1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 - M82 Seconda Luce per il 250 F4
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il 21 avendo il telescopio posizionato sul balcone per riprendere la cometa e ho provato a fotografare M81 e M82, per il nuovo 250 questa è la seconda luce, dalla prima non ho potuto più fare nulla per via della necessità di un paraluce adeguato che sto costruendo per l'utilizzo in giardino visti i lampioni a 10 metri di distanza che puntano direttamente sul telescopio.
Il balcone invece è posizionato a nord con un paio di lampioni davanti ma che se punto allo zenith non danno fastidio, non lo uso mai per via del fatto che è piccolo e la finestra di cielo è solo di 170° solo verso nord.

Come seconda luce è decisamente meglio della prima, quella cocoon è stata piuttosto complicata per via appunto dei problemi di luci parassite che entravano da tutte le parti e l'elaborazione è stata quindi una piccola battaglia

Con il 150 f5 di prima facevo come standard pose da 600 secondi, ora con 400 secondi il minor rumore e le pose maggiori si fanno sentire, l'NEQ6 regge e insegue bene i quasi 20kg di setup (per fortuna è in fibra di carbonio)

la foto sono 25 pose da 400 secondi 800 iso calibrate con 10 dark, 25 flat e 30 bias
Canon EOS 450D con Newton 250 f4 su NEQ6

http://www.astrobin.com/37153/

che ne dite? qualche suggerimento?
Ho qualche dubbio sul fondocielo, ho sempre paura di farlo troppo scuro o troppo chiaro.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Caspita, sei bravissimo. Complimenti. :wink: :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono i colori, il fondo cielo non è uniforme e credo che questo sia dovuto al fatto che hai catturato una piccola quantità della flux.
Per i dettagli sembra che tu abbia esagerato con il denoise, nel senso che sembrano spalmati un po' troppo. Ultima cosa è che in M81 il nucleo e la parte periferica sembra due cose distinte sia per dettaglio che per colore.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli, ho caricato una nuova versione, sono stato un po più leggero con il denoise, e ho aumentato i contrasti in maniera selettiva per ottenere più dettagli.
La differenza tra nucleo e bordi probabilmente è dovuta al fatto che il nucleo essendo molto più luminoso è stato elaborato con una maschera, mentre la periferia con un altra, questo ha portato alla differenza dovuta principalmente alla quasi assenza di rumore nel nucleo che invece viene fuori ai bordi, ora ho calibrato meglio la maschera quindi dovrebbe essere un po più naturale.

Ho pensato anche io che forse avevo preso qualche parte della flux, ma dopo la prima calibrazione per eliminare il leggero gradiente dovuto ai lampioni ho provato a estrarla ma visto che è molto debole tendeva a confondersi con i resti del gradiente, domani riprendo in mano la foto e vedo se riesco a fare di meglio con la rimozione del gradiente per spingere un po di più sul fondo cielo e tirare fuori la flux....ma penso sarà dura, nella foto ci sono galassie che sfiorano la 18sima magnitudine ma la flux è parecchio sfuggente

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella ma vedo, stranamente, più rumore su M81 nelle braccia che, per esempio, in M82 (forse l'hai elaborata più "pesantemente" in quella zona). Poi, da questo PC, la vedo un pò scuretta ma quello non è un problema.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! A gusto personale avrei tenuto il fondocielo un pelo più chiaro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella immagine.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caricata una nuova versione, dandogli un occhiata a mente riposata ho notato che il fondo cielo aveva una leggera dominante blu quindi l'ho corretta, ho anche agito di nuovo con il filtro antirumore ma solo sul fondo cielo per renderlo più uniforme.
ora dovrebbe essere meglio spero

Edit:
Ho appena caricato anche una versione con segnati i dati degli oggetti presenti, ma c'è una galassia che in nessun mio catalogo è presente, forse perché troppo debole, non è un artefatto perché è presente in altre foto trovate online ma non sono riuscito a trovarne i dati, qualcuno sa cos'è?

http://www.astrobin.com/37186/

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella questa immagine, in particolare la resa su M82!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la foto! Riesco ad intravedere anch'io un po' di flux , tuttavia vedo le stelle di colore verde blu tipo turchese :? magari è il mio monitor ( bravia 37'' :lol: )

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010