1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex analogica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi stavo chiedendo se vale la pena provare con una reflex analogica a fare qualche foto ,
visto il formato FF ed il costo di una reflex usata mi viene la voglia di provare.

Avete qualche consiglio da darmi ad esempio quale camera e cosa piu' importante che tipo di rullino!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex analogica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uno solo: lascia perdere :D
(oppure procurati una vagonata di calendari, di quelli con i nomi dei santi, che torneranno molto utili...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex analogica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se il problema e' il risparmio lascia perdere, ti costerebbe un sacco in sviluppo e stampa oltre che al precluderti i vantaggi dell'elaborazione digitale e la possibilita' di sommare le esposizioni.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex analogica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col costo di pochi rullini, considerato l'acquisto di pellicola, sviluppo e stampa, puoi prendere una reflex digitale usata. Molto meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex analogica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona idea!

Ti consiglio di usare le diapositive a colori, ottime le Fujichrome Velvia, se riesci a trovarle però le Scott erano le mie preferite: ci fotografai la Hale-Bopp :mrgreen: inoltre con uno scanner apposito puoi in seguito acquisirle digitalmente per le varie elaborazioni :idea:

C'è un buon libro sulla fotografia astronomica di Walter Ferreri, è datato ma sempre valido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex analogica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A valer la pena, vale senz'altro! Il problema reale è quello di scontrarsi con gli (ormai) scarsissimi
laboratori professionali di sviluppo pellicola ormai del tutto scomparsi su tutto il territorio nazionale.
Se però devi comprere una reflex analogica molto probabilmente dal punto di vista economico e pratico
consiglierei di passare senza ombre di dubbio all'acquisto di una DSLR digitale.
Cari saluti,

Danilo Pivato


P.S. Grosso modo e senza avere particolari esigenze qualsiasi rullino da 400 ISO è adatto alla fotoastronomica,
l'importante è che sia del tipo: diapositiva.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex analogica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
E' un'idea romantica molto apprezzabile, ma piuttosto difficile da mettere in pratica.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex analogica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
E' un'idea romantica molto apprezzabile, ma piuttosto difficile da mettere in pratica.


Ma perchè? Dico , fino a poco tempo fa tutto questo era normale.
Beh appena mi arriva la camera di guida provo un'assetto del tipo ''ibrido''
camera analogica per ripresa e digitale per la guida!!! :lol: :lol:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex analogica?
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono tanti metodi masochisti per farsi del male, e quello proposto è molto buono.
Io, come molti, vengo dalla pellicola e il digitale ha tanti e tali vantaggi che non tornerei mai indietro. In primis i risultati, decisamente migliori.

Se vuoi risparmiare, guarda nei mercatini dell'usato e prenditi una camera modificata baader, va bene anche una vecchia 350D.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex analogica?
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si parte con la messa a fuoco che è difficilissima da fare perchè il risultato si vede solo dopo aver sviluppato le foto... Però se uno vuole provare non ci sono problemi, basta non spenderci molti soldi perchè poi potrebbero rivelarsi soldi buttati. Certo non conviene se siamo alle prime armi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010