1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che una provocazione vuole essere un invito ad una riflessione. Ultimamente un utente del forum ha chiesto consiglio per l'acquisto di un newton con una focale spinta e io mi sono sentito di dargli il consiglio, che restando su una focale di circa 500mm, sarebbe stato più opportuno lavorare con un rifrattore da 106 mm. Il topic era questo viewtopic.php?f=5&t=79329. Molti degli intervenuti hanno insistito sulla maggiore risoluzione dovuto alla maggiore apertura e non dipendente dalla focale equivalente. Questo discorso mi ha dato spunto per un ragionamento: sappiamo tutti che un 200mm f/6 è più vantaggioso di un 200mm f/10 riguardo alla velocità di acquisizione del segnale. Ma se io volessi fare un confronto tra aperture diverse? Quale formula matematica dovrei applicare per sapere se, a parità di tempo di esposizione , ho più segnale da un 200mm f/8 o da un 106 f/5. Mi spiego meglio: ho un fsq106 e voglio riprendere M33 e espongo per x sec per avere un segnale y. Per avere lo stesso segnale y con un RC8 quanto devo esporre? Matematicamente, senza considerare l'apertura dell'ottica dovrei fare così, mi sembra: SQRT(8 al quadrato/5 al quadrato)=1,6. Per cui per avere lo stesso segnale con l'RC8, se con l'FSQ faccio una posa da 10 min, devo fare una posa da 16min. Di quanto posso abbassare i tempi di esposizione di questi 16min considerando che ho il doppio dell'apertura?
Grazie a chi vorrà intervenire. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rapporto focale f, dato dalla focale diviso il diametro, non è altro che il numerino che viene riportato su tutti gli obbiettivi fotografici in corrispondenza del diaframma. la successione 1.4; 2.8; 4; 5.6; 8; 11; 16 non è altro che il valore del rapporto focale che si ottiene dimezzando da un numero all'altro la quantità di luce che arriva sul piano focale (della pellicola o del sensore). In realtà corrisponde proprio a valori dell'area della pupilla che da un numero a quello superiore si dimezza come superficie. La stessa identica cosa è per un telescopio, un f=4 raccoglie sul piano focale esattamente il doppio della luce di un f=5.6. Questo indipendentemente dal diametro. Naturalmente all'aumentare della focale aumenta il fattore di scala dell'immagine sul sensore, ossia il campo inquadrato diminuisce, in maniera del tutto analoga a quello che accade in fotografia. Quindi un 100mm f=10 ed un 200mm f=10 raccolgono la stessa quantità di luce sul piano focale, ma il campo inquadrato, a parità di sensore, non è uguale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi pare di ricordare che in fotografia un diametro più grande mostra più dettagli (risoluzione) e basta.
Per il resto funziona il fatto che il rapporto focale doppio di un altro raccoglie 4 volte meno luce.
Ma con le moderne dslr non è proprio così matematica la cosa, nel senso che sono un po' più ottimisti i sensori rispetto alla pellicola.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad es. la Luna (0,5°) col 106 f=5 dà una immagine sul piano focale di circa 4,6mm mentre col 200 f=8 una immagine di 14mm. Come raccolta di luce va considerato che il 106 f=5 raccoglie una quantità di luce più che doppia rispetto al 200mm, e le pose saranno di conseguenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi la formuletta applicata è esatta quella che che ho detto, cioè quello che dice Jasha, ovvero che
jasha ha scritto:
il rapporto focale doppio di un altro raccoglie 4 volte meno luce
.
Ma si avrà un vantaggio dovuto al fatto che il 200mm è quasi il doppio dell' FSQ, cioè quelle 4 volte magari saranno 3,5 volte, o no?! Io mi riferisco alla ripresa con DSLR.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eheheh, guarda, ti do un consiglio: se puoi "farti" un FSQ, "fattelo" subito! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maddeché :mrgreen: magari. Il fatto non è se farsi un fsq o meno, il problema sta nel fatto che per avere focale e poco peso (quindi per non cambiare la montatura) devo orientarmi su un RC8 che però è un f/8, per cui non so cosa aspettarmi a livello di segnale continuando a fare sub da 10 minuti, rispetto allo Sharpstar che lavora a f/5,2.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Penso che 15 minuti andranno bene.
Ad ogni modo l'fsq è molto pesante. Ma si presta bene al bilanciamento con un tele guida sopra.
Per il 200 hai pensato alla configurazione ripresa-guida?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Per il 200 hai pensato alla configurazione ripresa-guida?
DSLR e guida fuori asse...15 minuti non sarebbero una esagerazione ma questo calcolo(se effettivamente qualche vantaggio il diametro lo da) mi interessa molto.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un 106 f/5 o un 200 f/8?
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sulla matematica pratica (a differenza della teorica, che ho abbastanza memoria visiva quando leggo) non ne so molto.
Ho sempre pensato così: massimo 500 mm di focale per i larghi campi e 2000 mm secchi per le galassie. E per i tempi si fanno prove.
Le galassie non mi piacciono (disse la volpe all'uva :P )

Edit, so che qui ho buoni amici che non mi fanno domande strane sulla mia assurda affermazione matematica pratica e teorica.. ghghgh

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010