1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
due foto
la ikeia-zang e la hale boop


Allegati:
Ikeia_Zhang_03_2002_008.jpg
Ikeia_Zhang_03_2002_008.jpg [ 131.26 KiB | Osservato 559 volte ]
Hale Boop 01_04_97_004.jpg
Hale Boop 01_04_97_004.jpg [ 136.68 KiB | Osservato 559 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
4 anni fà già aprii un post simile :mrgreen:
viewtopic.php?f=16&t=35698&p=421778&hilit=hale+bopp#p421778

Ho un pò rielaborato le foto che vedete (poi ho anche quella della favolosa Hyakutake che devo far scannerizzare).
Qui quella fatta con il 135mm senza ritagliare il campo e con una leggera maschera sfuocata:
http://img600.imageshack.us/img600/8830 ... 35mmti.jpg

Questa con il 300mm fatta pochi minuti dopo (con un bell'ammasso aperto dentro la coda di polvere!!!), applicando una leggera maschera sfuocata e un leggero DDP:
http://img401.imageshack.us/img401/769/ ... 00mmdd.jpg

Il bello che io e Marco, per la Hyakutake, ci eravamo divisi e due gruppi di astrofili partiti da roma siamo andati in due località diverse ma sempre in montagna, io verso campo felice. Bucammo le nuvole basse (era marzo nel giorno del passaggio visino alla Terra a soli 0.1UA) e in quota il cielo era splendido! Appena fù sereno rischiammo di fare tamponamenti perchè la cometa, di mag. 0, spicco subito con tanto di coda anche se eravamo abbaliati dalle luci delle macchine!
Ma sapete quant'era lunga la coda a occhio nudo una volta abituati al buio? 50° almeno!!! :shock:

PS Forse bisognerebbe spostare il post nella cartella fotografia del sistema solare :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mio amico veronese, Flavi Castellani, mi mandò allora una foto della Hyakutake fatta con il fisheye dalle montagne sopra Verona
Fu stimata una coda di oltre 100°
Chissà se ricapiterà qualcosa di simile alle nostre latitudini (mi accontenterei di una come la HB) in tempi più o meno brevi (diciamo fino a quando riesco a fare astronomia :D )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 20:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ci è scappato il raccontino :)
http://mammiferobipede.wordpress.com/20 ... lo-scorso/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
molto bello il racconto :D
forse dopo di loro la più "eccitante" (per chi ha un minimo di dimestichezza con le figure delle costellazioni) è stata la holmes di fine 2007.... che trasfiguro', letteralmente, il perseo!

mi ricordo che se ne parlava nei vari forum, ma come si parla spesso di tante comete, ma rimasi completamente di stucco quando, affacciatomi a fumare una sigaretta, guardavo il cielo e non riconoscevo perseo.....

(feci persino qualche foto che non trovo piu'... mannaggia!)

edit: trovata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non posso mancare a questo thread facendo presente la cometa
raffigurata nel mio avatar: riuscite a riconoscerla?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 21:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
...forse dopo di loro la più "eccitante" (per chi ha un minimo di dimestichezza con le figure delle costellazioni) è stata la holmes di fine 2007.... che trasfiguro', letteralmente, il perseo!

Per la Holmes mi sono portato un ETX70 in spalla per un weekend in bicicletta in Toscana.
(Il racconto era su un blog ora scomparso, ne ho salvato una pagina statica. N.b.: la foto non è mia...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Un mio amico veronese, Flavi Castellani, mi mandò allora una foto della Hyakutake fatta con il fisheye dalle montagne sopra Verona
Fu stimata una coda di oltre 100°
Chissà se ricapiterà qualcosa di simile alle nostre latitudini (mi accontenterei di una come la HB) in tempi più o meno brevi (diciamo fino a quando riesco a fare astronomia :D )


Chi non conosce il mitico Flavio! :D
Comunque quella dei 100° è un falso mito! Mi ricordo che anche nelle pagine di Sky and Telescope ci furono "atroci" litigate perchè c'e stato qualcuno che diceva di aver visto la coda così lunga il giorno del passaggio vicino alla Terra.
La cosa è fisicamente impossibile eprchè il massimo valore della lunghezza della coda è dato dall'angolo di fase. I giorni 25 e 26 marzo 1996, quando passo a solo 0.1UA dalla Terra, l'angolo di fare fù tra i 58° e i 71°.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Comunque quella dei 100° è un falso mito! Mi ricordo che anche nelle pagine di Sky and Telescope ci furono "atroci" litigate perchè c'e stato qualcuno che diceva di aver visto la coda così lunga il giorno del passaggio vicino alla Terra.
La cosa è fisicamente impossibile eprchè il massimo valore della lunghezza della coda è dato dall'angolo di fase. I giorni 25 e 26 marzo 1996, quando passo a solo 0.1UA dalla Terra, l'angolo di fare fù tra i 58° e i 71°.


Puoi spiegare meglio il concetto? Magari con qualche schizzo o qualche bibliografia?
Grazie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Basta leggere questo, evrso la fine fà proprio l'esempio della Hyakutake e nessun italiano, da quello che dice l'articolo, ha visto una coda di 100°!!!
http://comete.uai.it/articolipdf1/Coda- ... p11-19.PDF

Comunque è semplice da capire anche ammesso, come fà nell'esempio finale, una deviazione della coda dalla posizione antisolare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010