- Ma no, moooolto meglio un binocolo da 70mm, come un 15X70 o 11X70, o se vuoi anche un 12X60, come quelli della RP optix
link.
Se hai un cielo scuro un binocolo è spettacolare, per il grande e luminoso campo inquadrato. Certo suoi pianeti non ci fai niente per via dei bassi ingrandimenti, ma è normale: binocolo e telescopio sono complementari.
Comunque con questa cifra potresti comprare questo rifrattore corto da 80mm
link sulla eq1 (non ha la vite senza fine in declinazione).
- Oppure un rifrattore lungo, da comprare su Amazon se vuoi spendere poco, il minimo che si trova è il Celestron Astromaster 90EQ
link.
C'è anche la versione altazimutale
link.
Il newton (ha il motore) non è proprio mordi e fuggi, ma costa poco
link. Hanno entrambi molta plastica.
Con una spesa lievemente maggiore, lo Skywatcher
link o il Ts
link, che costa qualche euro di meno.
C'è anche un rifrattore lungo Celestron da 80mm
link che rientra nel prezzo (anche questo è sulla EQ1; in declinazione quando la manopola arriva a fine corsa la devi prima ruotare nella direzione opposta per un po' di giri).
P.S. Rileggendo la tua domanda mi rendo conto che il newton, benchè piccolo, non è adatto a restare sempre in macchina, non è adatto per l'uso terrestre ed è sensibile alla scollimazione.
Giusto per tua curiosità questi telescopi molto economici che ti ho elencato, come quelli da 80 mm (corto e lungo), in base al mio catalogo Auriga del 1997 costavano entrambi oltre i 500 euro (della Celestron). All'epoca l' 80mm WA (corto) era un mio sogno. Adesso quasi te li regalano.