1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
buongiono a tutti
avrei bisogno di un consiglio per acquistare un secondo telescopio da tenere sempre in auto per fare rapide spazzolate del cielo ad ogni evenienza.
le caratteristiche che cerco sono le seguenti:
1- budget massimo 150 euro
2- facile trasportabilità
3- prestazioni accettabili
4- versatilità tra planetario e un po di deep

penserete che a quel prezzo voglia troppo ma confido che voi guru dell'astrfilia abbiate sempre qualche asso nella manica che soddisfi le mie esigenze :lol:

p.s.: aspetto indicazioni su cosa comprare e dove (anche l'usato buono andrebbe bene)

grazie in anticipo e buone stelle a tutti :)

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che ci sei che sia buono per la fotografia e che faccia anche le patatine fritte... :lol:
Forse un binocolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè no?
a me piacciono le patatine :wink:

pensavo al travel starscope 70. dovrebbe essere come un grosso binocolo no?

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
- Ma no, moooolto meglio un binocolo da 70mm, come un 15X70 o 11X70, o se vuoi anche un 12X60, come quelli della RP optix link.
Se hai un cielo scuro un binocolo è spettacolare, per il grande e luminoso campo inquadrato. Certo suoi pianeti non ci fai niente per via dei bassi ingrandimenti, ma è normale: binocolo e telescopio sono complementari.
Comunque con questa cifra potresti comprare questo rifrattore corto da 80mm link sulla eq1 (non ha la vite senza fine in declinazione).
- Oppure un rifrattore lungo, da comprare su Amazon se vuoi spendere poco, il minimo che si trova è il Celestron Astromaster 90EQ link.
C'è anche la versione altazimutale link.
Il newton (ha il motore) non è proprio mordi e fuggi, ma costa poco link. Hanno entrambi molta plastica.
Con una spesa lievemente maggiore, lo Skywatcher link o il Ts link, che costa qualche euro di meno.
C'è anche un rifrattore lungo Celestron da 80mm link che rientra nel prezzo (anche questo è sulla EQ1; in declinazione quando la manopola arriva a fine corsa la devi prima ruotare nella direzione opposta per un po' di giri).

P.S. Rileggendo la tua domanda mi rendo conto che il newton, benchè piccolo, non è adatto a restare sempre in macchina, non è adatto per l'uso terrestre ed è sensibile alla scollimazione.
Giusto per tua curiosità questi telescopi molto economici che ti ho elencato, come quelli da 80 mm (corto e lungo), in base al mio catalogo Auriga del 1997 costavano entrambi oltre i 500 euro (della Celestron). All'epoca l' 80mm WA (corto) era un mio sogno. Adesso quasi te li regalano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
avrei bisogno di un consiglio per acquistare un secondo telescopio da tenere sempre in auto per fare rapide spazzolate del cielo ad ogni evenienza.
le caratteristiche che cerco sono le seguenti:
1- budget massimo 150 euro
2- facile trasportabilità
3- prestazioni accettabili
4- versatilità tra planetario e un po di deep

Ciao:
Con qualche dollaro in più...puoi prendere questo:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... od/p,21946

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
150 euro per un telescopio complementare al tuo 8" credo siano pochi. Forse cercando nell'usato può saltare fuori un rifrattore acro da 80mm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak 90 proposto da Fulvio Mete è l'unica buona possibilità. E' molto valido sulla Luna ed i pianeti, molto più di qualsiasi rifrattore da poco, ci si vede bene qualche ammasso e qualche oggetto deep di queli più luminosi. Se si porta in un luogo buio se non si sale troppo di ingrandimenti qualche cosa si vede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è "pericoloso" tenere un telescopio sempre in macchina, soprattutto d'estate?
Io poi non lo terrei in auto a prescindere per via di eventuali furti o scassinamenti ma questo è un altro discorso

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo si vede sparisce ben presto. Mio padre lasciò in macchina un binocolo, fu subito rubato... Peccato era un ottimo San Giorgio 8x30...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi nell'usato o tra le offerte questo lo trovi anche intorno ai 150 Euro:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ars--.html

Secondo me è più versatile anche dell'ottimo Mak 90 (che ho avuto, e ci ho osservato anche contemporaneamente al 114/500 di un amico in montagna), se vuoi fare un po' di deep e pianeti insieme.

A prescindere però, nemmeno io lo terrei abitualmente in macchina.
Primo, per il rischio surriscaldamento con conseguente deterioramento dei materiali, secondo, per il rischio furto, soprattutto se tieni l'auto abitualmente in uno stesso posto.

Se proprio lo vuoi tenere in macchina, ho visto sulle bancarelle dei polacchi (almeno nel Lazio, zona Viterbo) degli interessanti rifrattori 80mm con attacco per accessori standard da 31,8mm. Uno in cui ho buttato l'occhio non mi pareva pessimo, e mi sembrava uguale ad un telescopio di un conoscente spagnolo che non ho mai visto in vendita in Italia, ma che non era male (quello spagnolo, di cui non ricordo la marca adesso). Magari becchi quello decente (provalo sempre), te lo porti via con 50 Euro e se te lo rubano non ci perdi troppo. Inoltre dato che i venditori lo conservano abitualmente in furgoni parcheggiati al sole, dovrebbe essere già "cotto" e non dovrebbe rovinarsi ulteriormente nel bagagliaio. Questo consiglio solo per non lasciare oggetti di valore nell'auto e al sole. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010