1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole, 15 Marzo 2013, aggiunta foto
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
150 frames su 1.000 ripresi, Lunt 60 mm Doublestack con Barlow Zeiss Abbe 2X, camra IS DMK41AU02.AS mono.


Allegati:
Sun 15 Marzo 2013.jpg
Sun 15 Marzo 2013.jpg [ 419.04 KiB | Osservato 1225 volte ]
Sole 15 Marzo 2013.jpg
Sole 15 Marzo 2013.jpg [ 478.03 KiB | Osservato 1150 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il martedì 2 aprile 2013, 17:27, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole, 15 Marzo 2013
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ciao Ennio, la vedo molto spinta come elaborazione..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole, 15 Marzo 2013
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ripresa assai spettacolare ed impressionante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole, 15 Marzo 2013
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ennio

Secondo me hai esagerato con l'elaborazione hai perso tutti i dettagli fini.
Ciao
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole, 15 Marzo 2013
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete ragione, ho aggiunto una seconda foto di un'altro filmato, meno elaborata.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Mi pare ci sia davvero poca differenza, se non l'orientamento .

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
E' molto bella anche la seconda.
Mi sembra di notare una serie bande parallele equidistanti tra loro ... come si trattasse di una superficie ondulata ...
Possibile?
:?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle ma io spingerei molto meno sulla saturazione/contrasto e sui wavelett :D

le bande che vedi credo siano quelle newton, interferenze nate sul fascio di luce e la struttura costruttiva del sensore ccd.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
AstroPaolo ha scritto:
belle ma io spingerei molto meno sulla saturazione/contrasto e sui wavelett :D

le bande che vedi credo siano quelle newton, interferenze nate sul fascio di luce e la struttura costruttiva del sensore ccd.


Confermo, sono proprio Newton Ring ....

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Grazie mille per le spiegazioni. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010