Ho preso proprio oggi il binocolo in subj da Jolly Foto (Roma) ed ho fatto la conoscenza di questo incantevole negozio immerso in una Roma popolare e piena di vita.
Avevo provato brevemente il binocolo all'ultimo Astrosemagna grazie al buon Valerio (Bran80) restandone piacevolmente colpito ed avevo bisogno di sostituire il mio 10-30x60 Lidl ormai alla frutta e con il prisma di sx appannato (un fungo?!).
Oggi ero in un giorno di cassa integrazione e, pur nella sgradevolezza dell'evento, questo mi ha permesso di recarmi al negozio con tutto il tempo (per una volta) di gustarmi la passeggiata, la conversazione e l'esperienza.
Già solo per questo l'acquisto è stato molto diverso dai miei soliti "compra e fuggi" vorticosi nei ritagli del lavoro.. ed assai piacevole.
Ho poi scoperto questa zona un po' nascosta della Tuscolana. Ci ero già passato innumerevoli volte per lavoro andando all'aeroporto di Centocelle ma non mi ero mai fermato a farci due passi. Piena di vita, ricca di negozi ancora "personali" con la gente che passeggia e fa acquisti senza la frenesia dei grandi centri commerciali.
E poi sono arrivato da Jolly Foto..
Già la vetrina è una sorpresa: ammassata di articoli (a volte anche vetusti) spesso in super offerta con tanto di cartellino col prezzo barrato come si usava una volta.
Entri e trovi il signor Pietro che sta seduto insieme alla moglie, intenti a leggere tranquillamente.
Saluti, lui si alza con un grande sorriso. Intravedo per un attimo il figlio all'altro bancone.
Pietro mi chiede cosa mi serva e si ricorda subito di come io abbia chiamato la settimana prima chiedendo di quel binocolo. Lo va a prendere giù nello scantinato ed io, senza fretta, mi guardo attorno tra le miriadi di strumenti ottici presenti in negozio.
Ritorna, me lo illustra con orgoglio e cura e mi spiega come mettere a fuoco.
Su suo invito, provo a lungo il binocolo appena fuori dal negozio puntando le antenne dei palazzi dall'altro lato della piazza e subito mi confermo della ottima qualità dello stesso rispetto ad un prezzo da cinese "quasi economico".
Non contento, chiedo a Pietro se abbia da suggerirmi qualche altro modello presente in negozio in una simile fascia di prezzo ma lui, dopo aver passato in rassegna alcune ipotesi, mi conferma che l'RP Optix è, nella classe sotto il 200 euro, uno dei binocoli col miglior rapporto prezzo prestazioni.
Non insisto ulteriormente e procedo all'acquisto risparmiando persino sul prezzo del sito dell'importatore (oltre alle spese di spedizione).
Poi, in vena di chiacchiere, gli chiedo della sua attività e scopro che procede da ormai 47 anni. Ne parla con orgoglio e un pizzico di commozione. Sono stupito e contento in questo mondo di ipermercati che sorgono (e falliscono) come funghi. Glielo dico e gli auguro altri 47 anni (forse un po' ho esagerato) di fortuna col suo bel negozietto; ci salutiamo e ci facciamo gli auguri.
Stasera ho provato il binocolo su una luna concessasi veramente poco tra le nuvole.
Un abisso di miglioramento rispetto al mio 10-30x60 della Lidl e non solo per il prisma di sx ormai appannato: anche il tubo di dx del Lidlocolo perde nettamente nel controllo delle immagini riflesse e nel cromatismo residuo. Il tutto provato a 10x, ovviamente.
Vorrei avere subito un cielo decente per provare qto è svantaggiosa la raccolta di luce di un 50 al posto di 60. Questo è l'unico punto che temo del neoacquisto.
Il campo, visibilmente più ampio rispetto a quello del 10-30x60, poi è davvero una piacevole sorpresa e, insieme alle lenti di certo migliori, offre all'immagine una tridimensionalità fantastica. Ho passato un sacco di tempo ad ammirare il passaggio delle nuvole davanti alla luna. Sembrava di essere lì.
Il binocolo è davvero ben fatto e, sebbene pesi qto il 10-30x60, risulta molto più comodo da tenere in mano grazie alla minore distribuzione spaziale delle masse. In altre parole: è più compatto e quindi trema un pizzico meno.
Unico appunto alla rotella di messa a fuoco centrale che, da tutto chiuso, è molto dura (poi diventa morbida al punto giusto appena si estrae di un paio di millimetri il treno ottico).
Se vi interessa, ecco la recensione del prodotto originale cinese (LOAVA):
http://www.holgermerlitz.de/loava10x50.htmlA presto con una nuova puntata al primo cielo decente...