1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la segnalazione!

Beh, da quello che sappiamo le onde elettromagnetiche sono comuni a tutto l'Universo, giusto? Da questo immagino che obbediscano alle stesse leggi fisiche. Poniamo che ci sia una civiltà avanzata in grado di ricevere...mi viene da pensare che al massimo sarà più brava di noi a pulire il segnale dal rumore di fondo, ma quella è la minestra.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Vela ha scritto:
Poniamo che ci sia una civiltà avanzata in grado di ricevere...mi viene da pensare che al massimo sarà più brava di noi a pulire il segnale dal rumore di fondo, ma quella è la minestra.

Un giorno potremmo anche ricevere un segnale che senza ombra di dubbio venga ritenuto "artificiale" (cioè prodotto "volontariamente" da qualcuno), ma dubito fortemente che saremmo in grado di interpretarlo correttamente.
Abbiamo avuto grandi difficoltà a decifrare testi prodotti da nostri simili a distanza di pochi millenni, figurarsi qualcosa di "pensato" da esseri che hanno ben poco in comune con noi!

Donato.

P.S.: ed anche con nostri simili e contemporanei non è che ci si capisca sempre al volo! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo é sicuro, ma solo ricevere questo segnale sarebbe una cosa magnifica! Riusciremo a dare risposta alla famosa domanda: Siamo soli nell'universo? Se un giorno riceveremo questo segnale (personalmente ne dubito fortemente) ci dovrà bastare il sapere che non siamo soli. Distanze e tempi di attesa delle risposte sono enormi e l'universo sembra fatto in modo tale affinché ognuno se ne stia a casa sua.

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 21:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vela ha scritto:
...l'universo sembra fatto in modo tale affinché ognuno se ne stia a casa sua.

Il che, ti dirò, potrebbe non essere un danno (soprattutto se le altre forme di vita si comportassero come la nostra)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Marcopie ha scritto:
Il che, ti dirò, potrebbe non essere un danno (soprattutto se le altre forme di vita si comportassero come la nostra)

Sul nostro pianeta la conflittualità tra le specie viventi è la norma, dai virus in su.

Sarebbe interessante sapere altrove.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già, sarebbe interessante :D

Immagine

meglio soli che male accompagnati :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2012, 8:36
Messaggi: 84
Località: Vigonovo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, allora è meglio che mi tengo buono un extraterrestre di mia conoscenza.....non si sa mai. :mrgreen:


Allegati:
Goldrake 01_10_2010.jpg
Goldrake 01_10_2010.jpg [ 200.13 KiB | Osservato 1579 volte ]

_________________
SETUP per l'Osservazione:
Occhi
Telescopio: Heyford Newton 203/900 su EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
Oculari: Plossl 20mm - Hyperion 17mm - Hyperion 8mm - Hyperion 3,5mm - TS PLANETARY 2,5mm.
Filtri: Celestron Lunare - Polarizzatore - Arancio - Azzurro - Giallo
Binocolo: 12x60
SETUP per la riduzione dell'Inquinamento Luminoso:
Fionda + Scorta di Biglie d'acciaio. (ottime quelle da flipper!)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 11:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Sarebbe interessante sapere altrove.

Senza competizione non c'è evoluzione. Darwin docet.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010