Ma infatti non mi riferivo a te...
Le barlow in dotazione ai telescopi "in bundle" sono sempre scadenti.
E siccome con 70 euro si compera una ottima barlow, non vale la pena di usarle, se non per fare qualche prova...
le prove non fanno mai male a nessuno.
Ma appunto come dicevo, una buona barlow non è un acquisto "immediato"...
con quello che hai a disposizione, Gloria, puoi avewre grandi soddisfazioni per parecchio tempo...
ovviamente devi fare la necessaria esperienza, e farla da sola non è sicuramente facile...
non sto cercando di rimorchiarti... hehehe
ma se tu avessi in zona un gruppo di astrofili, o una associazione, potresti in poche ore acquisire più esperienza che in 6 mesi da sola.
Al di la di Luna ed i pianeti di stagione, col tuo strumento puoi osservare una grande quantità di oggetti del Deep Sky...
e l'oculre da 25 che hai è perfetto, non necessita nemmeno di un"upgrade"...
puoi iniziare ad orientarti usando un software gratuito tipo Stellarium, ma consideralo un semplice strumento didattico, nulla di più.
http://www.stellarium.org/it/Ma la cosa ideale è armarti di mappe, stampartele, e cominciare a riconoscere le costellazioni.
Con le mappe potrai puntare abbastanza agevolmente i tuoi primi oggetti.
Sta arrivando M13, in Ercole, che è un ammasso "faro nella notte" per l'estate, e nell'Auriga ci sono ancora diversi ammassi "facili", visibili anche con un binocolino.
Le Mappe che ti consiglierei per iniziare sono quelle degli Oggetti di Messier... con quelle cominci anche a capire ciò che puoi vedere dal tuo cielo, e ciò che non puoi vedere.
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htmanxhe queste mappe sono molto belle, e semplici:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xslpoi qualche libro.
Questi sono ebook gratuiti:
http://www.lulu.com/it/it/shop/daniele- ... 01457.htmlhttps://it.wikibooks.org/wiki/File:Osse ... #filelinksnon "ridurre" tutto alla Luna, Giove e Saturno... hai davvero un Universo a portata di un 130...
