Dopo parecchio tempo che ci pensavo,
l'ho fatto !!!I classici mostri sacri tipo Takahashi FSQ-106ED , TSA-102 o anche il TEC 110FL corredati degli appositi Spianatori di Campo per l'astrofotografia costavano troppo troppo troppo per i miei risparmi...
... e pressato dall' arrivo della primavera e dell'estate mi sono preso questo "giocattolino":
APM 107 F/4,9 Super ED Apo with 3'' APM Focuser.
Riassumo brevemente:
- Rifrattore Apocromatico (o meglio Super ED)
- Apertura 107 mm
- Lunghezza focale 700 mm
- Rapporto focale f/6,54
Il costruttore dichiara lenti FPL-53 (nelle specifiche Ohara FPL 53).
Visto che l'azienda APM-Telescopes produce rifrattori apocromatici intubando le leggendarie lenti LZOS russe, mi sono detto che anche se con lenti di produzione cinese avrei avuto di sicuro un' intubazione solida e robusta.
A corredo del tubo ottico ho preso uno Spianatore di Campo Teleskop-Service da 2,5" e un Riduttore/Spianatore Riccardi da 0,75x.
Bene, qui viene il bello:
la spedizione è arrivata a casa mia Venerdì 08 Marzo 2013 e da quel giorno non ha smesso di piovere un attimo.
Illuso io che
addirittura avevo pensato di fotografarci anche la cometa
C/2011 L4 (PANSTARRS): quale battesimo migliore per il mio nuovo tubo ottico.
Ancora non ho avuto modo di metterci l'occhio dentro, ne di notte ne di giorno. Avevo pensato a costruire una cella per un foglio di Astrosolar per provarlo sul sole ma niente, solo nuvole.
Forse dalle mie parti Sabato 16/03 si schiarisce un po' il cielo, vi farò sapere le mie impressioni sullo strumento.
I miei progetti sono di fare GB e GB di fotografie che, di sicuro pubblicherò...
In giro per internet ho letto che questo tipo di rifrattori non spiana a dovere su tutto il campo inquadrato con lo spinatore TS 2,5" ; ebbenme vedremo se questo è vero.