1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico, lillo78 e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ma non erano "opinioni" scritte migliaia di volte... dici che ha cambiato "opinione"?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
HackMan ha scritto:
Ma l'autore del post è lo stesso dobso-intransigente (migliaia di post univoci) degli anni passati dell'altro ma anche di questo forum? :-) Mi devo essere perso qualcosa...


:shock: .... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spero di leggere una tua review e reportage fotografico del mostro. :)
hai poi preso le ottiche standard o quelle + corrette ?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
HackMan ha scritto:
Ma l'autore del post è lo stesso dobso-intransigente (migliaia di post univoci) degli anni passati dell'altro ma anche di questo forum? :-) Mi devo essere perso qualcosa... secondo me un "rifrattorista" gli ha rubato il nick ed ora sta giocando...
Capitasse a me di usare un acro da 20 cm., sicuramente la maggior parte del tempo sarebbe dedicata ai "giochini" coi diaframmi di cartoncino: se hai già ordinato il tele procurati anche quello, non farti cogliere alla sprovvista...


Continuo a reputare il dobson il miglior strumento per il visualista che cerca il massimo delle prestazioni al minimo prezzo, continuo anche a essere convinto che ciò che conta è il cielo e poi l'apertura.

Tuttavia per le mie personali esigenze preferisco il rifrattore:

1. d'estate salgo spesso su in montagna un paio di ore e scendo (in 40min raggiungo un 21.2) e avere uno strumento veloce da preparare e da subito operativo è fondamentale
2. qualche rampa di scale e la mia schiena non mi consentono di trasportare dobson da 40 o più cm perchè se cerchi un modello che non vibra respirando la parte più pesante è spesso intorno ai 22/25kg.

Dato che secondo me (e non solo il solo) un rifrattore da 15cm ha performance identiche a un newton da 20cm e simili a quelle di un 25cm sugli oggetti semplici, mi aspetto che il 20cm sia equivalente a un 25cm e che abbia prestazioni simili a quelle di un 30cm su molti oggetti.

Dopo essermi letto molte recensioni su rifrattori da 20cm, quel che si legge in giro in realtà è che sul deep, fino a quando non si esagera troppo con gli ingrandimenti, le prestazioni di un rifrattore da 20 sono molto simili a un 14" newton.

Vedremo...

Per i diaframmi, sono fiducioso che il 20cm ridotto a 15cm con filtro semi apo e torretta binoculare diventi un buon ED sui pianeti :D almeno questo spero. O comunque a dettagli superiore a un 100ed.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
spero di leggere una tua review e reportage fotografico del mostro. :)
hai poi preso le ottiche standard o quelle + corrette ?


Ho lavorato sulle personalizzazioni con Ales, è vero che la Istar volendo ti produce il telescopio configurato come vuoi ma i costi lievitano parecchio.

Un 200mm f/6 con ottiche più corrette e struttura light costa 7500 dollari contro i 3100 della versione standard.

Tanto per il deep a bassi ingrandimenti va bene, le planetarie le osservo con l'UHC che praticamente lo trasforma in APO dato che passa solo una minima parte delle spettro.
Per i globulari più luminosi mi potrei aiutare con il semi apo o i filtri televue planetary, che riducono poco la luminosità ma mantengo il pieno potere risolvente.
Per i pianeti diaframmo + torretta + semiapo

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ti faccio i complimenti per il tuo futuro acquisto, ma consentimi di dissentire fortemente quando affermi che le prestazioni di un 20cm siano simili ad un 14" (che sarebbe un 35cm).

Probabilmente è colpa mia che ho travisato il tuo pensiero, ma se un neofita va a leggere la tua frase ne esce convito che con un apertura di 20cm sia pressocchè identica ad un 35cm il che non è esatto; mi fermo qui per non andare OT.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Complimenti per l'acquisto Ivan, ottimo acquisto sono convinto che riuscirà a darti grandi soddisfazioni.
Sono desideroso di guardarci dentro, quindi ti aspettiamo in un nostro raduno.

P.S.: :( mi spiace per la schiena, te l'avevo detto che 25 kg non sono uno scherzo :D, comunque togliendo il contrappeso sono 17.

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
Ti faccio i complimenti per il tuo futuro acquisto, ma consentimi di dissentire fortemente quando affermi che le prestazioni di un 20cm siano simili ad un 14" (che sarebbe un 35cm).


Ciao Pluto, non è il mio pensiero questo. Se leggi i reports sull'Istar Club di jamesling e del suo 20cm o quelli su Cloudy Nights dei vari APM da 20cm si dice che sul deepsky un rifrattore da 20cm sugli oggetti più semplici se la gioca con telescopi in configurazione newton o SC da 12" o anche 14".

Anche io credo che 14" siano troppi per un 20cm non ostruito, ma basta un'alluminatura fatta male o un telescopio non acclimatato per bene o un ottica non troppo riuscita per livellare le prestazioni, saranno queste le cause - immagino io - di questi reports.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
sway ha scritto:
Complimenti per l'acquisto Ivan, ottimo acquisto sono convinto che riuscirà a darti grandi soddisfazioni.
Sono desideroso di guardarci dentro, quindi ti aspettiamo in un nostro raduno.

P.S.: :( mi spiace per la schiena, te l'avevo detto che 25 kg non sono uno scherzo :D, comunque togliendo il contrappeso sono 17.

Ciao.


So già che mi mangerò le dita della mano a Bazena quando il mio rifrattore e il tuo dobson uno a fianco dell'altro daranno un verdetto inequivocabile a favore del newton :mrgreen:

Mi ricordo ancora di quel Giove a 350x con il cielo ancora chiaro, dettagli fotografici per poi perderli non appena diventando buio la troppa luce affogava il contrasto. Questa è una delle ragioni perchè qualcuno dice che i grossi dobson sul planetario non vanno bene... in realtà ci vuole un filtro polarizzatore perchè 350x per un 40cm sono poca roba...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato anch'io spesso questa cosa: al tramonto, prima del crepuscolo, ho spesso osservato dettagli impressionanti su luna e pianeti (un esempio: viewtopic.php?f=9&t=58810&hilit=600x&start=0 ) Appena diventava buio l'immagine diventava molto più difficile da mettere a fuoco. Ho sempre dato la colpa all'inversione termica che si ha con il calare delle tenebre.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico, lillo78 e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010