kappotto ha scritto:
Ho notato anch'io spesso questa cosa: al tramonto, prima del crepuscolo, ho spesso osservato dettagli impressionanti su luna e pianeti (un esempio:
viewtopic.php?f=9&t=58810&hilit=600x&start=0 ) Appena diventava buio l'immagine diventava molto più difficile da mettere a fuoco. Ho sempre dato la colpa all'inversione termica che si ha con il calare delle tenebre.
E' anche colpa del rapido decadimento della temperatura. Però lo specchio di sway è spesso solo 36mm (ricordo bene?), segue quindi bene la temperatura e lo start test in intrafocale lo confermava.
La prossima volta che ti capita kappotto prova sia un filtro neutro che a fare uno star test in intrafocale, se vedi delle bolle sul disco di diffrazione in moto casuale o delle piume di calore allora è lo specchio.
Se fai invece lo star test in extrafocale (in pratica è come mettere a fuoco sulle nuvole e oltre) e vedi delle bolle che si muovono uniformemente in una direzione, effetto cascata, allora la colpa è del seeing.
Ivan