1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 13:02 
Ma infatti non mi riferivo a te... :mrgreen:
Le barlow in dotazione ai telescopi "in bundle" sono sempre scadenti.
E siccome con 70 euro si compera una ottima barlow, non vale la pena di usarle, se non per fare qualche prova...
le prove non fanno mai male a nessuno.
Ma appunto come dicevo, una buona barlow non è un acquisto "immediato"...
con quello che hai a disposizione, Gloria, puoi avewre grandi soddisfazioni per parecchio tempo...
ovviamente devi fare la necessaria esperienza, e farla da sola non è sicuramente facile...
non sto cercando di rimorchiarti... hehehe
ma se tu avessi in zona un gruppo di astrofili, o una associazione, potresti in poche ore acquisire più esperienza che in 6 mesi da sola.
Al di la di Luna ed i pianeti di stagione, col tuo strumento puoi osservare una grande quantità di oggetti del Deep Sky...
e l'oculre da 25 che hai è perfetto, non necessita nemmeno di un"upgrade"...
puoi iniziare ad orientarti usando un software gratuito tipo Stellarium, ma consideralo un semplice strumento didattico, nulla di più.
http://www.stellarium.org/it/
Ma la cosa ideale è armarti di mappe, stampartele, e cominciare a riconoscere le costellazioni.
Con le mappe potrai puntare abbastanza agevolmente i tuoi primi oggetti.
Sta arrivando M13, in Ercole, che è un ammasso "faro nella notte" per l'estate, e nell'Auriga ci sono ancora diversi ammassi "facili", visibili anche con un binocolino.
Le Mappe che ti consiglierei per iniziare sono quelle degli Oggetti di Messier... con quelle cominci anche a capire ciò che puoi vedere dal tuo cielo, e ciò che non puoi vedere.
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
anxhe queste mappe sono molto belle, e semplici:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
poi qualche libro.
Questi sono ebook gratuiti:
http://www.lulu.com/it/it/shop/daniele- ... 01457.html
https://it.wikibooks.org/wiki/File:Osse ... #filelinks
non "ridurre" tutto alla Luna, Giove e Saturno... hai davvero un Universo a portata di un 130... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 13:07 
Gloria93 ha scritto:
ps: il telescopio è già collimato


Se non fai uno star test, questo non lo puoi sapere... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta!
Ho avuto anche io il tuo stesso telescopio, ne sarai contenta!


Aggiungo che anche l'equilibrio termico incide parecchio, quindi se avevi appena tirato fuori il tele da casa e' normale che avessi difficolta' ad avere un'immagine nitida.
In ogni caso a 90x giove fa una bella luce e le bande sono tenui, non avere fretta all'oculare!

ciao e buone osservazioni!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
@ Gloria93
Ciao, Benvenuta.

(Ciao Chimico Pazzo ... la storia dell'immortalità e dell'equilibrio (dinamico delle reazioni) non mi giunge nuovissima :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Ciao, io ho il tuo stesso tele e con l' oculare da 10mm le bande di Giove le vedo, in più ho preso un altro oculare da 4mm
e se non c'è un seeing decente non vedo niente

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gloria:
Conosco il 130/900 (che ho regalato ad un amico) e mi è sembrato un ottimo strumento per il prezzo.

Non vedere le bande di giove a 90 X può essere dovuto alle seguenti cause, uniche o concomitanti:
- eccessiva luminosità (alzare l'ingrandimento a ca. 150 x con un buon 6 mm, possibilmente ortoscopico o ploss).
- seeing non buono (distinguibile dal tremolio accentuato dei satelliti di giove) unico rimedio attendere un momento più tranquillo o cambiare serata.
- Mancanza di acclimatazione delle ottiche (hai portato il tele all'esterno poco prima dell'osservazione?).
Scollimazione delle ottiche (necessità di ricollimare e metterle in asse tra loro e con l'asse meccanico del tele).
Per saperne di più sui telescopi ed il loro uso puoi scaricare il seguente PDF dal mio sito (sono solo una trentacinquina di pagine):
http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... %20per.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 febbraio 2013, 13:22
Messaggi: 3
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti per queste preziosissime risposte!
Ho pensato che non fosse un problema di collimazione perchè avevo già provato a fare lo star test e risultava tutto perfetto! Penso proprio che il mio problema risieda nel seeing, infatti qua in Toscana ultimamente ci sono sere piovose e ventilate, e se appena vedo un po' di calma intorno mi fiondo subito fuori ad osservare senza tener conto di niente! Inoltre anche il fatto che stia in periferia di Firenze non mi aiuta, a causa della "fantastica" e luminosa cappa di inquinamento! Forse è proprio per questo che non riesco a vedere un bel niente del deep sky e di Giove!Cambierò zona di osservazione! :mrgreen: Mi ero già demoralizzata, credendo di aver preso un telescopio-giocattolo, ma dopo tutti questi consigli so cosa fare ed ho capito che per osservare il cielo bisogna avere molta pazienza (aspettare che il tempo sia buono, che non ci siano turbolenze atmosferiche, lasciar ambientare il telescopio per un'oretta prima di usarlo ecc...andando avanti di questo passo riuscirò a vedere qualcosa a 80 anni! :lol: )
Qualcuno conosce qualche associazione di astrofili di Firenze e/o periferia? Avrei tanto bisogno che qualcuno mi aiutasse a fare buon uso del mio telescopio :cry:
Grazie per la disponibilità! :mrgreen:
Gloria

_________________
"Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per le associazioni astrofili vedi http://astrosaf.altervista.org/wordpress/.
Lo star test devi farlo ad alto ingrandimento, con l'oculare da 10mm e la barlow arrivi a 180X, che possono bastare, su una stella luminosa (tipo prima magnitudine) e sufficientemente alta sull'orizzonte (dai 60° va bene), con il telescopio acclimatato. Se però il seeing è brutto lascia perdere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010