1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel canocchiale polare per lo stazionamento. Metti la Polare al centro e basta. Poi nella pulsantiera quando fai l'allineamento metti correttamente le coordinate del luogo eccetera...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché al centro e non nel cerchietto

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè se la metti nel cerchietto poi devi orientare il cerchietto dalla parte giusta. Però se vuoi ti dico come fare, è facile. Nel canocchiale polare sono riportate all'interno le figurine dell'orsa maggiore e di Cassipea. Allora devi ruotare tutta la testa attorno all'asse polare in modo che le costellazioni che sono nel canocchiale siano parallele a quelle stesse costellazioni che vedi ad occhio nudo a fianco della montatura. Molti pensano che quelle costellazioni si debbano vedere all'inerno del canocchiale, ma questo è impossibile naturalmente. Comunque l'errore che si fa mettendo la Polare al centro invece che nel cerchietto (correttamente orientato) è abbastanza piccolo, se si fa un uso prettamente visuale in pratica è ininfluente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbe io qualche foto a qualche pianeta la vorrei fare
Aggiungo : un dubbio ??????
Quando usare come ora 00,35
E quando usare come ora 2,35

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Senza alcuna polemica.....,
ma le leggi le risposte e i link che ti vengono dati :roll: ?
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elettrico ha scritto:
Senza alcuna polemica.....,
ma le leggi le risposte e i link che ti vengono dati :roll: ?
Alberto

Li ho letti ma non ho capito come usare l'ora quando 2,35 e quando 00,35

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Userai le 2.35 quando è in vigore l'ora legale (dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre) e l'1.35 nei restanti mesi.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1,35 oppure 00,35 ??????????

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide101196 ha scritto:
1,35 oppure 00,35 ??????????


Come sai già greenwich ha un fuso diverso dal nostro , di un'ora in meno appunto.
Con l'entrata dell'ora legale all'ultima domenica di marzo , bisogna aggiungere un'altra ora quindi siamo a due ore di differenza dunque saranno 2,35 .

P.S. dovrai farlo una sola volta , serve per regolare il cerchio del datario.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serve solo per regolare il cerchio del datario del canocchiale polare, una cosa che non serve praticamente a nulla. Anche perchè la pulsantiera ti dice già come ruotare il canocchiale polare, subito dopo aver messo i dati. Quell'ora corrisponde alla posizione del cerchietto per inserire la Polare nel canocchiale come se fosse sulla punta della lancetta delle ore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010