Non sapevo se provarci o meno, ma visto che da quando è divenuta visibile non ho perso una serata buona, non potevo non riprenderla.
Purtroppo le condizioni erano pessime, un vento piuttosto forte circa 15 km/h con raffiche da 40 km/h, e oggi la cometa tramontava proprio dietro uno dei nuovi lampioni a led appena installati
Dalle 20:30 alle 21:20 l'ho ripresa con il 250 f4 ma non credo uscirà granché, le stelle sono enormi e belle spalmate, decisamente una giornata pessima per ottenere bei dettagli.
dalle 21:20 alle 21:40 circa ho deciso di provare a fotografare la congiunzione con m31, viste le previsioni meteo non volevo che mi sfuggisse; qui la situazione è forse peggio che con il newton, meno problema di atmosfera anche se si vede che manca di dettagli ma molti più problemi di gradiente, la luce dei lampioni entrava da tutte le parti e il gradiente sull'immagine era enorme, ho fatto del mio meglio per ridurlo ma è stato veramente difficile.
La parte tecnica per passare della ripresa con il newton a quella a largo campo è stata un incubo, la canon montata al posto del rifrattore guida di fretta e furia prima che la cometa si avvicinasse troppo al lampione a led, parto tutto pronto.....20 secondi dopo il MAC si spegne...ho dimenticato di chiudere lo schermo e la batteria è finita, il tempo di prendere il cavo di alimentazione e avrei potuto perdere l'occasione di fare quella stramaledetta foto, cosi tiro fuori il telecomando della canon e vado in manuale, il primo scatto, vedo m31 ma non la cometa, il MAC è morto quindi niente planetario collegato alla montatura e inizio ad andare a tentoni con le foto per trovare l'inquadratura giusta, alla fine la trovo e inizio finalmente a scattare.
dopo questa fatica speravo in un risultato migliore ma al momento sono un po stanco per essere sicuro che l'elaborazione vada bene, domani la riguardo.
intanto vi lascio con questa spero non faccia troppo schifo
http://www.astrobin.com/37548/quelle con il newton ci vuole troppo a elaborarle, lo faccio nei prossimi giorni
Edit
Nuova versione
http://www.astrobin.com/37629/