tutta la storia, che ci sia un minuscolo indizio ma concreto e che sia anche solo minimamente ipotizzabile e considerabile (e questo io non lo so, ditemelo voi) l'esistenza di un pianeta x con un'orbita y...la riflessione e la domanda che faccio sono: sappiamo al momento che mister x, nibiru o chi per esso non esiste (l'uomo tigre avrebbe da obiettare!), non v'è traccia, è solo fantasia con tanti ricamini merlettati ad hoc tutt'intorno, ok, ma scientificamente ne abbiamo veramente la certezza assoluta oppure l'antitesi è basata "solo" sull'attuale tecnologia a disposizione e attuali studi fatti? per intenderci molto molto semplicemente: 1+1 fa 2 e non 3, matematicamente ed inderogabilmente da qui alla fine dei tempi...stiamo parlando della stessa certezza matematica per la questione in oggetto? chiedo, perchè anche questo io lo ignoro...forse un pò ingenuamente.
non è che tra 100, 200 o 1000 anni la fantascienza di oggi sarà (certamente) la scienza di domani e/o magari "tra le varie palle in giro ce ne sarà pure una in più"??

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che Nibiru è in pazzesco ritardo (doveva passare nel 2011 poi fu annunciato il ritardo per maggio 2012 poi più niente) come se la meccanica celeste fosse un qualcosa che ogni giorno si adatta alle proprie esigenze.
Ma proprio la meccanica celeste, pur con gli adattamenti che si sono avuti nel corso dei secoli, resiste inalterata.
E' grazie alla conoscenza della meccanica celeste che è possibile valutare il rischio di impatti degli asteroidi, che fu possibile prevedere l'impatto nel 1994 della cometa Shoemaker Levy 9 su Giove, che è possibile capire perché la Luna ha quell'orbita e perché la sua rotazione è geosincrona. E così via.
Fra l'altro non si conosce un fenomeno astronomico che sia in contrasto con la meccanica.
Ma se la meccanica celeste è vera allora tutte le opinioni su Nibiru (MAI supportate da foto o calcoli matematici) restano appunto opinioni e non certezze.
Uno studente delle superiori conosce le tre leggi di Keplero e se conosce un minimo di matematica spicciola è in grado di fare due conti. E i conti dicono che per muoversi da Saturno alla Terra su un orbita ellittica, per quanto il rapporto fra semiasse maggiore e minore possa essere elevato) richiede anni.
E un corpo celeste che per anni rimane all'interno dell'orbita di Saturno è visibile a occhio nudo e perciò fotografabile.
Ma nessuno ha mai dato le coordinate né nessuno lo ha mai fotografato. Strano? Nooooo!!
Se si guarda un bassorilievo di epoca molto lontana si possono fare mille e più ipotesi ma senza riscontri scientifici (SCIENTIFICI!!!) queste restano tali e al più fanno vendere libri. Eh sì. Basta andare controcorrente inventandosi ipotesi fantasiose e automaticamente si vendono libri e si fanno soldi mentre se si resta nei canoni corretti e scientifici non si viene letti neanche se si regalano i libri.
Ma torniamo ai Babilonesi (o se preferiamo i Maya o gli Assiri o i Caldei ecc. ecc.)
La loro conoscenza, le loro tecnologie e la loro cultura non sono certo paragonabili a quelle dei giorni di oggi.
E pretendere di vedere quello che hanno lasciato basandosi sulle nostre conoscenze è molto fuorviante e sbagliato.
Chi ha scolpito il bassorilievo era una persona dell'epoca e voleva raffigurare qualcosa. Ma cosa? Non lo sapremo mai perché quella persona è ormai polvere da millenni. Quelle che possiamo fare sono congetture ma tali restano. Dire che conoscevano più pianeti del sistema solare rispetto a quanti ne conosciamo noi è assurdo. Quali prove abbiamo che erano in grado di osservare oggetti oltre la sesta/settima magnitudine (è il limite a occhio nudo)? Nessuna.
Noi, con i nostri telescopi amatoriali, raggiungiamo anche la ventiduesima e ce ne sono prove da parte di astrofotografi di questo forum.
Si tratta di vedere oggetti centomila volte più deboli di quelli che vedevano i Babilonesi
Poiché le scoperte su nuovi oggetti del sistema solare avvengono molto spesso da parte di astrofili (solo negli ultimi anni sono stati creati sistemi di ricerca professionale automatizzata) un eventuale oggetto "alieno" non sarebbe stato visto da qualche astrofilo? E in quel caso non si sarebbe saputo subito?
L'ipotesi poi che questo pianeta sia in orbita identica a quella terrestre ma dalla parte opposta al sole fa ridere ancora di più. Se è così e ammesso che le varie sonde che si muovono nello spazio non lo avessero intercettato, ammesso che non si fosse rivelato mediante perturbazioni gravitazionali su Marte e su Venere, come avrebbero fatto i Babilonesi a scoprirlo se era dalla parte opposta del Sole e si muove con la stessa velocità terrestre? Sarebbe stato allora come ora invisibile e pertanto non avrebbero potuto scoprirlo. Meditate gente, meditate!!
Ultime righe sulla Luna.
La Luna, come già detto, non è l'unico satellite gigante in assoluto nel sistema solare nè lo è relativamente al proprio pianeta di riferimento.
Per cui non è unica. Non lo è neanche nella sincronia fra orbita e rotazione.
E statisticamente parlando il nostro sistema solare è insignificante nella varietà de cosmo. Conosciamo pochi (statisticamente) sistemi extrasolari e in quasi tutti questi sistemi troviamo un pianeta gigante (molto spesso più grande di Giove) orbitante in un'orbita strettissime, più piccola di quella di Mercurio.
Allora il nostro sistema solare è un'eccezione? Non lo sappiamo. La planetologia extrasolare ha limiti strumentali per cui possiamo rilevare, per ora, solo i pianeti giganti e vicini alla stella (salvo pochi altri e rari casi). Tutti gli altri pianeti restano al di sotto della soglia di osservabilità, per ora.
Magari in futuro ne scopriremo di altri, magari pianeti gemelli orbitanti uno attorno all'altro o pianeti che percorrono la medesima orbita come perle su una collana. Ma se questo, ammettiamo, venisse scoperto fra 10.000 anni e qualcuno scoprisse anche alcune collane di perle fossili vorrebbe dire che le nostre donne del 2000 sapevano dell'esistenza di pianeti in fila??? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 9:26
Messaggi: 11
Renzo ha scritto:

La Luna, come già detto, non è l'unico satellite gigante in assoluto nel sistema solare nè lo è relativamente al proprio pianeta di riferimento.
Per cui non è unica. Non lo è neanche nella sincronia fra orbita e rotazione.
E statisticamente parlando il nostro sistema solare è insignificante nella varietà de cosmo. Conosciamo pochi (statisticamente) sistemi extrasolari


sarebbe possibile sapere quale altro satellite nel SS ricalca le proporzioni Terra/Luna ?...

ho letto da qualche parte riferito da uno dei presunti "contattisti" cioè quelli che parlano con gli ET che

quasi tutti i Sistemi Solari hanno dai 7 ai 9 pianeti. è praticamente una regola. sarebbe dovuto alla disposizione delle masse sul campo gravitazionale della stella.

anche la famosa "Menorah" che gli ebrei adoravano in antichità ed è oggi uno dei simboli dell'ebraismo è a 7 o 9 bracci. rassomiglia curiosamente a quei modellini di Sistema Solare con bracci semovibili rotanti! il Sole al centro con gli altri pianeti intorno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se leggi i post vedrai che Plutone ha queste caratteristiche (avere un satellite grande rispetto a se stesso)
Per il discorso "contattisti" credo che non ci sia nulla da ribattere. Io parlo direttamente con entità ancora superiori se è per questo e so che non è così. Ti sfido a provare il contrario. :mrgreen: :mrgreen:
Per quanto riguarda il nostro sistema solare dipende da cosa si intende come "pianeta".
Ultimamente Plutone, che era un pianeta maggiore, è stato declassato a pianeta minore e in questa categoria si trova anche Cerere e altri corpi che hanno certe caratteristiche. Se perciò consideriamo pianeti sia quelli maggiori sia quelli minori (e siamo sempre alle definizioni arbitrarie) il numero supera abbondantemente la decina. Se consideriamo le vecchie definizioni con Plutone ancora pianeta maggiore ecco che aggiungendo Nibiru siamo a 10.
Per cui i nostri alieni hanno problemi di aritmetica.
Ma a questo punto io esco dalla discussione perché è tutto fuorché uno scambio di informazioni con una minima base scientifica. Siamo entrati nel settore di astrocaffè di cui non faccio parte.
Ciao ciao

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Cubo ha scritto:

sarebbe possibile sapere quale altro satellite nel SS ricalca le proporzioni Terra/Luna ?....


Ma che domanda è?
Le combinazioni fra le proporzioni sono molteplici e con solo 9 pianeti come campione è ben difficile che ce ne siano 2 in condizioni similari.
Così come nel sistema solare non esiste un altro caso simile a Plutone.


Cubo ha scritto:
ho letto da qualche parte riferito da uno dei presunti "contattisti" cioè quelli che parlano con gli ET che

quasi tutti i Sistemi Solari hanno dai 7 ai 9 pianeti. è praticamente una regola. sarebbe dovuto alla disposizione delle masse sul campo gravitazionale della stella.

anche la famosa "Menorah" che gli ebrei adoravano in antichità ed è oggi uno dei simboli dell'ebraismo è a 7 o 9 bracci. rassomiglia curiosamente a quei modellini di Sistema Solare con bracci semovibili rotanti! il Sole al centro con gli altri pianeti intorno.


Andiamo bene... adesso si citano pure i contattisti come possibili fonti di informazioni scientifiche attendibili.
Ci manca solo il Mago Otelma e poi la compagnia è al completo.
Mi sa che gli unici "contatti" che hanno avuto i contattisti sono quelli con la boccia degli alcoolici. :lol:
Inoltre, cosa c'entra la forma della Menorah? Pure alcune piante di cactus hanno la stessa forma...... ed infatti quella della monorah è proprio un'altra teoria "del cactus". :twisted:


Ultima modifica di Goldrake71 il domenica 7 aprile 2013, 8:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Angelo Cutolo ha scritto:
per (tentare di) dare modo di dirimere definitivamente la questione nibiru

Esiste una "questione Nibiru"? :shock:

In un forum di astrofili? :shock: :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 9:26
Messaggi: 11
dagli esempi che fai dimostri una scarsa comprensione dell'argomento che tratti.

Plutone appunto non è più nemmeno classificato pianeta, è un pianeta nano o planetoide. molto molto più piccolo della Terra. le proporzioni Plutone/Caronte saranno pure simili a Terra/Luna ma si tratterebbe di un sistema binario quindi tutta un altra cosa

"Caronte possiede dimensioni non molto inferiori a Plutone; alcuni preferiscono quindi parlare di un sistema binario, giacché i due corpi orbitano attorno a un comune centro di gravità situato all'esterno di Plutone."

non è qualche sasso in più o in meno che possa confutare l'ipotesi che tuti i SS abbiano circa 7-9 pianeti.

riguardo a Nibiru si tratta di una ricostruzione forse con molta aggiunta di immaginazione fatta da Sitchin e non penso vi sia un pianeta con un orbita di 3600 anni... mi sembra strano.

il bassorilievo sumero invece raffigura 10 pianeti (9 pianeti maggiori se si esclude Mercurio). se non erro dove si sarebbe trovato quel pianeta oggi c'è la cintura di asteroidi.









Renzo ha scritto:
Se leggi i post vedrai che Plutone ha queste caratteristiche (avere un satellite grande rispetto a se stesso)

Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me vedere gli effetti nefasti della tv spazzatura degli ultimi anni fa una tristezza al cubo.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nibiru?
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cubo ha scritto:
nella Bibbia si dice che la Luna viene creata per illuminare la notte. non trovate che abbia anche le dimensioni e il COLORE perfetto per lo scopo?


Jannacci cantava "La luna l'è ona lampadina... e i stell paren limon traa giò in dell'acqua"
Direi che ci siamo...

A questo punto mi defilo anch'io, un altro voyager non lo reggo :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010