1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sto solo dicendo che che è improbabile che nel sole ci siano dei reticoli cristallini in grado di diciamo catalizzare" una reazione nucleare "fredda".
in questi studi ( seri) c'è ovviamente qualcosa di interessante, ma non mi sembra che vadano in giro a stromabzzare di avere trovato l'uovo di colombo nè di essere ostracizzati dalla comunità scientifica

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche perchè nel sole non c'è nessun problema di confinamento ci pensa tutta la massa sovrastante a confinare il plasma!
Non serve proprio il reticolo!
però per produrre energia per noi umani! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Me ne sono reso conto solo ora, ma il Boscoli è morto da un po' (non so dire da quanto: il web è avarissimo sia di notizie su di lui, sia di scritti suoi originali).
Pare che si trattasse di un chimico attivo da intorno al '40 fino a metà o alla fine degli anni '70, ma non dispongo di notizie più precise (l'estremo superiore discende da considerazioni mie sull'età sua e si basano sull'ipotesi implicitamente assunta che non sia deceduto prima).
Tutto quel che lo riguarda magari è ora riscoperto come la più grande novità, ma si tratta di materiale invariabilmente vecchio.

In ogni caso, l'attuale "fenomeno Boscoli" altro non è che una ripoposizione del falso asserto "retriva accademia e scienza ufficiale sono la stessa cosa", a cui tanto si è alluso, ad esempio, all'epoca della cosidetta "cura Di Bella".
Uno dei maggiori oppositori dell'"accademia" (che anzi se ne faceva beffe) era Fred Hoyle, che tuttavia era uno dei maggiori esponenti della scienza cosiddetta ufficiale, come ben testimoniano le sue ricerche sulla nuclesintesi (l'accademia si è poi vendicata attribuendo nel 1983 il Nobel al suo comprimario, cioè Willy Fowler, ma non a lui. Che cosa ridicola: premiato Fowler per le ricerche di cui l'elemento di punta era Hoyle! Le possibili combinazioni per quel premio potevano essere Chandrasekhar indidivuale, Hoyle individuale, Chandrasekhar e Hoyle, terna Chandrasekhar, Hoyle e Fowler... premiati Chandrasekhar e Fowler, con Hoyle vivente! Naturalmente, Chandrasekhar meritava del tutto il premio, era Fowler ad essere elemento secondario rispetto a Hoyle. Fowler sarebbe stato effettivamente da Nobel, ma solo se il premio fosse andato anche ad Hoyle).

E' vero che una rilevante quantità di professori ordinari mostra carattere e ha la morale di un brigante da strada (è incredibile vedere, come ho visto io, tre ordinari di 69, 70 e 71 anni riunirsi per studiare il modo di far vincere un concorso ad un mediocre quando invece uno dei concorrenti aveva più titoli di loro tre messi insieme). Tuttavia una cosa sono i cialtroni briganti di strada che occupano non poche cattedre, ben un'altra cosa è la scienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo capito ghiso :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate dal link postato alla pagina delle elucubrazioni mentali ... provate a premere il Link Indice ed andate a vedere come è nato l'uomo e come si è formato, idem chi è Dio.

Dopodiche pregasi chiudere il 3D.

He! He! He! :cry: :shock: :mrgreen:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
I cicli solari di 11 e di 33 anni, oltre che cicli anomali che possono avere una durata molto superiore a queste cifre, rispondono molto meglio al “ Sole Freddo di Renzo Boscoli” che non alla teoria ufficiale che vuole all’interno del sole una temperatura di 30 milioni di gradi.

Infatti se la temperatura interna del sole fosse tale dovremmo aspettarci delle correnti all’interno del sole molto veloci con rapido ricambio idrogeno-elio, che farebbe venir a mancare completamente i cicli solari.
Sarebbe impensabile, se la temperatura all’interno del sole fosse di 30 milioni di gradi immaginare dei cicli tanto lunghi, non ci sarebbero neppure i cicli, ma un uniformità nell’attività solare.
E perché questo? Perché l’idrogeno bruciato (o meglio fuso in elio) sarebbe rapidamente sostituito da altro idrogeno non essendo ammissibili con altissime temperature correnti lente.
Pertanto Renzo Boscoli, ricercatore del CERN ha formulato una sua teoria, alla quale poi hanno aderito altri fisici, basti pensare a Speri Omero che era un attivo sostenitore della teoria del Boscoli.
Questa teoria che potrà non piacere a molti, dà però ragione del perché i cicli solari siano lenti.

Le teorie del sole caldo non hanno mai saputo spiegare i cicli solari ritmici e soprattutto tanto lenti.
Immaginando invece un sole dove il ricambio idrogeno-elio sia lento, e questo è possibile solo se il sole è freddo dentro, nel suo nocciolo il quale sarebbe costrituito da più strati, va da se che bruciati gli strati più interni con una fusione a bassa temperatura, ci vorrà molto tempo per un ricambio , e cioè perché altro idrogeno confluisca nelle zone più interne del nucleo provocando la fusione.

I 30 milioni di gradi possiamo dimenticarceli, ma è una rivoluzione a livello astronomico perché tutte le stelle inevitabilmente avranno questa struttura, e ciò spiega molto meglio la diversa luminosità delle stelle e la loro ciclicità.

Non dovete pensare nel nucleo del sole, data la pessione, l'elettrone colassando sul protone generi calore e che questo collasso avvenga quasi contemporaneamente per tutti gli atomi di idrogeno.
Semplicemente questo collasso avviene raramente, poniamo, solo per fare un esempio per un atomo di idrogeno ogni milioardo di atomi di idrogeno poniamo ogni minuto (considerata la vita del sole), ma complessivamente, considerando tutto il nucleo del sole, il numero di neutroni prodotti è enorme.
Ed è chiaro che questa semplice reazione provocherà un bel scombussolamento, dal momento che non è la sola reazione, ma si formeranno anche dei protoni liberi e degli elettroni liberi che formeranno elio e sostanze più pesanti.
Ma data la presione non si svilupperà calore perchè non ci sarà moto se non minimo degli atomi e questo per la pressione spaventosa che li tiene ben compattati.
Poi a mano a mano che protoni, neutroni ed elettroni verranno spinti verso l'esterno troveranno zone con minor pressione e quindi potranno incidere sul moto oscillatorio degli atomi.
In superfice chiaramente la pressione diventa minima ed è li che abbiamo la massima temperatura.
Ora immaginate una stella molto più grande del sole, la pressione al suo centro sarà molto maggiore e quindi anche tutte queste reazioni che abbiamo elencato.
Il flusso di protoni ed elettroni verso l'esterno sarà molto maggiore e quindi la temperatura in superficie sarà molto maggiore.
Se noi invece ci atteniamo alla teoria classica, e cioè di fusioni nucleari all'interno del sole e ad altissima temperatura, ci sarebbe il rischio di una reazione a catena, cioè praticamente la stella scoppierebbe. Un esplosione atomica in un oceano di idrogeno e di deuterio e di trizio, causerebbe inevitabilmente delle reazioni a catena.


Ultima modifica di SauroClaudio il giovedì 28 marzo 2013, 23:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Proporre una teoria alternativa presuppone di spiegare almeno quanto la teoria di riferimento è in grado di descrivere in modo convincente. Non fai alcune menzione, ad esempio, ai dredge-up e ai loro effetti (e, visto che alludi a reazioni a catena, legami tra terzo dredge-up e flash dell'elio).

Inoltre, io eviterei espressioni come "Che poi non dovete pensare nel nucleo del sole, data la pressione, l'elettrone colassando sul protone generi calore e che questo collasso avvenga quasi contemporaneamente per tutti gli atomi di idrogeno". Non è necessariamente falsa in sé; è mal espressa e fuorviante, in taluni casi è vera e in altri falsa (mai visto termini del genere per "cattura K". Intendi cattura K in un reticolo o in un atomo isolato?). Non sono neppure certo del fatto che tu alluda davvero alla cattura K. Parli di quello o di degenerazione della materia?
In linea di massima, io, quando trovo espressioni del genere, smetto di leggere. E' quindi eccezionale che io abbia letto tutto il tuo interevento.

Se vuoi che la gente legga e risponda, cerca di usare termini appropriati e non fuorvianti, soprattutto se l'espressione inutilmente lunga si presta bene a designare due cose diverse. Se fai in viaggio in treno, penso che tu dica che hai usato un treno, non un "oggetto con ruote che girano guidate".

Non capisco, infine, perché le reazioni a catena ti spaventino. Se i modelli sono corretti, avvengono.

Preciso infine che Boscoli e Speri erano chimici, non fisici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il discorso è veramente delirante, però così a naso penso che quando parli del collasso del protone, egli si riferisca alla produzione di deuterio tramite il processo a 3 corpi pep.....
E poi non si capisce il perchè un corpo sottoposto a pressione altissima non può avere una temperatura alta....
la temperatura è una proprietà intrinseca di un sistema di particelle e non esiste nulla che faccia pensare che ad alte pressioni il concetto di temperatura non sia più vero.... :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Non penso che intendesse la produzione di deuterio. Aveva infatti parlato di "elettrone che collassa sul protone". Non è però chiaro a cosa alluda.

Credo che vada sempre sottolineato che:

- qualunque intervento è sempre gradito;

- non esistono domande stupide in fisica;

- non esiste una verità assoluta (o, se esiste, non è di pertinenza a questo forum);

- la contestazione di un modello o di una teoria presuppone la sua conoscenza;

- il cosiddetto grillismo, nella scienza (e non solo), non funziona;

- gli interventi devono essere chiari, e termini equivoci devono essere evitati. Non è possibile che altri forumisti, nel commentare un dato intervento, debbano discutere su cosa sia stato espresso in esso.
Se cioè uno vuole dire A, dica A, e non ci giri intorno in modo oscuro e incomprensibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sole freddo di Renzo Boscoli
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante agli occhi di un eretico-ignorante come me , tuttavia la mia curiosità cade sul termine 5a dimensione del karma!
Cosa cribbio è sta roba!?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010