Il motivo principale per cui non si possono raggiungere elevati ingrandimenti nelle osservazioni terrestri è dovuto al seeing diurno, ovvero lo spessore di "aria" da attraversare molto maggiore in visione "orizzontale" rispetto alla visione "verticale/obliqua" di quando si osserva il cielo, unita alla grande agitazione atmosferica dovuta alla maggior temperatura e (quando c'è bel tempo) all'irraggiamento diretto delle superfici da parte del Sole, tutto questo fa sì che oltre un tot di ingrandimenti (tipicamente 50/60x ma naturalmente variabili dalle condizioni), l'immagine risulta troppo disturbata indipendentemente dalla qualità dello strumento (tele + oculare), ad esempio quando è nuvoloso, oppure all'alba od anche d'inverno quando le temperature sono basse e moderatamente stabili, si possono pompare di piu gli ingrandimenti, di converso con cielo terso, Sole alto e con temperature miti o calde, si deve stare molto piu bassi.
Se in visione diretta osservi una immagine migliore rispetto che con il diagonale, probabilmente questo non è di grande qualità oppure non è meccanicamente perfetto (scollimato?), è quindi improbabile che sia per gli oculari (a meno che uno di questi non sia veramente una fetenzia ottica) in ogni caso il raddrizzamento totale (secondo me) è una grandissima comodità nelle osservazioni terrestri, quindi se prevedi di farne con una certà costanza, te ne consiglio uno, se fai soprattutto osservazioni ad "alzo zero" (paesaggi, imbarcazioni, natura, ecc) meglio un raddrizzatore a prisma di Porro II come
questo essendo dritto è il piu comodo per queste osservazioni, metre se prevedi di puntarlo anche in "alto" (osservazioni di aerei, uccelli o simili) meglio un radrizzatore a Prisma di Amici inclinato a 45°, io ho il modello della
Baader, ovviamente rispetto alla visione diretta un po degradano l'immagine (soprattutto aggiungendo un po di cromatismo) è sempre un pezzo di vetro in piu nel percorso ottico, ma (sempre secondo me) i pregi del raddizzamento superano ampiamente il difetto della purezza dell'immagine; quelli indicati sono per oculari da 31,8 mm, ma c'è ne sono anche da 50,8 mm ma ad un costo non indifferente.
Come ho detto io ho un setup "
terrestre" simile (treppiede con testa video + 80ino + raddrizzatore + zoom 8-24 mm) e mi trovo bene.