1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Salve ragazzi,

era da tempo che non scrivevo perchè ormai avevo risolto la maggior parte dei miei problemi con goto e rifrattore 90/900, ora la strumentite mi ha colpito (son quasi 2 anni che cerco una soluzione) e ho necessità di fare quello per il quale molti neofiti vengono presi in giro: Puntare il tele con il goto e guardarmi davanti alla poltrona il sistema solare!!! :D

Vi chiedo un consiglio su base empirica, quindi chi ha già esperienza diretta può farsi avanti e aiutarmi:

1)abito in Sardegna in una zona che sta tra Assemini e Decimo, quindi non in città e in linea d'aria a 2 km circa dai due paesi ma comunque un pò di inquinamento luminoso si avverte.

2)ho un terrazzo molto grande quindi spazio a sufficienza per grossi diametri (max14" per le tasche)

3)vorrei avere il piacere di vedere Andromeda come Marte magari su schermo lcd, quindi poter avere molta luce e abbastanza focale

Ditemi voi che tele dovrei acquistare per godermi in live sia il planetario che un pò di Deep.


Grazie

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
preventivo di spesa?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Stavo pensando o a un cpc9 o a un dobson 12 orion goto quindi siamo sui 2500 euro per il tele e max altri 1000 per ccd (a meno di non usare un ccd Sony wi-fi per videosorveglianza da modificare che ormai ti regalano da Brico)

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Non avendo mai messo occhio ne in un c9 ne in un dobson 12 non saprei che effetto farebbe spendere inutilmente 3000 euro e volevo sapere....

fuori Italia questo tipo di applicazione live è molto utilizzata...

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere su monitor oggetti deep ci vuole una telecamera apposita, una Mintron oppure una Watec. Ci vuole anche un telescopio luminoso, quindi che abbia un rapporto focale basso, scarterei gli S.C. e simili che sono F=10, a meno di non usarli con forti riduttori di focale. Una soluzione sarebbe un Newton f=4, ad esempio uno Skywatcher Wide Photo da 8 o 10" che andrebbe montato su una montatura equatoriale. L'inseguimento equatoriale ci vuole perchè queste telecamere integrano il segnale nel tempo e quindi ci deve essere un buon inseguimento per usarle bene, altrimenti si vedono delle strisciate. Il setup sarebbe:
- Montatura EQ6 oppure CGEM o CGEM-DX (meglio)
- Telescopio Newton Skywatcher Black Diamond Wide Photo f=4 magari dotato del suo correttore di coma dedicato
- Telecamera Watec 120N
- Televisore
Questa configurazione è stata già collaudata e funziona benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Grazie Fabio,

come direbbe Mike Bongiorno a Mario Bianchi: "Abbiamo delle immagini sia del setup che dei risultati con quella configurazione?"

Grazie

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non ho immagini perchè quel setup era stato usato per una dimostrazione pubblica mostrando le immagini su un televisore. Il mio contributo fu solo quello di aver fornito il sistema di trasmissione a distanza del segnale video 8).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Ottimo, ma escludo una montatura eq per il semplice fatto che poi non sarebbe semplice far vedere alla mia famiglia gli oggetti in visuale nel momento in cui dovessi fare osservazioni mordi e fuggi quindi cercavo un compromesso con una AZ goto e non so se è meglio come tutto fare un dobson goto o un cpc...

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio un CPC, per l'osservazione visuale è il massimo della praticità e comodità. Anche le prestazioni otiche sono ottime. Magari un 9+1/4. Per l'uso con la Watec magari si può usare un riduttore di focale, ci sono già quelli dedicati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Si missà che vince il cpc9, comodo, ridotto nonostante la focale e non va rialluminato in futuro, potrei farci anche un po di terrestre di giorno e magari non aver paura di torsioni o flessioni inserendo oculari pesanti o facendo far manovre ad amici o parenti dato che si svolge tutto nella zona della forcella e non a due metri dal fulcro come nei dobson.

Il Dobson mi ispirava per il grande rapporto qualità/prezzo ma resta sempre un'incognità, i celestron cpc sono praticamente una garanzia da quello che si vede e si sente in giro, il fstto di non averci mai buttato l'occhio era la cosa che più mi faceva temere.

Tu hai esperienza diretta dei due strumenti che ho nominato? cpc9 e dobson orion 12 goto?

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010