1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema binocolo appena preso
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
davide ho capito anche io :) chiedevo perché magari poteva aver avuto vicende simili proprio con loro :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema binocolo appena preso
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah dalla mia esperienza ti posso dire che sono tedeschi (quindi piuttosto precisi) e comunque persone ragionevoli.
Se la tua proposta lo è altrettanto non credo riuscirai ad avere problemi.

Prova :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema binocolo appena preso
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo la serietà dei tedeschi.

personalmente ho seguito i consigli di ivan86 quando mi sconsigliava di prendere quel binocolo perchè la meccanica è molto delicata e mi sono affidato a RP Optix. Mai consiglio fu più puntuale e veritiero visto quello che è successo: il corriere che mi ha portato il binocolo ha sballottato e accartocciato per bene lo scatolone ma l'ottica è perfetta, mentre il tuo è inservibile senza avergli fatto nulla.

penso che i tedeschi riconosceranno il problema e ti sostituiranno il binocolo, ma secondo me dovresti chiedere di cambiare totalmente articolo.

per un binocolo affidati anche tu a rp optix e soprattutto a un binocolo shockproof.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema binocolo appena preso
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale questi sono i binocoli da evitare o meglio che io eviterei come la peste:

http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

In questa categoria ci finiscono molti binocoli commercializzati dai più comuni marchi, da Celestron con i suoi Skymaster a TS con i suoi LE o triplet. Li riconoscete dalla gommatura e poi hanno sempre la messa a fuoco centrale.

Questi invece sono binocolo buoni, che vale la pena acquistare e sono in ordine di bontà:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

In questa categoria ci finiscono i Nebula della RP Optix, la serie Marine di TS, ecc ecc

Sono tutti binocoli cinesi tuttavia la differenza di prezzo è notevole:
20x80 triplet 150 euro
20x80 Nebula 250 euro (categoria minima)
20x80 Wega 300 euro
22x85 Marine 480 euro


Ciao
ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema binocolo appena preso
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
La produzione cinese ha permesso a molti di noi di accedere a strumenti che altrimenti non ci saremmo neppure sognati di comperare.

Da questo punto di vista c'è stata una vera rivoluzione, però non esageriamo: 150 per un 20x80 sono e rimangono davvero pochini!
Il problema non è neppure l'ottica, che magari assolve pure dignitosamente il suo compito, ma la meccanica troppo delicata, come ben scrive Ivan.

Chi più spende meno spende dice il proverbio e naturalmente ognuno deve fare i conti col proprio portafogli, ma se la differenza tra un 20x80 tenuto insieme in qualche modo ed uno costruito con criteri migliori è 100 euro o poco più, conviene senz'altro non avere fretta ed aspettare di disporre del capitale disponibile.
Saranno soldi spesi meglio.

Morale: io proporrei a TS di riprendersi il modello che hai comperato, senza restituzione dei soldi, con l'accordo che appena puoi gli mandi la differenza e ti fai spedire un 20x80 più serio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema binocolo appena preso
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ivan86 ha scritto:
In generale questi sono i binocoli da evitare o meglio che io eviterei come la peste:

http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

In questa categoria ci finiscono molti binocoli commercializzati dai più comuni marchi, da Celestron con i suoi Skymaster a TS con i suoi LE o triplet. Li riconoscete dalla gommatura e poi hanno sempre la messa a fuoco centrale.

Questi invece sono binocolo buoni, che vale la pena acquistare e sono in ordine di bontà:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

In questa categoria ci finiscono i Nebula della RP Optix, la serie Marine di TS, ecc ecc

Sono tutti binocoli cinesi tuttavia la differenza di prezzo è notevole:
20x80 triplet 150 euro
20x80 Nebula 250 euro (categoria minima)
20x80 Wega 300 euro
22x85 Marine 480 euro


Ciao
ivan


Chissa com'è il 10x50MS :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema binocolo appena preso
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto molto buono. Un ottica notevole che rivaleggia con binocoli che costano 3 volte tanto.

Si trova a 250 euro, é talmente robusto che può essere usato al posto del pesta carne :)

L'unica nota negativa é il peso.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010