1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sapevo se provarci o meno, ma visto che da quando è divenuta visibile non ho perso una serata buona, non potevo non riprenderla.
Purtroppo le condizioni erano pessime, un vento piuttosto forte circa 15 km/h con raffiche da 40 km/h, e oggi la cometa tramontava proprio dietro uno dei nuovi lampioni a led appena installati :twisted:
Dalle 20:30 alle 21:20 l'ho ripresa con il 250 f4 ma non credo uscirà granché, le stelle sono enormi e belle spalmate, decisamente una giornata pessima per ottenere bei dettagli.
dalle 21:20 alle 21:40 circa ho deciso di provare a fotografare la congiunzione con m31, viste le previsioni meteo non volevo che mi sfuggisse; qui la situazione è forse peggio che con il newton, meno problema di atmosfera anche se si vede che manca di dettagli ma molti più problemi di gradiente, la luce dei lampioni entrava da tutte le parti e il gradiente sull'immagine era enorme, ho fatto del mio meglio per ridurlo ma è stato veramente difficile.
La parte tecnica per passare della ripresa con il newton a quella a largo campo è stata un incubo, la canon montata al posto del rifrattore guida di fretta e furia prima che la cometa si avvicinasse troppo al lampione a led, parto tutto pronto.....20 secondi dopo il MAC si spegne...ho dimenticato di chiudere lo schermo e la batteria è finita, il tempo di prendere il cavo di alimentazione e avrei potuto perdere l'occasione di fare quella stramaledetta foto, cosi tiro fuori il telecomando della canon e vado in manuale, il primo scatto, vedo m31 ma non la cometa, il MAC è morto quindi niente planetario collegato alla montatura e inizio ad andare a tentoni con le foto per trovare l'inquadratura giusta, alla fine la trovo e inizio finalmente a scattare.

dopo questa fatica speravo in un risultato migliore ma al momento sono un po stanco per essere sicuro che l'elaborazione vada bene, domani la riguardo.

intanto vi lascio con questa spero non faccia troppo schifo :D
http://www.astrobin.com/37548/

quelle con il newton ci vuole troppo a elaborarle, lo faccio nei prossimi giorni


Edit
Nuova versione http://www.astrobin.com/37629/

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Ultima modifica di ALEXx360 il lunedì 1 aprile 2013, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Nonostante tutte le difficoltà e "l'ansia" della ripresa,
l'immagine è senz'altro eccezionale e ... storica!
E proprio per questo grandissimi complimenti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Bravo Alex, stai sfornando delle belle comete :wink:

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mente riposata.....mentre aspetto che sia pronta la grigliata :D sto rielaborando la foto con m31, ieri sera ero parecchio stanco e sicuramente ho sbagliato parecchie cose, ora sta andando meglio, per darvi un idea di come si presenta la foto dopo la soma, eccola in tutto il suo splendore di gradiente
http://www.astrobin.com/37612/
è quasi imbarazzante, mi sa che mi devo spostare per le prossime osservazioni della cometa :D

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dai è molto bella lo stesso e hai fatto miracoli!
Comunque, se puoi, come consigliavo, meglio la mattina la cometa e ben più alta (e forse hai anche meno lampioni :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
ALEXx360 ha scritto:
...
è quasi imbarazzante, mi sa che mi devo spostare per le prossime osservazioni della cometa :D

No, no, non essere imbarazzato ...
c'è chi sta peggggio ... (io).
E comunque sei stato abilissimo da ogni punto di vista.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta eliminato il gradiente il segnale non è poi cosi male, ho completato la rielaborazione, rifacendo tutto compresa la somma, questa foto è una composizione, come avevo già detto ho più foto di m31 rispetto a quelle con m31 e la cometa allora ho sommato anche quelle con solo m31 in modo da avere più segnale da quella parte poi ho unito le due somme, con le maschere di livello ho tentato di estrarre più segnale possibile e ho cercato di ridurre al minimo il rumore e cercare per quanto possibile di normalizzare il fondo cielo.
direi che la qualità è decisamente superiore, evidentemente ieri sera ero troppo stanco per creare qualcosa di decente :D

http://www.astrobin.com/37629/

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, immagine molto bella, anche se il lampione davvero non ci voleva. Se non è montato con vetro orizzontale puoi richiedere che venga orientato correttamente.
Cmq te la sei cavata bene con un po' di crop e di rimozione gradienti.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, I lampioni nuovi sono si montati con vetro orizzontale, ma il balcone è un po' sotto quindi la luce entra lo stesso, lasciamo perdere come è messo il giardino :D

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PanStarrs con M31
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bravo ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010