1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come nulla di fatto, lo spettro si vede benissimo nella foto! Va solo trovato la distanza giusta del reticolo dal sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,
come dice Fabio potrebbe essere un problema di distanza tra reticolo e sensore, tuttavia credo che il CD proietti la dispersione dello spettro un po' "fuori campo".
Con il cellulare sei riuscito a registrarlo solo perché hai un angolo di campo abbastanza ampio rispetto a quello della webcam e dell'oculare.
Prova, se ci riesci, ad avvicinare il reticolo al sensore oppure utilizza un sensore un po' più grande come quello di una reflex.

La mia è solo una ipotesi, però ricordo che non ebbi grandi risultati quando cercai di riprendere lo spettro con un CD.
Qualcun'altro invece ci è riuscito benissimo e con ottimi risultati: viewtopic.php?f=15&t=42876

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non funziona? L'immagine centrale del lampione è quella di ordine zero, poi simmetriche iniziano gli spettri di ordine superiore.
Tanto per avere un confronto, ecco qui sotto Betelgeuse attraverso uno StarAnalyser che segue la filosofia del tuo semplice spettroscopio.


Allegati:
staranalyser.jpg
staranalyser.jpg [ 128.66 KiB | Osservato 1190 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che il reticolo che ti sei costruito funziona sul principio dello Star Analyser, di seguito qualche link che spiega come usarlo:
viewtopic.php?f=3&t=31436
http://www.lightfrominfinity.org/Spettr ... facile.htm
http://www.eanweb.com/2011/spettrografi ... -analyser/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente con la webcam lo spettro del primo ordine cade fuori dal sensore che è molto piccolo. Prova a inquadrare la stella non al centro ma sul bordo e poi se non vedi nulla prosegui ancora fino a portarla fuori campo. Se lo fai dalla parte giusta lo spettro dovrebbe apparire. Casomai devi provare ad avvicinare in qualche modo il reticolo al sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi ragazzi...si, avete ragione, ieri leggendo sul sito di otticasanmarco il funzionamento dello star analayzer, mi è venuto in mente che poteva essere un problema di distanza del sensore dal piccolo spettroscopio. Quindi le cose son 2, e le proverò stasera, o riduco la distanza CCDWEBCAM<--->spettroscopio (ma dovrei tagliare il naso da 31.8 che s'inserisce nel portaoculari) o provo con il sensore della magzero, per vedere se ho i riflessi sul campo inquadrato. Certo, la Magzero è in B/N ma per provare a vedere se vedo qualcosa dovrebbe andar bene no?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ma scusa un attimo: montato sulla webcam dove hai puntato? Inizierei con una stella moooolto luminosa, tipo Regolo, Sirio & C.
Non è che hai puntato subito un oggetto debole?


Ciao vaelgran, ho puntato un lampione fuori casa...direi che di luminosità ne avevo abbastanza...addirittura ho pensato che fosse trooooppo luminoso e copriva anche tutto il campo di 640*480 relativo alla risoluzione della webcam, quindi ho dedotto anche io che lo spettro andava fuori dall'inquadratura possibile per il CCD. :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti...ho provato a costruire questo piccolo spettroscopio con un vecchio filtro e un pezzo di CD...secondo voi dovrebbe funzionare? No perchè...se ci guardi attraverso la luce, vedi chiaramente lo spettro di luce. Se lo monto su oculare\webcam a quel punto non vedo nulla....perchè? Mi sfugge qualcosa?


Scusate, ma mi era sfuggito il topic:

Il motivo per cui non si vede diretto è semplice:
lo spettro del primo ordine si osserva ad un angolo dall'immagine dell'oggetto(ordine 0) che è proporzionale al n. di linee per mm del reticolo , nel tuo caso suppongo essere un CD, nel qual caso dovrebbero aversi ca 600 l/mm, se ben ricordo, e quindi un angolo di ca 28°.Questo vuol dire che per osservare lo spettro trasmesso di 1 ordine (quello + luminoso) occorrerà puntare ad una distanza dalla sorgente luminosa pari a detto angolo.
Nel caso si tratti di un pezzo di DVD, i tratti per mm dovrebbero essere circa 900-1000 e l'angolo di diffrazione di 30-31°.
Per trovare lo spettro , sarà quindi necessario puntare la sorgente luminosa e poi spostarsi da questa di una data distanza.
In alternativa puoi prendere un pezzo di CD riflettente e farti un piccolo spettroscopio come quello del mio sito al link che ti hanno indicato.La qualità comunque è bassa e vale solo per scopi educativi e sperimentativi.
Complimenti comunque per la tenacia e la voglia di realizzare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Probabilmente con la webcam lo spettro del primo ordine cade fuori dal sensore che è molto piccolo. Prova a inquadrare la stella non al centro ma sul bordo e poi se non vedi nulla prosegui ancora fino a portarla fuori campo. Se lo fai dalla parte giusta lo spettro dovrebbe apparire. Casomai devi provare ad avvicinare in qualche modo il reticolo al sensore.


Non è un problema di dimensioni del sensore,Fabio (a meno di non averne uno gigantesco) ma di inclinazione dello stesso rispetto al raggio diffratto che esce dal reticolo quindi delle due l'una:
- o si sposta linearmente dall'ordine 1 il sensore sino ad inquadrare lo spettro
- o si inclina la camera in misura pari all'angolo di diffrazione (cosa concettualmente + facile, ma meccanicamente meno)
o, infine, si usa un sistema complesso come quello tipo Watkis della foto allegata.


Allegati:
Spettroscopio _Tras.jpg
Spettroscopio _Tras.jpg [ 120.7 KiB | Osservato 1169 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo spettroscopio!
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
A completamento di quanto detto in precedenza vorrei precisare che nello Star Analyser l'immagine di diffrazione (spettro) è visibile insieme all'oggetto luminoso (ordine 0) nel campo del sensore, anche medio-piccolo, per il piccolo angolo di ca 3,8° generato dal modesto numero di linee per mm del reticolo (100).
Ciò sino a distanze ragionevoli (5-6 cm) tra sensore e filtro, in caso tale distanza aumenti, spostando il filtro verso l'obiettivo per illuminare maggiormente l'area dello stesso ed aumentare la risoluzione, anche qui si osserverà solo lo spettro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010