1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
quindi cosa mi consigliate nel mio caso ...... magari se mi elencate 2 3 modelli posso fare delle ricerche e vedere budget arrivo fino a 1700 euro...

Però magari è meglio che spiego che ho appena venduto il mio primo telescopio un celestron astromaster 70az e volevo prenderne uno buono .non ho mai fatto astrografia quindi devo anche imparare, ma almeno la soddisfazione di vedere oggetti che non ho mai visto prima la voglio( parlo del cielo profondo) e magari con il tempo anche fotografarli :D se ci riuscirò :roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora temo che dovrai farti un doppio setup; per spendere meno possibile e vedere/fotografare con soddisfazione:
- 80ed + montatura heq5 per astrofotografia (ma calcola anche un sistema di guida se vuoi fare lunghe pose)
- un newton - magari in versione dobson per spendere meno - per il deep e i pianeti
Se poi il newton non è più di 8" puoi montarlo sulla stessa montatura dell'80ed e prendere solo il tubo, ma va bene solo per il visuale

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Non so più dove sbattere la testa ho fatto due conti dovrei spendere più di 2000 euro cosi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Guarda io da neofito penso in futuro di fare qualche foto (ho già la reflex) per il momento ho preso un newton 150/750 che per il deep comincia a mostrarmi qualche cosa, in futuro penso di prendermi un rifrattore da usare sia sui pianeti sia come guida per il newton.
Tu potresti partire con un 200mm e una buona heq5 o eq6 prenderti uno dei telescopi (se hai una reflex forse è meglio il newton con il crocino illuminato) e quando avrai altri soldi prendi pure il secondo telescopio.
spero di esserti stato utile.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che allora il c6 sia il miglior compremesso, anche se per la fotografia deep abbia già una focale impegnativa da usare.

Ma per le riprese hai già delle camere\reflex dsrl o ccd??

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
ho una canon eos 1100d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque valuta anche l'usato; gli 80 ed si trovano spesso e così i dobson; più difficile per la montatura ma qualcosa prima o poi esce. Occorre anche pazienza :wink: Altrimenti vai di c6 ma, come ti abbiamo già detto, prendi il fratello piccolo del sig. compromesso (il c8) :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
E allora temo che dovrai farti un doppio setup; per spendere meno possibile e vedere/fotografare con soddisfazione:
- 80ed + montatura heq5 per astrofotografia (ma calcola anche un sistema di guida se vuoi fare lunghe pose)


Concordo.

L127 ha scritto:
- un newton - magari in versione dobson per spendere meno - per il deep e i pianeti


A questo punto direttamente su un Mak per i pianeti che è il suo pane quotidiano... Già il 127 tira fuori belle immagini (vedi utente giano per esempio)

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astrofotografia è costosa. Pensare di fare osservazioni e foto è l'errore madornale che fanno TUTTI quelli che si accostano all'astrofilia. L'unica cosa che va bene per entrambe le cose è una buona montatura. Quello è il punto di partenza, poi ci vuole due setup, uno per fotografare ed uno per osservare. Per osservare l'ideale è un C8 o un Meade S.C. 8" usato. Se ne trovano a prezzi buoni. Per fare foto invece almeno all'inizio ci vuole un piccolo rifrattore apocromatico. Per fare bellissime foto non occorre strumenti grossissimi, anche questo è l'errore che fanno tutti all'inizio. Gli strumenti a lunga focale per la fotografia sono difficili da usare e assolutamente sconsigliabili per chi è alle prime armi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 80ed pro black diamond
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
lo ziel cruise 100 come lo vedete?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010