1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul deep e sugli ammassi globulari il cromatismo non lo vedi assolutamente perchè sono oggetti poco luminosi. Lo vedrai solo sulle stelle molto luminose, ad esempio sulla doppia Rigel e sulle stelle altrettanto luminose, che però a parte qualche doppia alla fine si osservano poco perchè non dicono poi granchè, almeno a forti ingrandimenti. Il planetario ho idea che sia poco gradevole, ma non credo che tu prenda questo strumento per osservare i pianeti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ho notato anch'io spesso questa cosa: al tramonto, prima del crepuscolo, ho spesso osservato dettagli impressionanti su luna e pianeti (un esempio: viewtopic.php?f=9&t=58810&hilit=600x&start=0 ) Appena diventava buio l'immagine diventava molto più difficile da mettere a fuoco. Ho sempre dato la colpa all'inversione termica che si ha con il calare delle tenebre.

E' anche colpa del rapido decadimento della temperatura. Però lo specchio di sway è spesso solo 36mm (ricordo bene?), segue quindi bene la temperatura e lo start test in intrafocale lo confermava.

La prossima volta che ti capita kappotto prova sia un filtro neutro che a fare uno star test in intrafocale, se vedi delle bolle sul disco di diffrazione in moto casuale o delle piume di calore allora è lo specchio.

Se fai invece lo star test in extrafocale (in pratica è come mettere a fuoco sulle nuvole e oltre) e vedi delle bolle che si muovono uniformemente in una direzione, effetto cascata, allora la colpa è del seeing.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 16:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io intendo che il rapido sbalzo termico può provocare in quell'oretta brutto seeing, infatti si vedeva bene l'effetto "acquario" che descrivi. Tieni conto che il mio di specchio è solo 28mm :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
28mm? Si mi ricordo, il Dobson fatto con le scatole di fiammiferi rotonde... molto carino mi ricordo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 16:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era fatto con un rotolo di carta igienica :D
Allegato:
dobdani1.JPG
dobdani1.JPG [ 189.35 KiB | Osservato 355 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, sì, proprio quello! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010