Ciao
Il 21 avendo il telescopio posizionato sul balcone per riprendere la cometa e ho provato a fotografare M81 e M82, per il nuovo 250 questa è la seconda luce, dalla prima non ho potuto più fare nulla per via della necessità di un paraluce adeguato che sto costruendo per l'utilizzo in giardino visti i lampioni a 10 metri di distanza che puntano direttamente sul telescopio.
Il balcone invece è posizionato a nord con un paio di lampioni davanti ma che se punto allo zenith non danno fastidio, non lo uso mai per via del fatto che è piccolo e la finestra di cielo è solo di 170° solo verso nord.
Come seconda luce è decisamente meglio della prima, quella cocoon è stata piuttosto complicata per via appunto dei problemi di luci parassite che entravano da tutte le parti e l'elaborazione è stata quindi una piccola battaglia
Con il 150 f5 di prima facevo come standard pose da 600 secondi, ora con 400 secondi il minor rumore e le pose maggiori si fanno sentire, l'NEQ6 regge e insegue bene i quasi 20kg di setup (per fortuna è in fibra di carbonio)
la foto sono 25 pose da 400 secondi 800 iso calibrate con 10 dark, 25 flat e 30 bias
Canon EOS 450D con Newton 250 f4 su NEQ6
http://www.astrobin.com/37153/che ne dite? qualche suggerimento?
Ho qualche dubbio sul fondocielo, ho sempre paura di farlo troppo scuro o troppo chiaro.