1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ippogrifo ha scritto:
Chiedo venia, ma vi funziona il link "questo"?. :roll:
A me no. 8)

Non funziona perché NON è un link!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Mi sono spiegato male: il mio non è un link, lo so.
Non mi funziona quello di AndreaConsole. Wikipedia.
Forse è uno sghiribizzo momentaneo della rete.
No problem. :wink:

PS. Ora lo vedo, è arrivato con una certa difficoltà, ma ora c'è.
Grazie. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
nuvolablu90 ha scritto:
Ho capito donato ma la cosa interessante era a procurarsi un riferimento manuale e non per mezzo sempre di un PC .... lasciamo per una volta la tecnologia al suo posto a riposo :-) al giorno d'oggi sono pochi i giovani chehanno pazienza di farsi un'analemma !! I miei coscritti mi prendono per scemo e per pazzo quindi e tutto detto...

Per calcolare una tangente non serve certo il PC: è "tecnologia" di qualche millennio fa! :shock:

Una delle massime conquiste dell'Astronomia è stata quella di poter prevedere in anticipo e con precisione i fenomeni celesti, nello specifico sarebbe interessante realizzare a tavolino la meridiana e poi verificare nel corso dell'anno la bontà del proprio lavoro.

Cita:
ma io continuo per la mia strada :D

Penso che nessuno voglia convincerti del contrario! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
PC? basta un righello e un goniometro (per gli estremi e qualche punto notevole) :D
Certo la realizzazione deve essere certosina perché funzioni, in questo modo, soprattutto per gli angoli più acuti.
Ma l'analemma non sarebbe questo, a rigore?

Esatto proprio lui ... io l'ho fatto in base all'ombra che mi faceva sul foglio con la dima !

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010