1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Obbiettivo fotografico e vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Ho iniziato a fare delle prove con un vecchio obbiettivo fotografico proveniente da una macchina pentax a pellicola.
L'oggetto in questione è questo.
Allegato:
IMG_0171[1].jpg
IMG_0171[1].jpg [ 161.27 KiB | Osservato 961 volte ]


Il risultato invece è questo!!
Allegato:
CCD Image 4.jpg
CCD Image 4.jpg [ 81.06 KiB | Osservato 961 volte ]

tralasciando il mosso, qualcuno mi aiuta a capire da dove arriva questa vignettatura assurda?
Non capisco, l'unica cosa che mi viene in mente è che il sensore non è simmetrico rispetto al centro dell'obbiettivo e quindi intercetta in maniera asimmetrica le lamelle dell'otturatore.
La cosa non è del tutto assurda usando una sbig che ospita anche il doppio sensore, ma comunque improbabile dato che lo spostamento se presente non mi sembra ad occhio così tragico, anche se è di difficile valutazione in quanto in mezzo a tutte quelle lenti è estremamente difficile vedere il sensore stesso.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il centro del sensore principale della ST è al centro della finestra ottica, quindi non è colpa del sensore.

Io indagherei meglio lo stato del raccordo e dell'obiettivo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo l'hai usato in abbinamento con la ruota porta filtri?
Se si quale tipo di ruota?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il raccordo è fatto con un anello borg con baionetta per pentax e subito dopo un adattatore a T2, sono tutti raccordi a vite quindi dubito ci possano essere componenti fuori asse.
No non uso ruota perchè altrimenti non vado a fuoco, tutti i raccordi di sopra sono quindi avvitati nel d-block sbig originale, con un raccordo fatto ad ok a profilo più basso.
Appena arrivo a casa vi mostrerò le foto.
Sul discorso obbiettivo cosa dovrei controllare? ad occhio non sembrano esserci problemi apparenti, o almeno problemi che saltino subito all'occhio.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A meno che le lamelle dell'otturatore dell'obbiettivo non rimangono, per qualche motivo, semi aperte e solo da una parte (anche se mi sembra strano!!).
Il formato del sensore è quello pieno della macchina digitale o hai ripreso con la CCD?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Si, esatto, se è tutto in asse, sembrerebbe quasi che possa essere inchiodato mezzo diaframma.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una sola immagine non è sufficiente per una valutazione attendibile.
Riprova mettendo un buon paraluce e riprendi in diverse parti del cielo, poi valuta il gradiente introdotto dal fondo cielo.
Escludo il diaframma, poiché tutte lamelle sono concatenate.

Luciano Lai

http://obs560.interfree.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Butto li la mia, se fosse una vignettatura "fisica" non credo che vedresti le stelle nella parte scura, le lamelle del diaframma non credo che lascerebbero passare qualcosa...

Magari una luce laterale diretta sulla lente? Con un paraluce dovrebbe sparire in quel caso.

ciao
Cristian

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ma scusa,prendi l'obiettivo,guarda attraverso e muovi la ghiera del diaframma avanti e indietro fermandoti ad ogni scatto.Vedrai subito se il diaframma è inchiodato o no e a che f eventualmente succede.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere sicuro che sia vignettatura e non gradienti in cielo o altro ancora, ti consiglio di fare un flat field con una flat box, sia a tutta apertura che con diaframma chiuso parecchio.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010