1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franco M., Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
questi piccoli gingilli nelle mani giuste fanno miracoli...

http://cms12.website-start.de/app/49283 ... ndow-close

In fondo alla pagina ci sono 3 video eseguiti con strumenti microscopici

So che tra voi ci sono dei valenti fotografi che usano anche strumenti modestissimi. Chi sa fare di meglio? (Sonon quasi certo che ci riuscirete).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
http://www.dark-star.it/astronomia/spun ... economica/

grazie a uno di voi mi è stato segnalato che il link indicato era sbagliato (era quello della home-page). Sorry!

Comunque sia i tre video citati sono in fondo alla pagina. Provate a dargli una occhiata, li trovo molto "stimolanti".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante discussione.
Anche perchè ho da poco anch'io un 66ino!!! quindi adatto al club!
Spero di riuscire a provarlo presto...mi sono attrezzato per metterlo sulla Losmandy grazie ad un adattatore.
Vorrei provarlo sulla luna a grande campo e magari il sole...
E' uno Scopos 66ED...lo conosci?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
lo Scopos è fuori dal club (66 mm... troppi!) :wink:
Hanno imperversato fino a uno/due anni fa gli Scopos (fatti in tutte le salse e colorati). Molto bellini in verità.
Ricordi quando Tele Vue lanciò la moda di questi piccoli strumenti con l'Oracle? Poi seguito dal più venduto Pronto e Ranger?
Mi piacerebbe avere uno scopos per metterlo a fianco del TS65 e del Vixen 70mm.
Dovrei trovare qualcuno che abbia voglia di prestarmelo...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, a me non funziona neanche il secondo link...

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Cherubino, hai citato il TS65, ma si tratta del TS65Q (quadrupletto)? Io ne ho uno che uso per la fotografia. In visuale l'ho provato poco, ma mi ha dato delle impressioni molto contraddittorie, ossia a bassi ingrandimenti non andava per nulla, mi sembrava di osservare attraverso ad una bottiglia piena d'acqua, poi mettendoci oculari a corta focale, un 3,5 ed un fantastico Vixen LV 2,5mm è rinato ed ha cominciato a funzionare molto bene, ho visto le bande di Giove un bel Saturno con la Cassini molto evidente (l'anno passato). Mi piacerebbe sapere le tue impressioni se il tuo fosse dello stesso modello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, mi riferivo a questo (tripletto alla fluorite, classe 1972)

Allegato:
takahashi_ts_65p_clip_image002.jpg
takahashi_ts_65p_clip_image002.jpg [ 20.95 KiB | Osservato 1360 volte ]


http://www.dark-star.it/astronomia/test-strumentali/

In capo a due giorni ci sarà la recensione completa sul link che ho indicato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah certo, la sigla mi aveva confuso, supponevo infatti che non potesse essere il TS65Q che è uno strumento recente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lui è un astrofilo di altri tempi :D
Lo Scopos vorrei provarlo anch'io credimi....ce l'ho qui ma in Liguria è davvero un tormento!
Se hai voglia di aspettare...dopo l'estate te lo mando.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in piccolissimi strumenti
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io tanti anni fa da roma col mio vecchio newton vixen da 10cm a F10 ed una webcam vesta sono riuscito a tirare fuori questo giove http://web.tiscali.it/astropicture/Pagine/Giove3.htm (è una pagina del mio vecchissimo sito web).
Si tratta ormai di più di 10 anni fa ed erano le prime prove che facevo con le webcam. Poi dopo pochi mesi smisi di fare foto ed ho ricominciato solo di recente

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franco M., Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010