HackMan ha scritto:
Ma l'autore del post è lo stesso dobso-intransigente (migliaia di post univoci) degli anni passati dell'altro ma anche di questo forum?

Mi devo essere perso qualcosa... secondo me un "rifrattorista" gli ha rubato il nick ed ora sta giocando...
Capitasse a me di usare un acro da 20 cm., sicuramente la maggior parte del tempo sarebbe dedicata ai "giochini" coi diaframmi di cartoncino: se hai già ordinato il tele procurati anche quello, non farti cogliere alla sprovvista...
Continuo a reputare il dobson il miglior strumento per il visualista che cerca il massimo delle prestazioni al minimo prezzo, continuo anche a essere convinto che ciò che conta è il cielo e poi l'apertura.
Tuttavia per le mie personali esigenze preferisco il rifrattore:
1. d'estate salgo spesso su in montagna un paio di ore e scendo (in 40min raggiungo un 21.2) e avere uno strumento veloce da preparare e da subito operativo è fondamentale
2. qualche rampa di scale e la mia schiena non mi consentono di trasportare dobson da 40 o più cm perchè se cerchi un modello che non vibra respirando la parte più pesante è spesso intorno ai 22/25kg.
Dato che secondo me (e non solo il solo) un rifrattore da 15cm ha performance identiche a un newton da 20cm e simili a quelle di un 25cm sugli oggetti semplici, mi aspetto che il 20cm sia equivalente a un 25cm e che abbia prestazioni simili a quelle di un 30cm su molti oggetti.
Dopo essermi letto molte recensioni su rifrattori da 20cm, quel che si legge in giro in realtà è che sul deep, fino a quando non si esagera troppo con gli ingrandimenti, le prestazioni di un rifrattore da 20 sono molto simili a un 14" newton.
Vedremo...
Per i diaframmi, sono fiducioso che il 20cm ridotto a 15cm con filtro semi apo e torretta binoculare diventi un buon ED sui pianeti

almeno questo spero. O comunque a dettagli superiore a un 100ed.
Ivan