roberto_coleschi ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
sì, ma quella di Danilo che è? La Halley?
No; è la Hyakutake..

. La più bella di tutte le comete....
Confermo!
Per quanto riguarda la visibilità della coda della cometa Hyakutake il 25 marzo del 1996 (leggo sul mio
brogliaccio) che riuscii a vedere ad occhio nudo, essendo salito in quota a più di 1750m di altitudine, uno sviluppo
apparente della coda di oltre
45°!! La testa della cometa per quella notta era situata nei pressi della stella Gamma Bootes, mentre l'estensione della
coda della cometa Hyakutake si propagava, assai luminosa, oltrepassando l'Ammasso della Chioma di Berenice,
giungendo fino alle propaggini più orientali della costellazione del Leone, vicino la stella Beta Leo!
Quella notte, come per la notte precedente, eseguii diverse fotografie che spero presto di mostrare sul forum.
Questa, intanto, è una piccola anteprima, fino ad oggi inedita:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 03.24.htmlCari saluti,
Danilo Pivato