1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivato un Alan Gee usato e vorrei mettere al lavoro il mio babbo per costruire un distanziale adatto alla mia camera SBIG.
Seguendo un PDF preso da Unitronitalia ho calcoltato che, per ottenere un rapporto di F5.9 sul mio C8, dovrei avere degli spaziatori tra l'AlanGee e il sensore di 106mm.

Il problema è: da dove si parte a misurare?
Così a naso, penso ci sia da scegliere tra il punto A o la battuta B:
Allegato:
image12.png
image12.png [ 64.77 KiB | Osservato 1162 volte ]
Così, a naso sarei propenso a misurare dalla battuta B, ma vorrei un vostro parere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Io credo sia dal punto B


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto è inutile misurarlo, la formula della Unitron (Baader) fornisce dei risultati sbagliati e di molto, almeno sugli S.C. che hanno il fuocheggiamento col primario mobile. Già verificato da diversi utenti e da me medesimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Effettivamente il modo sicuro per capire quale sia la reale riduzione è fare delle foto e caricarle su Astrobin per vedere quale sia il campo reale inquadrato, da lì con due conti si ricava a quale focale ha lavorato lo strumento. Io ho fatto così e ho trovato un fattore moltiplicazione di 0,56x circa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio, io non ho il primario mobile :-) Il Primario del mio C8 è fisso, infatti sto cercando queste informazioni per costruire un adattatore per il naso della SBIG in modo da infilare il tutto dentro il Baader Steeltrack e fuocheggiare l'intero gruppo SBIG+AlanGee.

@Lantaca, la riduzione astrometrica la posso fare con Maxim o con Astrometry.net: quest'ultimo l'ho installato su una mia macchina Centos locale 8)

Il problema è capire da che distanza partire, altrimenti, così alla cieca, diventa decisamente difficile trovare la posizione corretta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi fare una prova perchè se ti basi sulla formula poi vedrai che il risultato non torna. Non so perchè ma è così. Se non sblocchi il primario poi non riesci a mettere a fuoco perchè il fuoco si sposta molto, essendo l'Alan Gee una lente convergente. Più l'allontani dal sensore (o dall'oculare) e più il fuoco diventa interno. Su un C8 se sposti solo il fuocheggiatore ti viene un rapporto di riduzione ridicolo, praticamente trascurabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio, lo specchio del mio C8 è semifisso, nel senso che, sbloccando un bullone, posso muoverlo per trovare un punto di fuocheggiatura medio per il mio treno ottico; una volta fatta questa regolazione, blocco lo specchio nella nuova posizione e regolo la messa a fuoco fine con lo SteelTrack.

Per trovare il punto giusto dove piazzare l'AlanGee potrei sfruttare le indicazioni fornite dalla Baader stessa: devo solo cercare di recuperare la lunghezza di tutti i raccordi, sottrarre l'ingombro della CFW9 e del naso da 2" che uso e dovrei avere un buon punto di partenza. Le prove a quel punto le farei combinando i raccordi fino a trovare la soluzione più vicina a F5.9.

Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, infatti dicevo di fare proprio così, devi sbloccare il primario per fare una messa a fuoco approssimativa e poi ribloccarlo di nuovo. Usa pure le formule della Baader, calcolando le distanze dalla battuta posteriore dell'Alan Gee, però preparati a scoprire che il rapporto di riduzione che otterrai non corrisponderà con il desiderato, a me veniva in realtà molto meno del calcolato, tantochè abbandonai quel sistema. Ora uso un rifrattore e quando userò lo S.C. lo farò a focale piena.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho fatto i calcoli sia con la formula (corretta) di Unitronitalia, sia con lo schema di raccordi della Baader e:
  • Secondo Unitorn dovrei avere una distanza di 106.2mm per avere F5.9
  • Secondo Baader dovrei avere una distanza di 105.1mm per lo stesso rapporto focale
Proverò a chiedere al mio babbo di farmi un raccordo che si avvicini a questa distanza e vedrò che succede.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AlanGee: da dove si misura?
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, 106 o 105 è la stessa cosa. Io avevo fatto un calcolo per un fattore di riduzione simile, poi feci le foto e venne fuori un campo che era quasi uguale a quello che ottenevo senza il riduttore, nel senso che non feci delle misure precise ma la riduzione era appena avvertibile ad occhio. Comunque l'Alan Geee ce l'ho sempre, prima o poi riproverò ad usarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010