1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso proprio oggi il binocolo in subj da Jolly Foto (Roma) ed ho fatto la conoscenza di questo incantevole negozio immerso in una Roma popolare e piena di vita.
Avevo provato brevemente il binocolo all'ultimo Astrosemagna grazie al buon Valerio (Bran80) restandone piacevolmente colpito ed avevo bisogno di sostituire il mio 10-30x60 Lidl ormai alla frutta e con il prisma di sx appannato (un fungo?!).
Oggi ero in un giorno di cassa integrazione e, pur nella sgradevolezza dell'evento, questo mi ha permesso di recarmi al negozio con tutto il tempo (per una volta) di gustarmi la passeggiata, la conversazione e l'esperienza.
Già solo per questo l'acquisto è stato molto diverso dai miei soliti "compra e fuggi" vorticosi nei ritagli del lavoro.. ed assai piacevole.
Ho poi scoperto questa zona un po' nascosta della Tuscolana. Ci ero già passato innumerevoli volte per lavoro andando all'aeroporto di Centocelle ma non mi ero mai fermato a farci due passi. Piena di vita, ricca di negozi ancora "personali" con la gente che passeggia e fa acquisti senza la frenesia dei grandi centri commerciali.
E poi sono arrivato da Jolly Foto..
Già la vetrina è una sorpresa: ammassata di articoli (a volte anche vetusti) spesso in super offerta con tanto di cartellino col prezzo barrato come si usava una volta.
Entri e trovi il signor Pietro che sta seduto insieme alla moglie, intenti a leggere tranquillamente.
Saluti, lui si alza con un grande sorriso. Intravedo per un attimo il figlio all'altro bancone.
Pietro mi chiede cosa mi serva e si ricorda subito di come io abbia chiamato la settimana prima chiedendo di quel binocolo. Lo va a prendere giù nello scantinato ed io, senza fretta, mi guardo attorno tra le miriadi di strumenti ottici presenti in negozio.
Ritorna, me lo illustra con orgoglio e cura e mi spiega come mettere a fuoco.
Su suo invito, provo a lungo il binocolo appena fuori dal negozio puntando le antenne dei palazzi dall'altro lato della piazza e subito mi confermo della ottima qualità dello stesso rispetto ad un prezzo da cinese "quasi economico".
Non contento, chiedo a Pietro se abbia da suggerirmi qualche altro modello presente in negozio in una simile fascia di prezzo ma lui, dopo aver passato in rassegna alcune ipotesi, mi conferma che l'RP Optix è, nella classe sotto il 200 euro, uno dei binocoli col miglior rapporto prezzo prestazioni.
Non insisto ulteriormente e procedo all'acquisto risparmiando persino sul prezzo del sito dell'importatore (oltre alle spese di spedizione).
Poi, in vena di chiacchiere, gli chiedo della sua attività e scopro che procede da ormai 47 anni. Ne parla con orgoglio e un pizzico di commozione. Sono stupito e contento in questo mondo di ipermercati che sorgono (e falliscono) come funghi. Glielo dico e gli auguro altri 47 anni (forse un po' ho esagerato) di fortuna col suo bel negozietto; ci salutiamo e ci facciamo gli auguri.

Stasera ho provato il binocolo su una luna concessasi veramente poco tra le nuvole.
Un abisso di miglioramento rispetto al mio 10-30x60 della Lidl e non solo per il prisma di sx ormai appannato: anche il tubo di dx del Lidlocolo perde nettamente nel controllo delle immagini riflesse e nel cromatismo residuo. Il tutto provato a 10x, ovviamente.
Vorrei avere subito un cielo decente per provare qto è svantaggiosa la raccolta di luce di un 50 al posto di 60. Questo è l'unico punto che temo del neoacquisto.
Il campo, visibilmente più ampio rispetto a quello del 10-30x60, poi è davvero una piacevole sorpresa e, insieme alle lenti di certo migliori, offre all'immagine una tridimensionalità fantastica. Ho passato un sacco di tempo ad ammirare il passaggio delle nuvole davanti alla luna. Sembrava di essere lì.
Il binocolo è davvero ben fatto e, sebbene pesi qto il 10-30x60, risulta molto più comodo da tenere in mano grazie alla minore distribuzione spaziale delle masse. In altre parole: è più compatto e quindi trema un pizzico meno.
Unico appunto alla rotella di messa a fuoco centrale che, da tutto chiuso, è molto dura (poi diventa morbida al punto giusto appena si estrae di un paio di millimetri il treno ottico).

Se vi interessa, ecco la recensione del prodotto originale cinese (LOAVA):
http://www.holgermerlitz.de/loava10x50.html

A presto con una nuova puntata al primo cielo decente...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il lunedì 1 aprile 2013, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops... grazie e scusa Angelo, non sono abituato ad essere "binofilo" :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ci abituarai presto, l'HG è un signor binocolo.
Complimenti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh Grazie!
Aggiornamento sulla luminosità:
Stasera il cielo ha lasciato vedere Orione per una ventina di minuti perfettamente.
Come non continuare il paragone tra il vecchio e ammuffito Lidlocolo ed il nuovo RP Optix?!

Ebbene: RP Optix tutta la vita anche come luminosità!
Il 10-30x60 dal tubo "buono" non raccoglie la luce che passa attraverso il più piccolo 10x50.
Lo Rp Optix permette di vedere molte più stelle nella cintura di quante ne mostri il Lidl.
Anche la nebulosità sembra più ampia...
Da riprovare al più presto. Se solo non si fosse coperto subito il cielo :(

Quanto sopra potrebbe essere una conseguenza, oltre che di lenti migliori, anche del tipo di prismi utilizzati. Il lidlocolo infatti usa economici prismi BK-7 contro i più raffinati BAK-4 dello RP Optix. La differente scelta progettuale è sia documentata nelle specifiche dei due strumenti sia percepibile guardandoci dentro. Il lidlocolo ha la classica vignettatura "a rombo" a differenza di quella circolare dello RP Optix.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il domenica 31 marzo 2013, 15:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 10x50 hg é il miglior 10x50 nella sua fascia di prezzo, intorno alle 100 euro. Per salire di fascia con i 10x50 devi spendere almeno 200 euro e la differenza a meno di non andare sui modelli tipo Marine non é nemmeno grande

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del tuo commento "definitivo" Ivan :mrgreen:
Infatti avevo letto pareri di questo tipo, tuoi e di altri, su questo ed altri forum ma, mancando un thread specifico che ne parlasse in dettaglio, ho deciso di scrivere le mie impressioni d'uso...
Che, per fortuna, confermano completamente la bontà dell'oggetto :)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
insomma, me lo devo andar a prendere pure io :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi proprio di sì... Oppure ti compri il nuovo Lidlocolo 10x50 che esce giovedì e li confrontiamo...
Se anche solo pareggi, pareggi alla grande visto che costa solo 19.90 ;-)
Sarei persino tentato di prenderlo io per confrontarli e poi restituirlo, se la differenza è proprio tanta, come spero sia :mrgreen:

Cmq, tornando in topic.
Aggiornamento sulla qualità costruttiva:
Visto che il cielo impedisce altri giochi e che Pasqua, per me, è solo sinonimo di abbacchio, ho occupato proficuamente una mezz'ora stamattina verificando la qualità costruttiva che, in sintesi, definirei più che buona.
Le lenti sono trattate con antiriflesso verde/violetto su tutte le superfici e la cosa è proprio evidente illuminandole opportunamente. Con oculare chiuso, la luce incidente dalle lenti frontali "riemerge" davvero poco.
Ad una "impietosa" ispezione ravvicinata e in trasparenza a lenti rovesciate si nota un'ottima pulizia interna.
Ho solo scorto un piccolissima opacità al centro di uno dei tubi su una delle lenti interne. Anche il coating è molto uniforme salvo alcune piccolissime imperfezioni.
Il tutto visibile solo illuminando su assi particolari e guardando lato lenti frontali.
Guardando dal "lato giusto", come ovvio dato che le imperfezioni sono assolutamente fuori fuoco, non si scorge assolutamente nulla.
Insomma, soddisfatto persino un maniaco come me.
Unica pecca, ribadisco, la durezza che si incontra nel ruotare la rotella di fuoco centrale in una delle due direzioni, quella in cui si fa rientrare il treno ottico. Estraendo il treno ottico tutto molto morbido.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come sta messo con i riflessi? Intendo se ci sono immagini fantasma o meno. E quanto lo hai pagato esattamente?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010